• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [4]
Geografia [2]
Informatica [1]
Cinema [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

limite

Sinonimi e Contrari (2003)

limite /'limite/ s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. - 1. a. [linea terminale o divisoria: il l. fra due stati; il l. d'un terreno] ≈ bordo, confine, limitare, margine. ↔ centro. b. (estens., lett.) [qualsiasi [...] può o non deve essere superato: entro certi l. possiamo provarci] ≈ fino a un certo punto, in una certa misura; senza limiti [privo di restrizioni] ≈ illimitato, infinito. ↔ finito, limitato. 3. [con funz. di agg. invar., punto oltre il quale non è ... Leggi Tutto

fine²

Sinonimi e Contrari (2003)

fine² s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima parte di una cosa, momento in cui questa cessa: una cosa che non ha f.; condurre a f. un'impresa] ≈ conclusione, termine. ↔ inizio, [...] sign. è il femm., non mancano residui dell’antico genere masch., come per es. nell’espressione lieto f. o nel sign. di «limite che non si può oltrepassare» (è ora di porre un f. a tutta questa crudeltà). Anche fine settimana, calco dell’ingl. weekend ... Leggi Tutto

confine

Sinonimi e Contrari (2003)

confine s. m. [dal lat. confine, neutro dell'agg. confinis "confinante"]. - 1. (geogr.) [linea che delimita un territorio o un terreno da un altro] ≈ delimitazione, demarcazione, limite, termine, [di regione [...] ] frontiera. 2. (estens.) [segnale di delimitazione] ≈ bordo, limite. ⇓ cippo, pietra, sbarra, steccato. 3. [spec. al plur., punto estremo, anche fig.: un'azione ai c. del lecito] ≈limite. ● Espressioni: fig., passare i confini ≈ (non com.) colmare ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] sign. è il femm., non mancano residui dell’antico genere masch., come per es. nell’espressione lieto f. o nel sign. di «limite che non si può oltrepassare» (è ora di porre un f. a tutta questa crudeltà). Anche fine settimana, calco dell’ingl. weekend ... Leggi Tutto

termine

Sinonimi e Contrari (2003)

termine /'tɛrmine/ s. m. [dal lat. terminus "limite, confine"]. - 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l'estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch'Italia chiude e [...] i quali avviene o può o deve avvenire o compiersi qualche cosa: mantenersi nei t. del tempo assegnato] ≈ limite. b. [anche al plur., il limite estremo di tempo entro il quale può o deve avere luogo un adempimento: fissare, anticipare, prorogare un t ... Leggi Tutto

estremo

Sinonimi e Contrari (2003)

estremo /e'strɛmo/ (ant. stremo) [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus "che sta fuori", trattato anche in ital. come superl. di esterno]. - ■ agg. 1. [che è o rappresenta il momento ultimo, in [...] (1. a)]. b. [parte finale, momento estremo, detto di esistenza, forza e sim.: a l'e. de la vita (Dante)] ≈ fine, limite, termine, ultimo, [di forze e sim.] stremo. 2. [punto ultimo oltre il quale non si può andare: l'e. della contentezza; passare da ... Leggi Tutto

margine

Sinonimi e Contrari (2003)

margine /'mardʒine/ s. m. [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. - 1. a. [parte estrema di una superficie, su di un lato o tutto intorno: il m. della strada; i m. della radura] ≈ bordo, ciglio, confine, contorno, [...] [di una ferita] lembo. b. (fig.) [spec. al plur., posizione di confine: vivere ai m. della società, della legalità] ≈ limite. 2. [ciascuno dei quattro spazi bianchi che delimitano una pagina scritta o stampata] ≈ bordo, contorno. ▲ Locuz. prep.: a (o ... Leggi Tutto

pieno

Sinonimi e Contrari (2003)

pieno /'pjɛno/ [lat. plēnus]. - ■ agg. 1. a. [che contiene tutto quello che può contenere, anche con la prep. di: un bicchiere p. di vino; avere lo stomaco p.] ≈ ↑ colmo, (pieno) zeppo, ricolmo. ↔ vuoto. [...] furto in p. regola] ≈ autentico, bell'e buono, vero e proprio. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [in alcune espressioni, limite massimo, punto culminante di qualcosa] ≈ acme, apice, climax, culmine, picco, vertice. ▲ Locuz. prep.: lett., a pieno (o, più com ... Leggi Tutto

piu

Sinonimi e Contrari (2003)

più [lat. plus, compar. neutro di multus "molto"]. - ■ avv. 1. a. [come comparativo dell'avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute] ≈ maggiormente. [...] non è probabile si possa andare: costerà tutt'al p. trenta euro; tornerò al p. a mezzanotte] ≈ a dir tanto, (fam.) al limite, al massimo. ↔ almeno, come minimo, quanto meno. 2. a. [al plur., sempre con l'articolo, il maggior numero: i p. hanno votato ... Leggi Tutto

limitare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

limitare¹ s. m. [dal lat. limitaris, agg. di limes -mĭtis "limite, confine"]. - 1. [varco per cui si entra in un luogo o in un ambiente: fermarsi sul l.] ≈ entrata, ingresso, (lett.) limine, soglia. 2. [...] [linea terminale o divisoria: il l. del bosco] ≈ e ↔ [→ LIMITE (1. a)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali