• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geografia [11]
Vita quotidiana [8]
Zoologia [7]
Alta moda [7]
Moda [7]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Fisica [3]
Medicina [3]

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] ’estremità superiore del pallone. b. Polo del freddo, la località della Terra abitata dove si registrano le temperature invernali più basse (tale primato è stato per un certo tempo attribuito a Ojmjakon, piccolo centro della Siberia centro-orientale ... Leggi Tutto

limenìtide

Vocabolario on line

limenitide limenìtide s. f. [dal nome lat. scient. del genere Limenitis, che è dal gr. λιμενῖτις -ιδος «dea del porto» (o, anche, «che abita nel rifugio»)]. – Nome delle farfalle diurne appartenenti [...] al genere Limenitis della famiglia ninfalidi, i cui bruchi costruiscono dei ricoveri invernali utilizzando delle foglie arrotolate, di cui rinforzano l’attacco sullo stelo con la seta. ... Leggi Tutto

universìade

Vocabolario on line

universiade universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel [...] 1923 e basati sulle stesse specialità delle olimpiadi: le u. di Mosca del 1973; le u. invernali. ... Leggi Tutto

boccadòro

Vocabolario on line

boccadoro boccadòro (o bócca d’òro) s. m., invar. – Nome comune di un pesce della famiglia scienidi (Argyrosomus regius), lungo da 40 cm fino a 2 metri, che si pesca sui fondi sabbiosi, anche dei nostri [...] mari, nei mesi invernali, per le carni squisite e molto apprezzate. Per un altro uso della locuzione, v. bocca, all’inizio del sign. 3. ... Leggi Tutto

pacificare

Vocabolario on line

pacificare (ant. paceficare) v. tr. [dal lat. pacificare, comp. di pax pacis «pace» e tema di facĕre «fare» (v. -ficare)] (io pacìfico, tu pacìfichi, ecc.). – 1. a. Ricondurre in condizione di pace eliminando [...] motivi di conflitto o fermenti di ribellione: p. il paese, una regione; Cesare, pacificata la Gallia, si ritirò negli accampamenti invernali; p. gli insorti, i malcontenti. b. Riconciliare, metter pace tra due persone o due gruppi in contrasto, o tra ... Leggi Tutto

ciclóne

Vocabolario on line

ciclone ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione [...] del c.); e c. extratropicali, più estesi, con venti meno intensi e regolari, che si formano sugli oceani nei mesi invernali, presumibilmente a causa dell’intrusione di masse d’aria polari fredde nelle zone temperate. b. In senso fig., di persona che ... Leggi Tutto

néve

Vocabolario on line

neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] n. pane, l’inverno piovoso è nocivo al grano, favorevole invece l’inverno nevoso. Si dicono sport della n. gli sport invernali, soprattutto lo sci; per quest’ultimo, ha particolare importanza la condizione della n., sia per la possibilità o no di ... Leggi Tutto

panno

Vocabolario on line

panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] vengano a conoscenza. d. Sempre al plur., abiti, vestiti, indumenti: p. leggeri, pesanti, estivi, da mezza stagione; riporre i p. invernali; mettersi i p. delle feste; in questo sign. è ormai raro in senso proprio, mentre è com. in alcune espressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

diméttere

Vocabolario on line

dimettere diméttere v. tr. [dal lat. dimittĕre, comp. di di(s)-1 e mittĕre «mandare»; nel sign. 2, sull’esempio del fr. démettre] (coniug. come mettere). – 1. Lasciare andare, licenziare; con questo [...] il governo si è dimesso. 3. non com. Mettere da parte, dismettere: dimise la consueta boria; ho già dimesso gli abiti invernali. 4. ant. a. Assolvere, perdonare (per es., d. un’ingiuria); condonare (un debito o sim.). b. Concedere, consentire: Se tu ... Leggi Tutto

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] le piogge equatoriali; p. ciclonica, dovuta a movimenti dell’aria entro aree cicloniche, come, per es., le piogge invernali delle medie latitudini. P. orografica, quella che si verifica quando una corrente di aria umida, risalendo un pendio, incontra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 Rolly Marchi Numero Olimpiade: IV Data: 6 febbraio-16 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne) Numero atleti italiani: 44 (39 uomini, 5 donne) Discipline:...
Olimpiadi invernali: repertorio
Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney Soher GBR 3. Charles Mulder, René Mortiaux,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali