• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [3]
Filosofia [1]

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] un pensiero intelligente) o l’insieme dei pensieri di una persona, di una corrente e sim. (il pensiero di Kant; il pensiero neoclassico). Oppure, infine, può essere usato, scambiando il contenuto col contenitore, come sinon. di cervello,mente,testa ... Leggi Tutto

trascendentale

Sinonimi e Contrari (2003)

trascendentale [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre "trascendere"]. - ■ agg. 1. (filos.) [nella filosofia di Kant e moderna, che è indipendente e anteriore all'esperienza: [...] logica t.] ≈ ‖ a priori. ↔ empirico, fenomenico, sperimentale. 2. (estens.) a. [che presenta notevoli difficoltà: non è poi un problema t.; discorsi t.] ≈ arduo, astruso, complesso, difficile. ↔ agevole, ... Leggi Tutto

cancellazione

Sinonimi e Contrari (2003)

cancellazione /kantʃel:a'tsjone/ s. f. [der. di cancellare]. - 1. [atto del cancellare: c. di un nome dall'elenco] ≈ (non com.) cassatura, depennamento. ‖ espunzione. ⇑ eliminazione, soppressione. 2. (fig.) [...] [l'annullare: c. di un debito] ≈ annullamento, estinzione, soppressione. ↔ conferma, conservazione, mantenimento ... Leggi Tutto

cancelleresco

Sinonimi e Contrari (2003)

cancelleresco /kantʃel:e'resko/ agg. [der. di cancelliere e cancelleria] (pl. m. -chi), lett. - 1. [proprio della cancelleria e dei cancellieri]. 2. (estens., non com.) [caratterizzato da eccessiva meticolosità, [...] detto spec. di stile] ≈ burocratico, cavilloso, pedante, prolisso. ‖ formale, formalistico ... Leggi Tutto

cancelliere

Sinonimi e Contrari (2003)

cancelliere /kantʃe'l:jɛre/ s. m. [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale]. - 1. (prof.) [funzionario cui spetta la registrazione degli atti emessi dal giudice] ≈ ‖ segretario. [...] 2. (polit.) [in Germania e in Austria, capo del governo] ≈ premier, primo ministro ... Leggi Tutto

cancerogenesi

Sinonimi e Contrari (2003)

cancerogenesi /kantʃero'dʒɛnezi/ s. f. [comp. del lat. cancer "cancro" e -genesi]. - (med.) [formazione e sviluppo dei tumori] ≈ oncogenesi. ... Leggi Tutto

cancerogeno

Sinonimi e Contrari (2003)

cancerogeno /kantʃe'rɔdʒeno/ agg. [comp. del lat. cancer "cancro" e -geno]. - (med.) [che produce il cancro: sostanze c.] ≈ oncogeno. ... Leggi Tutto

cancerologia

Sinonimi e Contrari (2003)

cancerologia /kantʃerolo'dʒia/ s. f. [comp. del lat. cancer "cancro" e -logia]. - (med.) [studio dei problemi relativi ai tumori maligni] ≈ oncologia. ... Leggi Tutto

cancerologo

Sinonimi e Contrari (2003)

cancerologo /kantʃe'rɔlogo/ s. m. [comp. del lat. cancer "cancro" e -logo] (f. -a; pl. m. -gi, non com. -ghi). - (med.) [chi studia il cancro e la sua cura] ≈ oncologo. ... Leggi Tutto

scomodare

Sinonimi e Contrari (2003)

scomodare [der. di comodo² (e, nell'uso intr., di comodare), col pref. s- (nel sign. 1)] (io scòmodo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [causare un disagio o una perdita di tempo, anche assol.: spero di non scomodarti] [...] , seccare. 2. (fig.) [fare riferimento senza necessità a persone celebri e autorevoli: non c'è bisogno di s. Kant per dimostrare un fatto così evidente] ≈ chiamare in causa, coinvolgere, disturbare, tirare in ballo. ‖ citare, riferirsi (a). ■ v ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Kant, Immanuel
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse...
KANT, Hermann
KANT, Hermann Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 14 giugno 1926. Trasferitosi per scelta politica a Berlino Est, fu presidente dell'Associazione degli scrittori della Repubblica Democratica Tedesca. Destò vivo interesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali