• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Botanica [29]
Geologia [16]
Medicina [15]
Zoologia [13]
Industria [9]
Arti visive [7]
Anatomia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Chimica [4]
Fisica [4]

amanita

Vocabolario on line

amanita s. f. [lat. scient. Amanita, dal gr. ἀμανὶτης, fungo del monte Amano (gr. ῎Αμανος) nella Turchia asiatica]. – Genere di funghi basidiomiceti, famiglia agaricacee, caratterizzato dalla presenza [...] di anello e di volva, da lamelle libere e spore di colore bianco. Comprende circa 100 specie, alcune commestibili, come l’ovolo (o ovolo buono), molto pregiato, e il farinaccio, altre velenose come l’ovolo malefico o ovolaccio, e spec. la tignosa ... Leggi Tutto

xantofillite

Vocabolario on line

xantofillite s. f. [comp. di xanto- e gr. ϕύλλον «foglia», qui «laminetta»]. – Minerale di colore giallo tendente al verde e al rosso bruno; è fillosilicato di calcio, magnesio e alluminio con idrossili, [...] monoclino, in minute lamelle fragili; in Italia si rinviene nel gruppo dell’Adamello. ... Leggi Tutto

semibrànchia

Vocabolario on line

semibranchia semibrànchia s. f. [comp. di semi- e branchia]. – In zoologia, ciascuno dei due filamenti di cui si compone la branchia dei molluschi lamellibranchi, derivato dal ripiegamento a U dei filamenti [...] : i filamenti così ripiegati aderiscono tra loro a formare una caratteristica struttura lamellare. Nei pesci, ciascuno degli elementi che costituisce la coppia di lamelle branchiali situate sulla parete caudale e dorsale dell’arco branchiale. È usato ... Leggi Tutto

lamellare

Vocabolario on line

lamellare agg. [der. di lamella]. – In mineralogia e in petrografia, di struttura, rispettivam. di aggregato cristallino o di roccia, i cui costituenti siano fortemente appiattiti a guisa di lamelle. [...] Con lo stesso sign. il termine si usa anche in metallografia per indicare il tipico aspetto di taluni costituenti o di particolari strutture micrografiche: grafite l.; eutettico lamellare. Per il legno l. o stratificato, v. stratificato. ... Leggi Tutto

lamellato

Vocabolario on line

lamellato agg. [der. di lamella]. – 1. In botanica, di corpo vegetale che presenta lamelle, come il ricettacolo di certi funghi (agaricali, ecc.). 2. Sinon. raro di laminato1 (nel sign. 1). ... Leggi Tutto

endostòṡi

Vocabolario on line

endostosi endostòṡi s. f. [der. di endostio, col suff. -osi]. – Particolare forma di osteosclerosi, consistente in una apposizione di lamelle fondamentali interne, e conseguente restringimento del canale [...] midollare ... Leggi Tutto

squamocròsta

Vocabolario on line

squamocrosta squamocròsta s. f. [comp. di squama e crosta]. – In dermatologia, lesione cutanea in cui ammassi di lamelle cornee formano delle squame riunite insieme da abbondante essudato solidificato. ... Leggi Tutto

commutatóre

Vocabolario on line

commutatore commutatóre s. m. [der. di commutare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi muta, o, come agg., che muta: la loro virtù commutatrice (D’Annunzio). 2. a. Organo delle macchine dinamoelettriche a corrente [...] fissi disposti su un disco, e i c. a leva, o a chiave, spec. usati in telefonia, costituiti da varie lamelle elastiche parallele, portate a contatto tra loro in vario modo da una levetta di comando. c. C. elettronico, dispositivo a multivibratori ... Leggi Tutto

filtro¹

Vocabolario on line

filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] , un altro, f. per la benzina, nel carburatore); f. dell’olio, dispositivo per la depurazione del lubrificante, a lamelle, a stoppa, a rete metallica, situato presso la pompa dell’olio; f. dell’aria, cartuccia filtrante, costituita generalmente da ... Leggi Tutto

compatto

Vocabolario on line

compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] quelle che recano molti fiori fittamente accostati; e) in anatomia, di una varietà di tessuto osseo (sostanza c.) costituito da lamelle addossate le une alle altre, senza cavità intermedie, come per es. il tavolato esterno e quello interno delle ossa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
osteone
In anatomia, il complesso di lamelle che nel tessuto osseo compatto si dispongono intorno ai canali di Havers.
neve
Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi. Le precipitazioni nevose provengono principalmente da vasti sistemi di nubi stratificate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali