• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [4]
Geografia [2]
Informatica [1]
Cinema [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

stremare

Sinonimi e Contrari (2003)

stremare v. tr. [der. di stremo] (io strèmo, ecc.). - 1. [ridurre al limite estremo delle forze, della resistenza] ≈ distruggere, estenuare, prostrare, sfiancare, sfinire, sfibrare, (fam.) spompare, spossare. [...] ↓ affaticare, debilitare, fiaccare, logorare, (non com.) sdirenare, (non com.) straccare, stroncare, strapazzare. ⇑ stancare. ↔ [→ STRACCARE]. 2. (estens.) a. [privare delle energie morali, psicologiche ... Leggi Tutto

stremato

Sinonimi e Contrari (2003)

stremato agg. [part. pass. di stremare]. - 1. [ridotto al limite estremo delle forze, della resistenza: i corridori giunsero s. al traguardo] ≈ e ↔ [→ STRACCO (1. a)]. 2. (estens.) a. [privo delle energie [...] morali, psicologiche e sim.] ≈ abbattuto, accasciato, allo stremo, a terra, esausto, prostrato. ↓ abbacchiato, avvilito, demoralizzato, depresso, giù (di corda), sconfortato, scoraggiato, sfiduciato. ↔ ... Leggi Tutto

stremo

Sinonimi e Contrari (2003)

stremo /'strɛmo/ s. m. [aferesi pop. di estremo]. - [ultimo confine della debolezza fisica, della possibilità di resistere: lo s. delle forze, delle nostre possibilità finanziarie] ≈ estremo, fine, limite, [...] sfinimento. ▲ Locuz. prep.: allo stremo [al punto finale di un processo di estenuazione o declino] ≈ agli sgoccioli, alla fine, (fam.) alla frutta, al termine ... Leggi Tutto

riconoscimento

Sinonimi e Contrari (2003)

riconoscimento /rikonoʃi'mento/ s. m. [der. di riconoscere]. - 1. [fatto di riconoscere persone, cose e sim., che già si conoscono: r. di un luogo] ≈ identificazione, individuazione. 2. a. [presa d'atto [...] di un diritto] ≈ accettazione, legittimazione. ↔ negazione, (non com.) ricusa, ricusazione, rifiuto. b. [fatto di riconoscere un limite, uno sbaglio e sim.: r. di un proprio errore] ≈ ammissione, confessione. ↔ disconoscimento, negazione. 3. (estens ... Leggi Tutto

destinare

Sinonimi e Contrari (2003)

destinare v. tr. [dal lat. destinare]. - 1. a. [assol., stabilire in maniera irrevocabile, come atto di una volontà superiore: il cielo ha destinato così] ≈ decidere, decretare, (non com.) determinare, [...] disporre, fissare, stabilire, volere. b. (estens.) [decidere un limite temporale: l'incontro è rinviato a data da destinarsi] ≈ fissare, stabilire. 2. (con la prep. a del secondo arg.) a. [scegliere una persona per un ufficio: d. qualcuno a un ... Leggi Tutto

oltre

Sinonimi e Contrari (2003)

oltre /'oltre/ (ant. oltra) [lat. ultra]. - ■ avv. 1. [in una posizione più avanzata, anche fig.: andare o.] ≈ avanti, innanzi, più in là. 2. [per altro tempo: ho deciso di non aspettare o.] ≈ ancora, [...] ulteriormente. ■ prep. 1. [di là da un luogo, anche fig.: o. il fiume; o. il limite] ≈ al di là di, di là da. ↔ al di qua di, di qua da. 2. [di numero maggiore: da o. un mese; città con o. un milione di abitanti] ≈ più di. ↔ meno di. ... Leggi Tutto

oltre-

Sinonimi e Contrari (2003)

oltre- (ant. oltra-). - Primo elemento di parole composte, sia con il sign. proprio "di là da, al di là di" (oltralpe, oltretomba, ecc.), sia per indicare il superamento di un limite per lo più ideale [...] (per es., oltremisura, oltremodo) ... Leggi Tutto

stretto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] , vicino. ↔ discosto (da), distante (da), lontano (da). e. [di curva e sim., imboccato rasentando il bordo della strada o il limite interno di mezzeria: prendere una curva troppo s.] ↔ largo. f. [legato con una o più altre persone da vincoli di ... Leggi Tutto

oltrepassare

Sinonimi e Contrari (2003)

oltrepassare v. tr. [comp. di oltre- e passare]. - [andare oltre, anche fig.: o. il confine; o. il segno] ≈ (fam.) passare, sorpassare, superare, valicare, varcare. ● Espressioni: fig., oltrepassare il [...] limite (o la giusta misura) [fare o dire cose esagerate o imprudenti] ≈ andare troppo oltre, eccedere, esagerare, trascendere. ↔ contenersi, controllarsi, limitarsi, moderarsi, restare nei limiti, trattenersi. ... Leggi Tutto

determinare

Sinonimi e Contrari (2003)

determinare [dal lat. determinare, der. di termĭnus "limite, confine"] (io detèrmino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [assegnare con esattezza: d. i confini di un podere] ≈ definire, delimitare, precisare, specificare, [...] stabilire. b. (estens.) [decidere con esattezza: d. il luogo della riunione; d. le modalità del pagamento] ≈ fissare, stabilire. 2. (matem.) [ottenere il valore di una grandezza come risultato di un algoritmo: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali