• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Fisica [52]
Geografia [47]
Matematica [46]
Arti visive [32]
Industria [32]
Architettura e urbanistica [31]
Medicina [30]
Geologia [26]
Storia [25]
Diritto [25]

anònimo

Vocabolario on line

anonimo anònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀνώνυμος «senza nome», comp. di ἀν- priv. e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. agg. Senza nome: lettera a., lettera a cui il mittente non appone la propria firma, [...] dalla società per azioni e dalla società a responsabilità limitata, i cui soci non assumevano alcuna responsabilità oltre il limite delle azioni possedute, e non figuravano col loro nome nella ragione sociale. Per l’uso sostantivato al femm., v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

magnetosfèra

Vocabolario on line

magnetosfera magnetosfèra s. f. [comp. di magneto- e -sfera]. – In generale, la parte più esterna dell’atmosfera di un pianeta provvisto di campo magnetico, dove l’atmosfera è completamente ionizzata, [...] ); la magnetosfera terrestre s’estende al di sopra della ionosfera, a partire da 700-1000 km di quota fino a una superficie limite (magnetopausa), in forma vagamente di cometa, a circa 60.000 km dalla Terra nella direzione del Sole e a circa 1.200 ... Leggi Tutto

stremare

Vocabolario on line

stremare v. tr. [der. di stremo] (io strèmo, ecc.). – 1. Ridurre, diminuire. 2. Ridurre al limite estremo delle forze, della resistenza: la fatica e il caldo ci avevano stremati; con riferimento a risorse [...] finanziarie, ridurre al livello minimo: le forti spese della guerra avevano stremato l’erario; la crisi internazionale rischia di s. le industrie. ◆ Part. pass. stremato, frequente anche come agg., esausto, ... Leggi Tutto

cristalliżżazióne

Vocabolario on line

cristallizzazione cristalliżżazióne s. f. [der. di cristallizzare]. – 1. Fenomeno per cui una sostanza assume lo stato cristallino, il che può avvenire per solidificazione di masse fuse (c. dal fuso), [...] miscela di sostanze cristalline in soluzione, per concentrazione della soluzione stessa e isolamento dei precipitati cui, raggiunto il limite di solubilità, ogni componente dà luogo (il processo è largamente utilizzato nell’industria: per es., nella ... Leggi Tutto

strèmo

Vocabolario on line

stremo strèmo agg. e s. m. [aferesi pop. di estremo]. – 1. agg., ant. Estremo: l’avarizia sarà punita nello s. dì del giudizio (s. Bernardino); per estens., ridotto, ristretto, breve o sottile (cfr. [...] neutro: a. Estremità, termine: Pace volli con Dio in su lo stremo De la mia vita (Dante). b. L’estremo limite della debolezza fisica, della possibilità di resistere, o del disagio economico: dopo dieci giorni di febbre altissima era ridotto allo s ... Leggi Tutto

carapace

Vocabolario on line

carapace s. m. [dallo spagn. carapacho (d’origine incerta), da cui anche il fr. carapace]. – 1. In zoologia: a. Duplicatura cutanea che ha inizio al limite posteriore della regione cefalica di gran parte [...] dei crostacei, di forma, consistenza e sviluppo vari, e che, fusa con un numero variabile di tergiti, può assumere l’aspetto di scudo bivalve. b. Lo scudo dorsale dello scheletro dermico, o teca, dei cheloni. ... Leggi Tutto

reversìbile

Vocabolario on line

reversibile reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] conseguente aumento complessivo dell’entropia), i processi reversibili (per i quali l’entropia rimane costante) costituiscono casi limite ideali (sono, per es., reversibili tutti i processi meccanici in cui siano totalmente trascurati gli attriti) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO CIVILE

condotto comune

Neologismi (2008)

condotto comune loc. s.le m. Sistema di iniezione diretta dei motori diesel. ◆ Il segreto di queste prestazioni al limite dell’eccellenza sta nel common rail. In pratica il carburante, sottoposto a un’elevata [...] pressione che raggiunge i 1350 bar, viene raccolto in un condotto comune (common rail) e da qui distribuito agli iniettori. L’elevata pressione e il comando variabile del processo d’iniezione favoriscono ... Leggi Tutto

tollerabilità

Vocabolario on line

tollerabilita tollerabilità s. f. [der. di tollerabile]. – L’essere tollerabile: t. di un farmaco; una situazione giunta al limite di (o della) tollerabilità. ... Leggi Tutto

strétto¹

Vocabolario on line

stretto1 strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in [...] A sé me tanto stretto, per vedersi, Che di mia confession non mi sovvenne (Dante). Per sottolineare una mancanza di spazio che limita i movimenti: essere, trovarsi s. contro il muro, in un vicolo, tra due autocarri, e, nel pugilato, s. alle corde. c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 47
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali