• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Botanica [29]
Geologia [16]
Medicina [15]
Zoologia [13]
Industria [9]
Arti visive [7]
Anatomia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Chimica [4]
Fisica [4]

trabècola

Vocabolario on line

trabecola trabècola (o trabècula) s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave»]. – In anatomia e istologia, struttura a pilastro o trave, o a fibre riunite in un fascio. In partic., t. ossee, quelle presenti [...] nel tessuto osseo spugnoso, formate dalla fusione di lamelle e sistemi di lamelle, orientati secondo la complessa funzione meccanica dell’osso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trama

Vocabolario on line

trama s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono [...] , la massa fondamentale di certi funghi, detta comunem. carne; in senso stretto, t. delle lamelle è quella che forma la massa centrale delle lamelle, e che in seguito alla varia disposizione delle ife fornisce caratteri distintivi utilizzabili per la ... Leggi Tutto

lamèlla

Vocabolario on line

lamella lamèlla s. f. [dal lat. lamella, dim. di lamĭna «làmina, lama»]. – 1. Sottile làmina, di metallo o d’altro, e, per estens., strato sottilissimo di roccia, di minerale, di tessuto organico o vegetale. [...] (o commutatore), organo nel quale le lamelle sono costituite da piattine di rame, dello spessore di qualche millimetro, isolate tra loro e collegate elettricamente a due sezioni dell’avvolgimento d’indotto di una macchina dinamoelettrica. 2. a ... Leggi Tutto

agàrico²

Vocabolario on line

agarico2 agàrico2 s. m. [dal lat. agarĭcum, gr. ἀγαρικόν, prob. der. del nome degli Àgari (gr.῎ Αγαροι), un’antica popolazione sarmatica] (pl. -ci). – 1. In botanica (lat. scient. Agaricus), genere [...] , sono forniti di anello, ma mancano di volva. Vi appartiene il prataiolo. 2. Nome generico di molti funghi a lamelle, ora distribuiti in varî generi distinti (Amanita, Lepiota, Armillaria, ecc.); fra i più noti: l’a. cangiante (Pholiota mutabilis ... Leggi Tutto

peveràccio

Vocabolario on line

peveraccio peveràccio s. m. (meno com. peveràccia s. f.) [der. del settentr. pevere «pepe»]. – Fungo della famiglia agaricacee (Lactarius piperatus), con cappello imbutiforme, lamelle fittissime bianco-giallastre [...] cottura, necessaria per far scomparire il sapore troppo piccante, può essere usato come condimento di carni. P. giallo (lat. scient. Lactarius volemus), fungo commestibile con lamelle di colore ocra o giallo-ocra e latice bianco, dolciastro. ... Leggi Tutto

alare¹

Vocabolario on line

alare1 alare1 agg. [dal lat. alaris, der. di ala «ala»]. – 1. Dell’ala, delle ali (di un uccello o di un aeroplano, e più raram. di altre strutture): superficie, ampiezza, apertura a.; profilo a., nelle [...] medico, di alcune formazioni anatomiche di collegamento laterale o trasversale: legamenti a. della rotula, nome di due lamelle fibrose (una laterale, più breve, una mediale, più lunga), che si partono trasversalmente dai margini della rotula ... Leggi Tutto

gecònidi

Vocabolario on line

geconidi gecònidi s. m. pl. [lat. scient. Geckonidae, dal nome del genere Gecko: v. geco]. – Famiglia di rettili lacertili con una cinquantina di specie, innocue, note col nome di gechi o tarantole, [...] abitano le regioni calde, rocciose e desertiche di quasi tutto il mondo; hanno dimensioni piuttosto piccole, tegumento rugoso e sono generalmente provvisti alle dita di lamelle adesive le quali consentono loro di camminare su pareti verticali lisce. ... Leggi Tutto

quarzo

Vocabolario on line

quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] di falco, azzurrato; altre varietà, e cioè il q. capelvenere, l’avventurina, il q. aeroide, contengono rispettivam. aghi di rutilo, lamelle di mica (o d’altro minerale lucente), bolle di gas. In forma di aggregati fibrosi o granulari, si hanno le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sipontiano

Vocabolario on line

sipontiano agg. e s. m. [dal nome di Siponto, antica città della Daunia (Puglia settentr.) e ora centro balneare nel comune di Manfredonia]. – In paletnologia, denominazione con cui viene talvolta indicata [...] preistoriche sulle sponde del lago del Fucino e nel Gargano, caratterizzata da piccoli grattatoi e da punte su lamelle che servivano per aprire i molluschi, principale cibo di popolazioni a economia prevalentemente di raccolta, prossime a laghi ... Leggi Tutto

gelone2

Vocabolario on line

gelone2 gelóne2 s. m. [prob. dalla voce prec., per l’aspetto]. – Fungo mangereccio delle agaricacee (Pleurotus ostreatus), con cappello brunastro e lamelle bianche, che cresce sui tronchi degli alberi [...] e su travature nelle cantine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
osteone
In anatomia, il complesso di lamelle che nel tessuto osseo compatto si dispongono intorno ai canali di Havers.
neve
Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi. Le precipitazioni nevose provengono principalmente da vasti sistemi di nubi stratificate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali