• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [4]
Geografia [2]
Informatica [1]
Cinema [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

banda³

Sinonimi e Contrari (2003)

banda³ s. f. [dal fr. bande, dal franco binda]. - 1. [porzione stretta e lunga di stoffa] ≈ lista, pezza, striscia. ⇓ guarnizione, nastro, ritaglio. 2. (cinem.) [parte della pellicola] ● Espressioni: banda [...] dei primi calcolatori elettronici] ● Espressioni: banda perforata → □. 4. (telecom.) [campo o intervallo compreso tra due frequenze limite, o intorno a una frequenza media: b. delle onde medie] ≈ gamma. ● Espressioni: banda di frequenza → □. □ banda ... Leggi Tutto

incondizionato

Sinonimi e Contrari (2003)

incondizionato /inkonditsjo'nato/ agg. [der. di condizionato, col pref. in-²]. - [che non è condizionato, che non ha il limite di condizioni restrittive: approvazione, appoggio i.] ≈ assoluto, completo, [...] illimitato, pieno, senza riserve, totale. ↔ condizionato, limitato, parziale, relativo, ristretto, vincolato ... Leggi Tutto

orlo

Sinonimi e Contrari (2003)

orlo /'orlo/ s. m. [lat. ✻ōrŭlus, der. di ōra "orlo"]. - 1. [parte terminale di una superficie: l'o. del tavolo] ≈ bordo, contorno, limite, margine, profilo, scrimolo, [di una strada] banchina, [spec. [...] di una strada] ciglio, [spec. di figura geometrica] perimetro, [di un fiume, del mare e sim.] riva. ‖ estremità, lembo. 2. a. [in capi di vestiario, di biancheria e sim., lavoro che si fa lungo il lembo ... Leggi Tutto

super-

Sinonimi e Contrari (2003)

super- pref. [dal lat. super-, super "sopra"]. - 1. Con valore locale, forma pochi agg. e sost., nei quali significa "sopra, che sta sopra" (come in superglottico, superumerale) o, più raram., "superficiale" [...] . generico di "che sta sopra, che va oltre, che supera", indica il superamento di un certo limite (come in superalcolico, supersonico), il superamento di determinati caratteri (supernazionale, superpartitico), una posizione preminente (supervisione ... Leggi Tutto

superare

Sinonimi e Contrari (2003)

superare v. tr. [dal lat. superare, der. di super "sopra"; propr. "essere al di sopra"] (io sùpero, ecc.). - 1. a. [essere superiore per dimensioni] ≈ oltrepassare. b. [andare al di sopra di un determinato [...] limite, anche fig.: l'acqua del fiume ha superato il livello di guardia; ha superato da un pezzo la cinquantina] ≈ oltrepassare, passare, sorpassare, valicare, varcare. c. [andare oltre passando sopra: s. il muro di cinta] ≈ oltrepassare, scavalcare, ... Leggi Tutto

infilare

Sinonimi e Contrari (2003)

infilare [der. di filo, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. a. [fare passare un oggetto sottile attraverso un altro oggetto: i. l'ago, i. la chiave nella toppa] ≈ inserire, insinuare, introdurre, [di corrispondenza, [...] ., fam.) [riferito a percorso, passaggio e sim., avviarsi e procedere speditamente in una direzione, oltrepassando il limite iniziale: i. una strada] ≈ imboccare, prendere. ↔ abbandonare, lasciare. ● Espressioni: infilare l'uscio (o la porta) (di ... Leggi Tutto

infinitesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

infinitesimo /infini'tɛzimo/ [der. di infinito, col suff. -esimo dei numerali ordinali]. - ■ s. m. 1. (matem.) [quantità variabile che tende al limite zero]. 2. (estens.) [quantità piccolissima: mi basterebbe [...] un i. delle sue ricchezze] ≈ centesimo, millesimo. ■ agg. [estremamente piccolo: una differenza i.; una parte i. del guadagno] ≈ e ↔ [→ INFINITESIMALE (2)] ... Leggi Tutto

infino

Sinonimi e Contrari (2003)

infino (lett. in fino) prep. [forma rafforzata e meno com. di fino²], lett. - [fino a un limite di luogo, di tempo o di quantità, con la prep. a o anche assol.: lottare i. alla morte; L'un lito e l'altro [...] vidi infin la Spagna (Dante)] ≈ fino, persino, sino ... Leggi Tutto

riposo

Sinonimi e Contrari (2003)

riposo /ri'pɔso/ s. m. [der. di riposare]. - 1. [cessazione temporanea di un lavoro o di un'attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e alla mente] ≈ (lett.) posa, relax, [...] fermento, movimento. 3. (estens.) a. (amministr.) [la condizione del lavoratore quando viene esonerato dal servizio per aver raggiunto il limite d'età fissato o per altre ragioni, e viene retribuito con la pensione, spec. nella locuz. prep. a riposo ... Leggi Tutto

tanto

Sinonimi e Contrari (2003)

tanto [lat. tantus agg., tantum avv.]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c'è t. spazio qui; ho t. fame, sonno; [...] arrivare] ≈ assai, molto, parecchio. ↔ poco. ● Espressioni: non più di tanto [solo in una certa misura, non oltre un certo limite: non me ne interesso più di t.] ≈ non molto. ↑ poco. ↔ molto. ▲ Locuz. prep.: a dir tanto → □. ■ pron. dimostr. [sempre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali