• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Botanica [67]
Industria [10]
Chimica [6]
Alimentazione [6]
Zoologia [5]
Storia [5]
Medicina [5]
Arti visive [3]
Militaria [3]
Matematica [3]

cipollina

Vocabolario on line

cipollina s. f. [dim. di cipolla]. – 1. Piccola cipolla. In partic., nome di certe razze precoci di cipolla, con bulbo piccolo, che si mangiano fresche o sott’aceto o in umido. 2. Erba perenne delle [...] liliacee (Allium schoenoprasum), detta anche erba cipollina, aglio ungherese, porro settile: ha bulbo prolifero, scapo alto da 25 a 50 cm, foglie sottili, fistolose, fiori rosei in ombrella compatta; cresce su rupi e prati umidi dell’emisfero boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

agapanto

Vocabolario on line

agapanto s. m. [lat. scient. Agapanthus, comp. del gr. ἀγάπη «amore» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante rizomatose della famiglia delle liliacee, distribuite solo nell’emisfero australe; alcune specie [...] sono coltivate per la bellezza dell’infiorescenza azzurra a forma di ampia ombrella ... Leggi Tutto

brachìcero

Vocabolario on line

brachicero brachìcero s. m. [lat. scient. Brachycerus, comp. di brachy- «brachi-» e -cerus «-cero»]. – Genere d’insetti coleotteri curculionidi, che comprende una mezza dozzina di specie, le cui larve [...] vivono nei bulbi delle liliacee. ... Leggi Tutto

lino²

Vocabolario on line

lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] secchi e colorati. b. L. della Nuova Zelanda, detto anche formio (lat. scient. Phormium tenax), grande erba rizomatosa delle liliacee, con un ciuffo di foglie lineari, lunghe più di 1 m, coriacee, erette, e fiori piccoli, rossicci, in pannocchia all ... Leggi Tutto

bellevàlia

Vocabolario on line

bellevalia bellevàlia s. f. [lat. scient. Bellevalia, nome dato in ricordo del botanico fr. P. Richer de Belleval (1564-1632)]. – Genere di piante liliacee, prima ascritto al genere Hyacinthus, a cui [...] appartengono alcune specie italiane che nascono allo stato spontaneo, molto simili nell’aspetto ai giacinti ... Leggi Tutto

ornitogalo

Vocabolario on line

ornitogalo ornitògalo s. m. [lat. scient. Ornithogalum, dal gr. ὀρνιϑόγαλον, comp. di ὄρνις -ιϑος «uccello» e γάλα «latte»]. – Genere di piante liliacee, con un centinaio di specie dell’Europa, Africa [...] e Asia occidentale: sono erbe bulbose con fiori a grappolo o in corimbo, bianchi o gialli; in Italia crescono una ventina di specie, di cui comune in terreni coltivati ed erbosi il latte di gallina (Ornithogalum ... Leggi Tutto

massònia

Vocabolario on line

massonia massònia s. f. [lat. scient. Massonia, dal nome di F. Masson, raccoglitore di piante]. – Genere di piante liliacee, che comprende una quarantina di specie dell’Africa merid.: sono erbe bulbose [...] con due sole foglie, opposte, ampie, adagiate al suolo, fra le quali sorge uno scapo brevissimo che porta un capolino di fiori bianchi o verdicci, circondati da brattee; qualche specie si coltiva in serra ... Leggi Tutto

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] o brassicacee; una s. raggiata, come per es. nel frustolo delle diatomee centrali e nei fiori delle crassulacee e delle liliacee (v. attinomorfo); e una s. longitudinale, se la pianta è costituita da una serie di segmenti isomorfi che si ripetono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

scilla

Vocabolario on line

scilla s. f. [dal lat. scilla, e questo dal gr. σκίλλα; cfr. squilla2]. – 1. Genere di piante della famiglia liliacee (lat. scient. Scilla), con una novantina di specie delle regioni temperate dell’Europa, [...] dell’Asia e del Sudafrica, di cui poche in Italia; alcune, per es. Scilla peruviana, sono coltivate per la bellezza dei fiori e qua e là inselvatichite. 2. Pianta appartenente a un genere affine (Urginea ... Leggi Tutto

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] , nome di alcune piante del genere ornitogalo, e particolarm. dell’aglio selvatico (Ornithogalum umbellatum), erba bulbosa delle liliacee, comune nella regione mediterranea e nell’Europa centrale. 6. In chimica, zucchero di l., disaccaride, sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Liliacee
Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in alcune specie ridotte e sostituite da...
aglio
aglio Erba delle Liliacee (lat. scient. Allium sativum); i suoi principi attivi sono impiegati nella medicina popolare, specialmente nell’ossiuriasi. L’a. è oggetto di molti studi, che riguardano le sue proprietà antiossidanti, antiipertensive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali