• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [8]
Biologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Zoologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]

leucocitòṡi

Vocabolario on line

leucocitosi leucocitòṡi s. f. [der. di leucocito, col suff. medico -osi]. – In medicina, aumento complessivo del numero dei globuli bianchi del sangue al di sopra del valore, ritenuto ai limiti della [...] norma, di 8000-8500 per mm3, fino a 20.000 e oltre; si verifica in genere nel corso di particolari malattie (processi suppurativi, alcune malattie infettive, ecc.), per lo più come espressione di una reazione ... Leggi Tutto

leucemòide

Vocabolario on line

leucemoide leucemòide agg. [comp. di leucem(ia) e -oide]. – Nel linguaggio medico, che ha somiglianza con la leucemia o con qualche carattere o fenomeno che in essa si verifica: reazione l., comparsa [...] in circolo di globuli bianchi immaturi, solitamente in numero modesto, espressione di risposta ematologica a condizioni morbose diverse, quali malattie infettive, neoplastiche, autoimmuni, ecc.; leucocitosi l. (v. leucocitosi). ... Leggi Tutto

leucemìa

Vocabolario on line

leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere [...] le forme principali sono: l. mieloide, con prevalente proliferazione di una serie granuloblastica e altre manifestazioni (leucocitosi periferica, trombocitosi, splenomegalia nelle forme croniche; trombocitopenia, con sindrome emorragica, e per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

leucocitemìa

Vocabolario on line

leucocitemia leucocitemìa s. f. [comp. di leucocito e -emia]. – In medicina, sinon. (ormai raro) ora di leucemia ora di leucocitosi. ... Leggi Tutto

leucocitògeno

Vocabolario on line

leucocitogeno leucocitògeno agg. [comp. di leucocito e -geno]. – Nel linguaggio medico, di sostanza o azione che determina o si accompagna ad aumento del numero dei leucociti nel sangue circolante (leucocitosi). ... Leggi Tutto

leucoterapìa

Vocabolario on line

leucoterapia leucoterapìa s. f. [comp. di leuco- e terapia]. – Metodo terapeutico usato in passato, inteso a utilizzare, nella lotta contro le infezioni, i mezzi naturali di difesa dell’organismo proprî [...] dei globuli bianchi, provocando artificialmente una leucocitosi mediante iniezioni di sostanze leucogene. ... Leggi Tutto

diaframmite

Vocabolario on line

diaframmite (o diafragmite) s. f. [der. di diaframma o diafragma]. – In medicina, infiammazione del diaframma, che si manifesta con febbre, dolori al torace e alla spalla, dispnea e leucocitosi. ... Leggi Tutto

pancitemìa

Vocabolario on line

pancitemia pancitemìa (o pancitoemìa) s. f. [comp. di pan-, cito- e -emia]. – In medicina, varietà di mielosi iperplastica (chiamata anche panmielosi), per lo più benigna, caratterizzata dalla proliferazione [...] simultanea di tre sistemi emopoietici midollari, che conservano però i reciproci rapporti percentuali e la capacità di evoluzione maturativa, determinando pertanto la comparsa, nel sangue periferico, di poliglobulia, leucocitosi, piastrinosi. ... Leggi Tutto

linfofilìa

Vocabolario on line

linfofilia linfofilìa s. f. [comp. di linfo- e filia]. – In medicina, sinon., meno com., di leucocitosi linfocitica. ... Leggi Tutto

neutròfilo

Vocabolario on line

neutrofilo neutròfilo agg. [comp. di neutro, nel sign. chimico, e -filo]. – 1. In biologia, di cellula o sostanza che presenta affinità per i coloranti neutri: granulocito n. (anche, assol., un neutrofilo [...] s. m.); leucocitosi n., sinon. di neutrofilia. 2. Riferito a organismi terrestri o acquatici, che si sviluppano bene in ambienti con tasso neutro di acidità e male sopportano scarti sensibili dalla neutralità. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
LEUCOCITOSI e Leucopenia
LEUCOCITOSI (dal gr. λευκός "bianco" e κύτος "cellula") e Leucopenia (dal gr: λευκός "bianco" e πενία "povertà") Alessandro AMATO Il numero normale medio di globuli bianchi nel sangue circolante è di circa 8000 per millimetro cubico. Tale...
leucemoide, reazione
leucemoide, reazione Comparsa in circolo di globuli bianchi immaturi; si osserva talora in corso di tossinfezioni con leucocitosi di grado elevato, in casi di agranulocitosi trattate con cortisone, durante trattamenti con fattori di crescita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali