• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geografia [11]
Vita quotidiana [8]
Zoologia [7]
Alta moda [7]
Moda [7]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Fisica [3]
Medicina [3]

bòra

Vocabolario on line

bora bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo [...] le coste orientali dell’Adriatico, specialmente nei mesi invernali; è originato dallo squilibrio esistente fra la zona di alte pressioni dell’Europa centrale, che si prolunga anche sulla penisola balcanica, e la zona di basse pressioni esistente sull ... Leggi Tutto

riméttere

Vocabolario on line

rimettere riméttere v. tr. [lat. remĭttĕre «rimandare», «rallentare, scemare», «concedere, perdonare», comp. di re- e mĭttĕre (v. mettere); quando ha valore iterativo, è comp. di ri- e mettere] (coniug. [...] un’azienda dissestata; r. i soldi nel portafoglio, r. i vestiti nell’armadio, r. gli occhiali nell’astuccio; r. gli abiti invernali, il cappello (più com., con la particella pron.: rimettersi il cappotto, la giacca, il cappello, gli occhiali); r. la ... Leggi Tutto

ratiné

Vocabolario on line

ratine ratiné agg. e s. m., fr. [part. pass. di ratiner «ratinare»]. – Tipo di tessuto molto morbido e gonfio, e con particolari effetti in superficie, lavorato con la ratinatrice (v.), impiegato per [...] capi invernali femminili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

decana

Vocabolario on line

decana s. f. [da decano1, per la maturazione tardiva]. – Nome di alcune varietà di pere invernali di origine francese (d. di Alençon) e belga (d. d’inverno). Anche in funzione appositiva, invar.: pere [...] decana ... Leggi Tutto

marmòtta¹

Vocabolario on line

marmotta1 marmòtta1 s. f. [dal fr. marmotte, di etimo incerto]. – 1. a. Nome delle varie specie di roditori appartenenti al genere Marmota, famiglia sciuridi, distribuiti nell’Europa centr., in Asia [...] , che vivono solitarî o in colonie e scavano nel terreno complessi sistemi di tane, nelle quali trascorrono in letargo i mesi invernali (di qui la similitudine dormire come una m., dormire sodo e a lungo, e l’uso fig. della parola). Particolarm. nota ... Leggi Tutto

paraorécchie

Vocabolario on line

paraorecchie paraorécchie (o paraorécchi) s. m. [comp. di para-1 e orecchia (o orecchio)], invar. – 1. Nei berretti invernali, ciascuno dei due prolungamenti laterali che servono a proteggere le orecchie [...] dal freddo; anche, la coppia di dischi, rivestiti di lana o pelliccia e uniti da un cerchietto, con cui si coprono le orecchie per protezione dal freddo. 2. Nel gioco del rugby, casco imbottito, usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO SPORTIVO

ostacolismo

Neologismi (2008)

ostacolismo s. m. Nell’ippica, gare di salto a ostacoli. ◆ Anthony Peter McCoy, ventottenne irlandese della Contea di Antrim, chiede ai 7200 metri e ai 30 ostacoli della pista di Aintree la prima vittoria [...] Capannelle se lo sono srotolato gradualmente nell’inverno. Milano, un tempo, raccoglieva in primavera, gli esiti della campagna invernale romana e li rielaborava, sulle sue piste esclusive, severe, fino alle soglie dell’estate: per consegnarli agli ... Leggi Tutto

invèrno

Vocabolario on line

inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio [...] rigore dell’i ., nel periodo più rigido della stagione; vestiti, panni, coperte da inverno. Per i quartieri d’i. o invernali, v. invernale; per il giardino d’i., v. giardino. Palazzo d’i., nome con cui è noto il palazzo imperiale di S. Pietroburgo ... Leggi Tutto

induménto

Vocabolario on line

indumento induménto s. m. [dal lat. tardo indumentum «abito, rivestimento», der. di induĕre «vestire, indossare»]. – 1. Abito, veste e in genere quanto fa parte dell’abbigliamento di una persona (più [...] spesso al plur.): togliersi gli i.; i. estivi, invernali, leggeri, pesanti; il pacco contiene i. usati. In partic.: i. intimi, capi di vestiario che coprono le parti intime dell’uomo e della donna (per es., mutandine, reggiseno); i. protettivi, abiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ripórre

Vocabolario on line

riporre ripórre (ant. ripónere) v. tr. [lat. repōnĕre, comp. di re- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre di nuovo, un’altra volta: ogni tanto mi riponeva un nuovo quesito; r. in dubbio [...] cosa in un luogo dove possa rimanere ben custodita e riparata: è venuto il caldo, bisogna r. nell’armadio i vestiti invernali; prese la busta dei documenti e si affrettò a riporla nel cassetto; si tolse gli occhiali e li ripose nell’astuccio; riponi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 Rolly Marchi Numero Olimpiade: IV Data: 6 febbraio-16 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne) Numero atleti italiani: 44 (39 uomini, 5 donne) Discipline:...
Olimpiadi invernali: repertorio
Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney Soher GBR 3. Charles Mulder, René Mortiaux,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali