• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [10]
Biologia [5]

leucocito

Vocabolario on line

leucocito (o leucocita) s. m. [comp. di leuco- e -cito (o -cita)]. – In biologia, globulo bianco, di forma tondeggiante, di volume generalmente maggiore di quello di un globulo rosso, incolore, sempre [...] provvisto di nucleo, dotato di movimenti ameboidi. I leucociti, che in condizioni fisiologiche sono presenti nel sangue in numero di 5000-8000 per mm3, si distinguono in tre gruppi principali: granulociti, monociti e linfociti (caratterizzati dalla ... Leggi Tutto

glòbulo

Vocabolario on line

globulo glòbulo s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus «globo»]. – 1. letter. Piccolo corpo sferico, globetto: un g. di vetro, di cristallo. 2. In biologia: a. Elemento corpuscolato del sangue, appartenente [...] detto anche, con termine più dotto, eritrocito o emazia) o alla serie bianca (g. bianco o leucocito): v. rispettivam. emazia e leucocito. Anche, elemento corpuscolato di liquidi organici (latte, pus, ecc.). b. G. polare, cellula rudimentale, aploide ... Leggi Tutto

leuchina

Vocabolario on line

leuchina s. f. [dall’ingl. leukin, der. di leuk(ocyte) «leucocito», col suff. -in «-ina»]. – In patologia, denominazione generica di sostanze, liberate da leucociti, dotate di azione battericida e batteriolitica. ... Leggi Tutto

lèuco-

Vocabolario on line

leuco- lèuco- [dal gr. λευκός «bianco»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, quasi tutte di formazione moderna, per indicare colore bianco o chiaro (o anche, in qualche [...] termine della chimica, come leucocolorante, leucobase, leucoderivato, assenza di colore). In talune voci rappresenta il termine leucocito (per es., leucopenìa) o leucemia (per es., leucoanemìa). ... Leggi Tutto

leucocitàrio

Vocabolario on line

leucocitario leucocitàrio agg. [der. di leucocito]. – In biologia e medicina, relativo ai leucociti o a materiale organico contenente leucociti: formula l., la formula che esprime la quota percentuale [...] dei varî tipi di leucociti nel sangue circolante; forme l., elementi cellulari appartenenti ai varî tipi di leucociti. ... Leggi Tutto

leucocitemìa

Vocabolario on line

leucocitemia leucocitemìa s. f. [comp. di leucocito e -emia]. – In medicina, sinon. (ormai raro) ora di leucemia ora di leucocitosi. ... Leggi Tutto

leucocitogèneṡi

Vocabolario on line

leucocitogenesi leucocitogèneṡi s. f. [comp. di leucocito e -genesi]. – In biologia, sinon., meno usato, di leucopoiesi. ... Leggi Tutto

leucocitògeno

Vocabolario on line

leucocitogeno leucocitògeno agg. [comp. di leucocito e -geno]. – Nel linguaggio medico, di sostanza o azione che determina o si accompagna ad aumento del numero dei leucociti nel sangue circolante (leucocitosi). ... Leggi Tutto

leucocitoliṡi

Vocabolario on line

leucocitolisi leucocitoliṡi s. f. [comp. di leucocito e -lisi]. – In medicina, disfacimento, lisi dei globuli bianchi, che si osserva, tra l’altro, nei focolai suppurativi; è detta anche leucolisi. ... Leggi Tutto

leucocitometrìa

Vocabolario on line

leucocitometria leucocitometrìa s. f. [comp. di leucocito e -metria]. – In ematologia, conteggio dei globuli bianchi. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
leucocito
(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del nucleo. Caratteri generali I l. sono distinti...
granulocito
(o granulocita) Leucocito caratterizzato da granulazioni neutrofile, eosinofile o basofile, nel citoplasma e aspetto irregolare, lobato, del nucleo. Interviene nei processi di difesa dell’organismo assumendo proprietà ameboidi o fagocitarie:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali