• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geografia [11]
Vita quotidiana [8]
Zoologia [7]
Alta moda [7]
Moda [7]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Fisica [3]
Medicina [3]

méla

Vocabolario on line

mela méla s. f. [lat. pop. mēlum (gr. attico μῆλον) per il classico malum (gr. dorico μᾶλον)]. – 1. a. Il frutto del melo, noto in botanica col nome di pomo (è in realtà un falso frutto, perché la parte [...] in mele da tavola e da cuocere, oppure, a seconda del periodo di maturazione, in mele estive, autunnali e invernali; in questi tre gruppi si distinguono poi sottogruppi a seconda della forma del frutto che può essere tondo, appuntito, piatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vernare²

Vocabolario on line

vernare2 vernare2 v. intr. [der. di verno2 «inverno»; per il sign. 1, cfr. il lat. hibernare (v. ibernare)] (io vèrno, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Svernare, passare l’inverno: li augei che vernan [...] lungo ’l Nilo (Dante), le gru; anche con riferimento a eserciti che si tengono negli accampamenti invernali. 2. a. Determinare o subire le condizioni climatiche dell’inverno: il ciel di candidissimi splendori sempre s’ammanta e non s’infiamma o verna ... Leggi Tutto

slitta

Vocabolario on line

slitta s. f. [dal ted. Schlitten, di origine longob.]. – 1. Mezzo di locomozione e di trasporto su neve o ghiaccio, formato normalmente da due pattini, per lo più di legno, opportunamente sagomati, coordinati [...] intelaiatura montante su cui poggiano uno o più sedili; nei paesi nordici costituisce un comune mezzo di locomozione nei periodi invernali ed è formato da un abitacolo aperto, simile a quello delle carrozze, montato su pattini, e trainato da cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

lèstra

Vocabolario on line

lestra lèstra s. f. [lat. extĕra «le cose che stanno fuori» (della casa), neutro pl. di extĕrus (v. estero), con agglutinazione dell’articolo], region. – 1. Nell’Agro Romano e Pontino: a. Radura diboscata, [...] seminata. b. Capanna abitata temporaneamente da pastori o agricoltori, che migrano (e ancor più migravano) in pianura nei mesi invernali dal Preappennino. 2. Il covo e rifugio del cinghiale, e il luogo ove esso riposa durante il giorno. Anche, il ... Leggi Tutto

antiatlàntico

Vocabolario on line

antiatlantico antiatlàntico agg. [comp. di anti-1 e atlantico, nel sign. geografico] (pl. m. -ci). – In meteorologia, detto di un tipo barico, frequente durante i mesi invernali, caratterizzato da un [...] centro di bassa pressione sull’Atlantico settentr. e da uno di alta sul continente euroasiatico, che si insinua a cuneo sotto l’arco alpino determinando venti orientali, con piogge sulle Prealpi e sulle ... Leggi Tutto

ghiacciàia

Vocabolario on line

ghiacciaia ghiacciàia s. f. [der. di ghiaccio2]. – 1. In passato, locale destinato alla conservazione nella stagione calda del ghiaccio raccolto durante l’inverno, consistente in un ambiente sotterraneo [...] di origine terrestre, provenienti dal congelamento di acque sorgive o freatiche, o da ammassi di neve caduta nei mesi invernali in cavità sotterranee (dette anch’esse ghiacciaie). 5. fig. Ambiente assai freddo: questa stanza è una ghiacciaia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] da una casa di mode come novità, in un numero limitato di esemplari o in esemplare unico: rassegna di m. invernali; sfilata di modelli; è un nostro m. esclusivo. Anche, figurino (disegno o fotografia) che in apposite pubblicazioni illustra le nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

ghiro

Vocabolario on line

ghiro s. m. [lat. glīs glīris]. – Nome di varî roditori della famiglia muscardinidi, diffusi in tutta l’Europa e nell’Anatolia, dal corpo simile a quello degli scoiattoli, con testa e muso stretti, orecchi [...] con pelliccia delicata soffice e fitta, che vive anche in Italia, nei boschi. Nei paesi non costantemente caldi, i ghiri subiscono prolungati letarghi invernali, donde la frase pop. dormire come un gh., profondamente e a lungo. ◆ Dim. ghirétto (v.). ... Leggi Tutto

olimpìade

Vocabolario on line

olimpiade olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca [...] anni in sede diversa: le O. di Atene, di Roma, di Monaco, di Mosca, di Pechino. Dal 1924 si svolgono inoltre le o. invernali, anch’esse ogni quattro anni, che sono dedicate agli sport della neve e del ghiaccio e hanno luogo in un paese diverso da ... Leggi Tutto

ricettività

Vocabolario on line

ricettivita ricettività (o recettività) s. f. [der. di ricettivo]. – 1. La capacità di una località o di una zona, soprattutto di villeggiatura, sportiva e turistica, di accogliere e ospitare forestieri: [...] la r. della Versilia è molto alta; un centro di sport invernali, una zona archeologica, ecc., di grande richiamo ma di scarsa ricettività. 2. Attitudine a ricevere impressioni attraverso uno stimolo esterno. In partic.: a. In filosofia, e spec. nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 Rolly Marchi Numero Olimpiade: IV Data: 6 febbraio-16 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne) Numero atleti italiani: 44 (39 uomini, 5 donne) Discipline:...
Olimpiadi invernali: repertorio
Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney Soher GBR 3. Charles Mulder, René Mortiaux,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali