• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Fisica [52]
Geografia [47]
Matematica [46]
Arti visive [32]
Industria [32]
Architettura e urbanistica [31]
Medicina [30]
Geologia [26]
Storia [25]
Diritto [25]

capra

Vocabolario on line

capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. [...] e del burro; la carne è ricercata, soprattutto quella dei capretti. Le capre selvatiche abitano la montagna fino al limite delle nevi perenni, hanno sensi acuti e sono molto agili nell’arrampicarsi. b. fig., spreg. Persona ignorante, ostinatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

prescaling

Vocabolario on line

prescaling 〈priskèiliṅ〉 s. ingl. [comp. di pre- «pre-» e scaling «misurazione in base a una scala»], usato in ital. al masch. – In elettronica, tecnica impiegata per misurazioni di frequenze molto elevate [...] (fino a centinaia di MHz) mediante frequenzimetri digitali, quando esse sono oltre il limite superiore del campo operativo proprio del frequenzimetro: consiste nel premettere a questo un divisore di frequenza che riporti il valore della frequenza da ... Leggi Tutto

acchiappatutto

Vocabolario on line

acchiappatutto s. m. e f. [comp. di acchiappare e tutto], invar. – Persona disposta ad accettare, senza limite e spesso anche senza discriminazione, ogni offerta di attività o funzione da svolgere, e [...] soprattutto incarichi e posti di prestigio, anche non rimunerativi, per ambizione o per desiderio di monopolizzare; è per lo più usato in funzione di predicato: è un acchiappatutto ... Leggi Tutto

despettacolarizzazione

Neologismi (2008)

despettacolarizzazione (de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe [...] animato dal bisogno di credere, il «senso della ragion critica» (che è senso della misura, del limite e della tolleranza, tendenziale de-spettacolarizzazione del mondo, privilegiamento dell’intimità sull’esteriorità) potrebbe essere addirittura l ... Leggi Tutto

tardare

Vocabolario on line

tardare v. intr. e tr. [lat. tardare, der. di tardus «lento»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Giungere in un luogo o fare qualche cosa oltre il limite di tempo che sarebbe necessario, conveniente, desiderabile; [...] spesso con un compl. indicante il termine cui si deve giungere, la cosa che si deve fare: t. a cena, t. a presentarsi, a rispondere, a capire; t. nel pagamento; Ma perché tu, aspettando, non tarde A l’alto ... Leggi Tutto

tardi

Vocabolario on line

tardi avv. [lat. tarde, avv. di tardus «lento»]. – 1. Non presto, con riferimento a fatti che avvengono dopo uno spazio di tempo piuttosto lungo, entro un termine lontano nel tempo: abbiamo sempre l’abitudine [...] rinviare qualche cosa a un nuovo, prossimo incontro (o semplicem. come saluto di breve commiato); al più tardi, per indicare un limite: il vestito sarà pronto al più t. tra una settimana. In contrapp. a presto, con sign. che si avvicina talvolta a ... Leggi Tutto

eṡasperato

Vocabolario on line

esasperato eṡasperato agg. [part. pass. di esasperare]. – Fortemente irritato, portato al limite della sopportazione: sono proprio e. per tutte queste contrarietà; letter., spinto a un grado estremo [...] d’intensità: una e. ricerca di magiche suggestioni. ◆ Avv. eṡasperataménte, in modo da esasperare: un’attesa esasperatamente lunga ... Leggi Tutto

derivata

Vocabolario on line

derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in [...] la derivata f′(x) (che può essere scritta anche y′, Df(x), df/dx, ecc.) è una nuova funzione che rappresenta il limite (ove esista) del rapporto incrementale Δy/Δx quando l’incremento Δx della variabile indipendente tende a zero. Da un punto di vista ... Leggi Tutto

spastoiare

Vocabolario on line

spastoiare v. tr. [der. di pastoia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spastóio, ecc.), non com. – 1. Liberare dalle pastoie: s. i cavalli; anche nella forma rifl. spastoiarsi. 2. In senso fig., liberare [...] da ciò che costituisce un intralcio, una costrizione, un limite, spec. nella forma rifl.: siete proprio deciso a spastoiarvi dal fango, a cercar la felicità dov’ella risiede veramente ...? (I. Nievo). ... Leggi Tutto

magnetiżżazióne

Vocabolario on line

magnetizzazione magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno [...] dell’intensità del campo magnetizzante e della temperatura; nel ciclo di isteresi magnetica, m. di saturazione, limite della magnetizzazione per valori del campo magnetico tendenti all’infinito (praticamente il massimo valore di magnetizzazione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali