• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [21]
Militaria [2]
Storia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Chirurgia [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Fisica [1]

ìttero¹

Vocabolario on line

ittero1 ìttero1 (non corretto ittèro) s. m. [dal gr. ἴκτερος, ritenuto un uso estens. del nome dell’uccello (v. ittero2)]. – 1. In medicina, colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, [...] grave che colpisce i puledri e i muletti, caratterizzata da rapida emolisi; i. grave del cane, forma itterica, di esito quasi sempre letale, che colpisce soprattutto i cuccioli, caratterizzata da gastroduodenite intensa con inappetenza, vomito ... Leggi Tutto

ìttero²

Vocabolario on line

ittero2 ìttero2 s. m. [lat. scient. Icterus, nome di genere, dal lat. ictĕrus, gr. ἴκτερος, nome di un uccello, forse il rigogolo, la cui vista si diceva che facesse guarire dall’itterizia]. – Nome di varie specie di uccelli passeriformi della famiglia itteridi ... Leggi Tutto

ittèrico

Vocabolario on line

itterico ittèrico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. icterĭcus, gr. ἰκτερικός, der. di ἴκτερος «ittero1»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di ittero, relativo a ittero: colorito i.; fase i. di una [...] malattia; con riferimento a persona, affetto da ittero: soggetto i., o assol., come sost.: un i., un’itterica. ... Leggi Tutto

anittèrico

Vocabolario on line

anitterico anittèrico agg. [comp. di an- priv. e ittero1] (pl. m. -ci). – Senza ittero; si dice, in medicina, di manifestazione morbosa in cui non sia presente l’ittero, che ne costituisce di norma il [...] segno abituale o caratteristico: epatite anitterica ... Leggi Tutto

melanìttero

Vocabolario on line

melanittero melanìttero s. m. [comp. di melano- e ittero1]. – Nel linguaggio medico, ittero (detto anche ittero melanico) nel quale la pelle e la sclerotica dell’occhio acquistano un colore bruno nerastro, [...] dovuto per lo più a ostruzione, totale e prolungata, delle vie biliari ... Leggi Tutto

leptospiròṡi

Vocabolario on line

leptospirosi leptospiròṡi s. f. [der. del nome del genere leptospira, col suff. medico -osi]. – In medicina, termine generico (anche nella forma lat. scient. leptospirosis) per indicare malattie infettive [...] causate da leptospire, come la l. delle risaie, disseminata dai topi nelle acque delle risaie, e in partic. la l. ittero-emorragica, provocata anch’essa da ratti e topi che eliminano le leptospire, di cui sono ospiti abituali, con gli escrementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pìcrico

Vocabolario on line

picrico pìcrico agg. [der. del gr. πικρός «amaro»] (pl. m. -ci). – 1. In chimica organica, acido p., nome col quale si indica comunem. il trinitrofenolo, sostanza cristallina gialla, amara, velenosa, [...] inoltre azione antisettica, analgesica e cheratoplastica, è adoperato in medicina nel trattamento delle ustioni. 2. In medicina, ittero p., espressione con cui è indicato il colorito giallo della cute conseguente ad assunzione di acido picrico (è ... Leggi Tutto

anaplasmòṡi

Vocabolario on line

anaplasmòṡi s. f. [der. del nome del genere Anaplasma (v. la voce prec.)]. – Malattia parassitaria che attacca ruminanti domestici (bovini, pecore, capre) e selvaggi (bufali, zebù, cervi, ecc.), prodotta [...] da un anaplasma, Anaplasma marginale, che viene trasmesso da zecche, mosche e zanzare; si manifesta con febbre elevata, disidratazione, anemia, stipsi, talora ittero, con esito spesso mortale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] la divisione del nucleo della cellula, diretta nella amitosi, e indiretta nella mitosi o cariocinesi. b. In patologia, ittero n., forma di eritroblastosi del neonato, caratterizzata da pigmentazione gialla di alcuni nuclei encefalici e gravi disturbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

favismo

Vocabolario on line

favismo s. m. [der. di fava]. – In medicina, sindrome emolitica acuta accompagnata da emoglobinuria, che si manifesta inizialmente con malessere seguito da febbre, pallore e ittero, dovuta a ingestione [...] di fave o ad aspirazione del polline delle fave, ma connessa con una congenita carenza ereditaria, nei globuli rossi, di un particolare enzima, che opera nel metabolismo dei glicidi; è relativamente frequente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ittero
(o itterizia) Colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, dovuta al patologico aumento nel sangue della bilirubina che si deposita nei tessuti; quando tale colorazione è appena rilevabile si ha il subittero. Una tinta più o meno...
ITTERO
ITTERO (propriamente Ittero dalle spalle rosse; latino scient. Agelaius phoeniceus L.; ingl. red-winged starling) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello dell'ordine Passeres, famiglia americana Icteridae, delle dimensioni di uno storno. Il maschio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali