• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Fisica [52]
Geografia [47]
Matematica [46]
Arti visive [32]
Industria [32]
Architettura e urbanistica [31]
Medicina [30]
Geologia [26]
Storia [25]
Diritto [25]

forzóso

Vocabolario on line

forzoso forzóso agg. [der. di forza]. – 1. ant. Dotato di notevole forza, robusto, gagliardo: uomo peloso, uomo f. (prov.); Zeusi, che fu tanto eccellente, faceva le donne grandi e f. (Varchi); vento [...] dallo stato ai suoi creditori; corso f., l’obbligo imposto dallo stato di accettare in pagamento, senza limite, i biglietti di banca dichiarati inconvertibili; prestito f. (o anche forzato), prestito pubblico coattivo; risparmio f., espressione ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] per economia di s.; volevo aggiungere qualche riga anch’io, nella lettera, ma non c’è più s., e mi limito ai saluti. Con sign. analogo, il tempo dedicato o riservato da emittenti radiotelevisive a determinate trasmissioni o rubriche, o comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra?

Vocabolario on line

quousque tandem, Catilina, abutere patientia nostra? 〈kuoùskue ... pazzi̯ènzia ...〉 (lat. «fino a quando, Catilina, abuserai della nostra pazienza?»). – Famosa invettiva con cui Cicerone inizia enfaticamente [...] talvolta le due prime parole (o l’intera frase) per avvertire con enfasi scherz. che è stato superato ogni limite di pazienza e di sopportazione; come locuz. sostantivata, un quousque tandem, un rimprovero o un richiamo fermo, severo: bisognerebbe ... Leggi Tutto

melina

Vocabolario on line

melina s. f. [prob. dal gioco della melina, com’era chiamato a Bologna (bologn. zug dla mléina, espressione d’incerta origine) un gioco diffuso anche altrove, consistente nel passarsi un cappello lanciandolo [...] testa del suo proprietario]. – Nella pallacanestro, fare (la) m., cercare di trattenere la palla, a scopo ostruzionistico, al limite dei modi consentiti dal regolamento. La locuz. è passata in altri giochi (calcio, pallanuoto) a indicare la serie di ... Leggi Tutto

criocongelato

Neologismi (2008)

criocongelato (crio-congelato), p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ La parte cattolica della commissione [di studio sull’utilizzazione delle cellule staminali] (7 persone [...] su 25) sarebbe invece contraria all’uso di embrioni criocongelati dopo cinque anni dalla loro creazione (tempo limite dopo il quale vengono eliminati) (Maria Corbi, Stampa, 22 dicembre 2000, p. 10, Interno) • Il trattamento degli embrioni crio- ... Leggi Tutto

impudènza

Vocabolario on line

impudenza impudènza s. f. [dal lat. impudentia]. – L’essere impudente, mancanza di ritegno o di pudore, sfacciataggine: la sua i. supera ogni limite; è di un’i. vergognosa; affermare il falso, negare [...] con i.; mi irrita l’i. del suo contegno, delle sue parole; che i., mentire in questo modo ... Leggi Tutto

inscindìbile

Vocabolario on line

inscindibile inscindìbile agg. [der. di scindere, col prefisso in-2], letter. – Che non si può scindere, cioè rompere, annullare, opp. separare, dividere: legame, patto i.; elementi i. uno dall’altro; [...] di esse non sia stata chiamata in giudizio, deve essere invitata a intervenirvi obbligatoriamente entro un limite stabilito dal giudice (integrazione del contraddittorio). ◆ Avv. inscindibilménte, in modo inscindibile: due problemi inscindibilmente ... Leggi Tutto

viṡibilità

Vocabolario on line

visibilita viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] di v., l’angolo solido entro cui sono gli oggetti visibili a un osservatore, in una sua determinata posizione; distanza (o limite) di v., quella al di là della quale un oggetto cessa di essere visibile (rilevante per la progettazione di strade e per ... Leggi Tutto

viṡionatrice

Vocabolario on line

visionatrice viṡionatrice s. f. [der. di visionare]. – Piccolo proiettore per pellicole cinematografiche, a formato normale e ridotto, usato spec. nel passato; era azionato a mano, e permetteva di esaminare [...] un filmato – spec. in fase di montaggio – osservando le immagini su un vetro smerigliato incorporato, alla velocità più comoda e, al limite, fotogramma per fotogramma. ... Leggi Tutto

biodegradazióne

Vocabolario on line

biodegradazione biodegradazióne s. f. [comp. di bio(logico) e degradazione]. – In chimica, trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili [...] (al limite, anidride carbonica e acqua) non fermentescibili e non inquinanti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 47
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali