• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Botanica [67]
Industria [10]
Chimica [6]
Alimentazione [6]
Zoologia [5]
Storia [5]
Medicina [5]
Arti visive [3]
Militaria [3]
Matematica [3]

bessèra

Vocabolario on line

bessera bessèra s. f. [lat. scient. Bessera, nome di genere, dal nome del medico e botanico austr. W. Besser]. – Pianta bulbosa del Messico, appartenente alla famiglia liliacee (lat. scient. Bessera [...] elegans), coltivata in vaso per i fiori, rossi, e anche bianchi o verdi, disposti in ombrella all’apice dello scapo che raggiunge generalmente l’altezza di mezzo metro ... Leggi Tutto

coniotìrio

Vocabolario on line

coniotirio coniotìrio s. m. [lat. scient. Coniothyrium, comp. di conio- e del gr. ϑύριον «porticina»]. – Genere di funghi deuteromiceti sferopsidali, con un centinaio di specie che producono cancri sui [...] rami delle rose e di altre piante, e sulle foglie di varie liliacee arborescenti; una specie, Coniothyrium diplodiella, determina il «marciume bianco» dei chicchi d’uva. ... Leggi Tutto

lirìope

Vocabolario on line

liriope lirìope s. f. [lat. scient. Liriope, dal nome di Liriope (gr. Λειριόπη «dall’aspetto di giglio»), ninfa delle sorgenti che col dio fluviale Cefiso generò Narciso]. – 1. In botanica, genere di [...] piante liliacee, con 6 specie dell’Asia orient., tra le quali Liriope spicata, i cui tuberi radicali aromatici sono usati nella medicina dei paesi d’origine, e Liriope muscari del Giappone e della Cina; si coltivano nei giardini spec. per bordure di ... Leggi Tutto

acaròide

Vocabolario on line

acaroide acaròide s. f. [prob. comp. di acaro e -oide]. – Resina, detta anche di xantorrea perché estratta dai tronchi di varie specie di queste liliacee in Australia; si usa per la preparazione di vernici [...] a spirito, di ceralacche, per collatura della carta, ecc ... Leggi Tutto

medèola

Vocabolario on line

medeola medèola s. f. [lat. scient. Medeola, der. del nome lat. di Medea, l’eroina della mitologia greca dotata di poteri magici, con allusione a supposte virtù medicinali della pianta]. – Genere di [...] piante liliacee comprendente una sola specie erbacea, Medeola virginica, dell’America Settentr., con foglie in due verticilli, piccoli fiori bianchi e frutti rossi a bacca. ... Leggi Tutto

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] denominazione di piante: a. Dente canino, altro nome della gramigna. b. Dente di cane, piccola erba bulbosa delle liliacee (Erythronium dens-canis), con due foglie largamente lanceolate e macchiate di rosso, e un fiore solitario, pendente, roseo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Liliacee
Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in alcune specie ridotte e sostituite da...
aglio
aglio Erba delle Liliacee (lat. scient. Allium sativum); i suoi principi attivi sono impiegati nella medicina popolare, specialmente nell’ossiuriasi. L’a. è oggetto di molti studi, che riguardano le sue proprietà antiossidanti, antiipertensive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali