• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Geografia [11]
Vita quotidiana [8]
Zoologia [7]
Alta moda [7]
Moda [7]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [4]
Arti visive [4]
Fisica [3]
Medicina [3]

aridocoltura

Vocabolario on line

aridocoltura (o aridocultura) s. f. [comp. di arido e -coltura (o -cultura), calco dell’ingl. dryfarming]. – Coltivazione di piante senza irrigazione in terreni sotto climi semi-aridi (cioè con precipitazioni [...] tra i 250 e i 500 mm annui); è fondata sull’immagazzinamento di acqua nel suolo mediante opportune sistemazioni della superficie del terreno, inondazioni invernali, ecc., e sulla limitazione della dispersione dell’acqua per evaporazione. ... Leggi Tutto

grave

Vocabolario on line

grave agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa [...] . quindi del più com. e pop. pesante): camminava curvo sotto il suo g. fardello di legna; panni g., disus., gli abiti invernali; soldati di g. armatura, nell’antica milizia, quelli armati di corazza, schinieri, lancia e scudo. c. estens. Che dà una ... Leggi Tutto

acerola

Neologismi (2017)

acerola (Acerola) s. f. Frutto di una pianta delle rosacee che cresce spontanea nell’America centrale e meridionale, di cui Malpighia emarginata, Malpighia glabra e Malpighia punicifolia sono le specie [...] più vitamina C delle arance e sono tra gli integratori naturali più efficaci per contrastare l’affaticamento fisico e i disturbi invernali. (Sorgentenatura.it, 11 gennaio 2016, Speciali). Dallo sp. acérola, a sua volta dall’arabo al-za'rūra. ... Leggi Tutto

duettare

Neologismi (2018)

duettare v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un [...] da Goicoechea e la Germania è affondata con lui. Ho intravisto due suoi spunti degni, non di più: ma sui prati invernali della Padania farà sfracelli: e Brady gli prodigherà appoggi sublimi". (Gianni Brera, Repubblica, 3 luglio 1984, p. 36, Sport ... Leggi Tutto

K-pop

Neologismi (2020)

K-pop (K-Pop, k-pop) s m. inv. Pop coreano, genere musicale che si afferma negli anni Novanta del Novecento nella Corea del Sud e si diffonde dapprima nei Paesi asiatici e poi nel resto del mondo, caratterizzandosi [...] 2018 sono stati chiamati a suonare, accompagnati da un’orchestra di geomungo, alla cerimonia di chiusura delle olimpiadi invernali, ospitate dalla Corea del Sud. (Michele Corrado, Ondarock.it, 21 novembre 2019, Recensioni). • [tit.] Uno scherzo da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 Rolly Marchi Numero Olimpiade: IV Data: 6 febbraio-16 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne) Numero atleti italiani: 44 (39 uomini, 5 donne) Discipline:...
Olimpiadi invernali: repertorio
Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney Soher GBR 3. Charles Mulder, René Mortiaux,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali