• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [4]
Geografia [2]
Informatica [1]
Cinema [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

moderare

Sinonimi e Contrari (2003)

moderare [dal lat. moderare (lat. class. moderari), der. di modus "misura, limite, moderazione"] (io mòdero, ecc.). - ■ v. tr. [ridurre entro giusti limiti: m. la velocità] ≈ controllare, limitare, misurare, [...] regolare, temperare. ‖ attenuare, contenere, frenare, mitigare. ↔ accrescere, aumentare, incrementare, [riferito a ira, collera, ecc.] alimentare. ■ moderarsi v. rifl. [tenersi lontano da eccessi, con ... Leggi Tutto

modesto

Sinonimi e Contrari (2003)

modesto /mo'dɛsto/ [dal lat. modestus, der. di modus "misura, limite"]. - ■ agg. 1. a. [di persona che non mette in mostra i propri meriti] ≈ riservato, semplice, umile. ↔ borioso, immodesto, presuntuoso, [...] : un giovane di m. origini] ≈ basso, povero, umile. ↔ elevato, illustre, ricco. c. [compreso entro giusti limiti: avere m. pretese] ≈ contenuto, limitato, mite, moderato, modico. ↔ eccessivo, esagerato, (non com.) immoderato, incontrollato, smodato ... Leggi Tutto

modico

Sinonimi e Contrari (2003)

modico /'mɔdiko/ agg. [dal lat. modĭcus, der. di modus "misura, limite"] (pl. m. -ci). - [quantitativamente poco rilevante, quasi sempre riferito a valori economici: prezzi m.] ≈ accessibile, basso, contenuto, [...] esiguo, limitato, moderato, modesto, ragionevole, ridotto. ↔ alto, caro, elevato. ↑ eccessivo, esorbitante, (fam.) stratosferico ... Leggi Tutto

goal

Sinonimi e Contrari (2003)

goal /'gəʊl/, it. /gɔl/ s. ingl. (propr. "limite, traguardo"), usato in ital. al masch. - (sport.) [punto conseguito da una squadra di calcio quando la palla entra nella porta avversaria] ≈ gol, rete. ... Leggi Tutto

sorpassare

Sinonimi e Contrari (2003)

sorpassare v. tr. [comp. di sor- e passare, sul modello del fr. surpasser]. - 1. a. [passare sopra o al di là: la strada sorpassa il fiume, la ferrovia; l'acqua ha sorpassato gli argini] ≈ oltrepassare, [...] in astuzia, in prontezza] ≈ avanzare, battere, precedere, sopravanzare, (lett.) soverchiare, vincere. b. [andare oltre i limiti della convenienza e della sopportazione: s. ogni limite; s. la misura] ≈ oltrepassare, passare, superare, trascendere. ... Leggi Tutto

sotto

Sinonimi e Contrari (2003)

sotto /'sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb "sotto"]. - ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di: mise un piattino s. [...] a lungo s. le mura di Troia; c'era un'ampia valle s. il castello] ≈ presso, vicino. ↔ lontano. 3. a. [più in basso di un certo limite, anche nelle perifr. sotto a e al di sotto di: a 30 metri s. la superficie del mare; i bambini s. al (o al di sotto ... Leggi Tutto

costa

Sinonimi e Contrari (2003)

costa /'kɔsta/ s. f. [lat. costa "costola, fianco"]. - 1. a. (anat.) [ognuna delle ossa di forma allungata, piatta e incurvata, della gabbia toracica] ≈ costola. b. (estens., ant.) [sezione laterale di [...] b)]. c. (archit.) [sezione sporgente della volta] ≈ [→ COSTOLA (3. c)]. 3. (bot.) [sezione mediana della foglia] ≈ [→ COSTOLA (4)]. 4. (geogr.) [limite tra la terraferma e il mare: navigare lungo la c.; al largo delle c.; c. lisce, frastagliate; c. a ... Leggi Tutto

costiera

Sinonimi e Contrari (2003)

costiera /ko'stjɛra/ s. f. [der. di costa]. - 1. (geogr.) [limite tra la terraferma e il mare] ≈ [→ COSTA (4)]. 2. [tratto di monte in pendenza piuttosto ripida] ≈ [→ COSTA (5)]. ... Leggi Tutto

muro

Sinonimi e Contrari (2003)

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). - 1. (edil.) [struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d'altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto [...] 'incomprensione li divide] ≈ abisso, barriera, distanza, (non com.) muraglia, ostacolo, parete. b. [ciò che costituisce un limite difficilmente valicabile: m. del suono, di fiamme, di nebbia] ≈ barriera. c. (sport.) [nel gioco della pallavolo, azione ... Leggi Tutto

crepare

Sinonimi e Contrari (2003)

crepare v. intr. [lat. crĕpare, propr. "strepitare", poi "scoppiare"] (io crèpo, ecc.; aus. essere). - 1. [lacerare, detto di pelle, corteccia, parete e sim., anche nella forma creparsi: il muro è crepato [...] le mani per il freddo] ≈ aprirsi, (tosc.) crettare, fendersi, incrinarsi, screpolarsi. ↑ spaccarsi, squarciarsi. 2. (fam.) [arrivare al limite della sopportazione, detto di sentimento, sensazione e sim.: c. dalle risa, d'invidia; c. di caldo] ≈ (fam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali