• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Botanica [29]
Geologia [16]
Medicina [15]
Zoologia [13]
Industria [9]
Arti visive [7]
Anatomia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Chimica [4]
Fisica [4]

tilacoidale

Vocabolario on line

tilacoidale agg. [der. di tilacoide]. – In botanica, relativo al tilacoide: membrana t., formata da lamelle contenenti pigmenti fotosintetici che assorbono i quanti di luce di quasi tutta la banda del [...] visibile ... Leggi Tutto

grana4

Vocabolario on line

grana4 grana4 s. neutro pl., lat. scient. [plur. del lat. class. granum «grano, granello»], usato in ital. al masch. – Nome dato in botanica (talvolta anche nella forma ital. grani) a formazioni granulari [...] osservabili col microscopio ottico in cloroplasti di piante; al microscopio elettronico risultano costituiti da gruppi di vescicole discoidali e appiattite (i tilacoidi) formate da lamelle contenenti i pigmenti fotosintetici. ... Leggi Tutto

scìssile

Vocabolario on line

scissile scìssile agg. [dal lat. scissĭlis, der. di scissus, part. pass. di scindĕre «scindere»]. – Che si scinde, che si sfalda facilmente; spec. di minerali, e, in micologia, delle lamelle di certi [...] funghi basidiomiceti che si possono dividere facilmente in foglietti ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] a corrente continua, s. di avvolgimento, l’insieme delle spire fra loro collegate in serie che fanno capo a due lamelle distinte del collettore. d. In cristallografia, per un cristallo uniassico, s. principale, ogni piano che passa per l’asse ottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

stolonìferi

Vocabolario on line

stoloniferi stolonìferi s. m. pl. [lat. scient. Stolonifera, comp. di stolo -onis «stolone» e -fer «fero»]. – In alcuni sistemi di classificazione, ordine di antozoi alcionarî, con colonie formate da [...] numerosi polipi che costruiscono piccoli tubi paralleli l’uno all’altro, tenuti assieme da lamelle trasversali: vi appartiene la specie Tubifora musica, che vive nelle acque calde al di sopra delle scogliere madreporiche. ... Leggi Tutto

brigantina²

Vocabolario on line

brigantina2 brigantina2 s. f. [der. di brigante «uomo d’armi»]. – Armatura, che risale al sec. 14°, costituita da un giubboncino di grossa tela su cui sono ribadite delle lamelle d’acciaio sovrapposte [...] come tegole d’un tetto ... Leggi Tutto

passatura

Vocabolario on line

passatura s. f. [der. di passare]. – 1. non com. Tipo di rammendo che si esegue passando il filo, con l’ago, avanti e indietro nel punto dove una stoffa è logora e minaccia di rompersi. 2. Nella tessitura, [...] ciascuna delle operazioni di incorsatura (p. nei licci, p. nel pettine, p. nelle lamelle del guardafili), compiute a mano o a macchina per la preparazione degli orditi prima della tessitura vera e propria. Anche, l’ordine di successione secondo cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
osteone
In anatomia, il complesso di lamelle che nel tessuto osseo compatto si dispongono intorno ai canali di Havers.
neve
Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi. Le precipitazioni nevose provengono principalmente da vasti sistemi di nubi stratificate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali