• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geografia [11]
Vita quotidiana [8]
Zoologia [7]
Alta moda [7]
Moda [7]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Fisica [3]
Medicina [3]

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] diffusi soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali; nelle zone temperate e fredde cadono in letargo durante i mesi invernali. Tra le specie più note: s. arlecchino, nome di alcuni serpenti corallo dell’America Settentr., Centr. e Merid ... Leggi Tutto

imboccolatura

Vocabolario on line

imboccolatura s. f. [der. di boccola]. – Nell’industria tessile, ansa in rilievo su un tessuto di fondo: tessuti a imboccolature, quelli formati essenzialmente da un supporto di base (canovaccio), nel [...] quale sono introdotti, mediante aghi, i fili formanti le anse (sono usati per tappeti, vestiti invernali, e nel settore dell’arredamento). ... Leggi Tutto

autocondannato

Neologismi (2008)

autocondannato p. pass. e agg. Condannato da sé stesso. ◆ Partono e si faranno rivedere non prima di un anno. Sono tipi apparentemente qualunque, vicini di casa o di scrivania, che nessuno avrebbe creduto [...] di gioielli, già infatuato della magrezza irrealistica e autocondannato ad abbronzature sinistre e foriere di irrimediabili rughe invernali, se non dell’eterna adolescenza come oggi. (Natalia Aspesi, Repubblica, 21 agosto 2003, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto

moutonné

Vocabolario on line

moutonne moutonné ‹mutoné› agg., fr. [part. pass. di moutonner, propr. «increspare, arricciare come la lana dei montoni»]. – Detto di stoffa per confezioni invernali (cappotti e soprabiti), che presenta [...] una superficie vellutata solcata da nervature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pivière¹

Vocabolario on line

piviere1 pivière1 s. m. [forse der. di piova]. – Nome di varie specie di uccelli caradridi, migratori, di piccola statura, con becco corto, ali lunghe (circa 15 cm) e appuntite, coda breve e tre sole [...] del mare e le rive dei fiumi; si nutrono di molluschi, vermi e insetti; in Italia sono di doppio passo e invernali il p. tortolino (lat. scient. Eudromias morinellus), detto anche p. morinello 0 p. solitario o pivierino, il p. dorato (lat. scient ... Leggi Tutto

praticabilità

Vocabolario on line

praticabilita praticabilità s. f. [der. di praticabile]. – L’essere praticabile; possibilità di essere facilmente praticato (detto spec. di luoghi): p. del terreno, delle strade, del campo da gioco; [...] assicurare la p. del valico anche nei mesi invernali. ... Leggi Tutto

settimana

Vocabolario on line

settimana s. f. [dal lat. tardo septimana, femm. sostantivato dell’agg. septimanus «in numero di sette», der. di septĭmus «settimo», calco del gr. ἑβδομάς (der. di ἕβδομος «settimo»)]. – 1. a. Periodo [...] di vacanza di sei o di sette giorni che si trascorrono sulla neve in località sciistiche, per praticare sport invernali. Per analogia, sono state proposte talora, da operatori turistici, s. azzurre, s. verdi, per indicare brevi periodi di vacanza ... Leggi Tutto

fòca

Vocabolario on line

foca fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, [...] a proboscide, che vive nel Pacifico; f. mangiagranchi, antartica (Lobodon carcinophagus), che giunge nelle sue migrazioni invernali fino alle coste della Patagonia e a quelle australiane; f. monaca (Monachus monachus), presente nel Mediterraneo (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

nottata

Vocabolario on line

nottata s. f. [der. di notte]. – Lo spazio di una notte: le lunghe n. invernali; soprattutto in rapporto alle condizioni meteorologiche: una calda n. d’estate; una n. fredda, piovosa, tempestosa; o alle [...] condizioni e circostanze del vivere umano: passare una n. insonne, tranquilla; una n. di lavoro, d’ansia; con una n. di viaggio si arriva; il malato ha avuto una buona n., una n. agitata; perdere la n., ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] secco, come, per es., la tempera (in contrapp. alla pittura a fresco); nel linguaggio sport., in partic. negli sport invernali, allenamento a s., quello che si compie, alternandolo con l’allenamento sulla neve (o sul ghiaccio, nel caso dello slittino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 Rolly Marchi Numero Olimpiade: IV Data: 6 febbraio-16 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne) Numero atleti italiani: 44 (39 uomini, 5 donne) Discipline:...
Olimpiadi invernali: repertorio
Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney Soher GBR 3. Charles Mulder, René Mortiaux,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali