• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Botanica [29]
Geologia [16]
Medicina [15]
Zoologia [13]
Industria [9]
Arti visive [7]
Anatomia [7]
Architettura e urbanistica [6]
Chimica [4]
Fisica [4]

epinèrvio

Vocabolario on line

epinervio epinèrvio (anche epinèurio o epinèvrio) s. m. [comp. di epi- e lat. nervus «nervo» o gr. νεῦρον «nervo»]. – In anatomia, guaina di tessuto connettivo che avvolge i nervi, organizzata in lamelle [...] concentriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pertite

Vocabolario on line

pertite (o perthite) s. f. [dal nome della località di Perth, nel Canada sud-orient.]. – In mineralogia, concrescimento regolare tra feldspato potassico (ortoclasio microclino) e plagioclasio sodico [...] (albite), in cui il plagioclasio, sotto forma di minute lamelle isorientate, è incluso nel feldspato. ... Leggi Tutto

cortinàrio

Vocabolario on line

cortinario cortinàrio s. m. [lat. scient. Cortinarius, der. del lat. cortina «cortina1»]. – Genere di funghi basidiomiceti agaricali, con oltre 400 specie, di cui 150 in Italia (poche commestibili, nessuna [...] ), caratterizzate dal fatto che il velo parziale, nello spezzarsi, lascia alcuni brandelli attaccati in parte al cappello e in parte al gambo; le lamelle cambiano colore con l’età del fungo assumendo, alla fine, una colorazione giallo-ocracea. ... Leggi Tutto

microfillite

Vocabolario on line

microfillite s. f. [comp. di micro- e gr. ϕύλλον «foglia», con allusione all’aspetto]. – In mineralogia, ognuna delle microscopiche inclusioni sotto forma di lamelle o microliti aciculari, di natura [...] non ben definita, che si trovano in alcune labradoriti ... Leggi Tutto

micròlito

Vocabolario on line

microlito micròlito (anche microlìto) s. m. [comp. di micro- e -lito1]. – 1. Nel linguaggio medico, concrezione di piccolissime dimensioni (detta anche microcalcolo), come per es. quelle che si formano [...] da lamette di selce. Industria litica dei m.: industria costituita da oggetti di selce di dimensioni minute (lamelle, punteruoli, raschiatoi, microbulini, ecc.) sviluppatasi in molte regioni dell’Europa occid., dell’Italia, dell’Africa settentr. e ... Leggi Tutto

tricomittèridi

Vocabolario on line

tricomitteridi tricomittèridi s. m. pl. [lat. scient. Trichomycteridae, dal nome del genere Trichomycterus, comp. di tricho- «trico-» e gr. μυκτήρ -ῆρος «mucosa, naso»]. – Famiglia di pesci siluriformi [...] mascellari; molte specie sono parassite e vivono nelle camere branchiali di altri pesci succhiandone il sangue o nutrendosi delle lamelle branchiali; a volte sono pericolose anche per l’uomo, in quanto possono penetrare nell’uretra o nel canale ... Leggi Tutto

lattàrio

Vocabolario on line

lattario lattàrio s. m. [lat. scient. Lactarius, dal lat. class. lactarius agg. «che ha attinenza col latte; che contiene latte»]. – In botanica, genere di funghi agaricali, con circa 130 specie, viventi [...] ricettacolo e che stilla da questo quando si rompe; hanno gambo grosso, cappello più o meno incavato al centro, lamelle bianche o leggermente colorate, decorrenti sul gambo. Tra le specie mangerecce sono il lapacendro buono o agarico delizioso, noto ... Leggi Tutto

famìgliola

Vocabolario on line

famigliola famìgliola (o famigliòla) s. f. [dim. di famiglia]. – Nome di alcuni funghi dell’ordine delle agaricali, i cui ricettacoli crescono a gruppi partendo da una base comune; si distingue una f. [...] chiodino (lat. scient. Armillariella mellea), commestibile; una f. cattiva (lat. scient. Hypholoma fasciculare), di sapore amaro, con lamelle di colore bruno verdastro, che vive sulle ceppaie marcescenti; e una f. piccola, o agarico cangiante (lat ... Leggi Tutto

psilocibe

Vocabolario on line

psilocibe s. f. [lat. scient. Psilocybe, comp. del gr. ψιλός «nudo, liscio» e κύβη (documentato in glosse) «testa»]. – Genere di funghi della famiglia strofariacee comprendente una sessantina di specie [...] ampiamente diffuse, di cui una decina anche in Italia; sono funghi con cappello convesso o spianato, a lamelle, e gambo sottile privo di anello, di dimensioni ridotte, non commestibili, interessanti per il contenuto di sostanze allucinogene, come la ... Leggi Tutto

tignósa

Vocabolario on line

tignosa tignósa s. f. [der. di tigna]. – Nome comune di alcuni funghi velenosi del genere amanita, che crescono nei boschi di querce e di faggi in gran parte dell’Europa: hanno forma a cappello, con [...] lamelle e spore bianche, gambo provvisto ad una certa altezza di un anello più o meno evidente e, alla base, di una valva; fra le specie più comuni: la t. bigia o bruna, la t. paglierina, la t. di primavera o bianca e la t. verde o verdognola. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
osteone
In anatomia, il complesso di lamelle che nel tessuto osseo compatto si dispongono intorno ai canali di Havers.
neve
Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi. Le precipitazioni nevose provengono principalmente da vasti sistemi di nubi stratificate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali