• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1664 risultati
Tutti i risultati [1664]
Chimica [510]
Medicina [302]
Industria [258]
Fisica [112]
Botanica [101]
Arti visive [96]
Architettura e urbanistica [87]
Alimentazione [84]
Farmacologia e terapia [61]
Industria cosmetica e farmaceutica [61]

metalloscòpio

Vocabolario on line

metalloscopio metalloscòpio s. m. [comp. di metallo1 e -scopio]. – Apparecchio usato per rivelare difetti superficiali nei metalli ferromagnetici, schematicamente costituito da un elettromagnete tra [...] controllare (per es., di acciaio), opportunamente irrorata di liquido metalloscopico: in corrispondenza di un eventuale difetto (per disperso cosicché le polveri magnetiche in sospensione nel liquido possono disporsi secondo una traccia le cui ... Leggi Tutto

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] col valore intrinseco e per cui vige piena libertà di coniazione e di fusione. d. In fisica, gas p., liquido p., v. gas e liquido. e. In matematica, numero p., ogni numero naturale che risulti uguale alla somma dei suoi divisori eccettuato il numero ... Leggi Tutto

baròmetro

Vocabolario on line

barometro baròmetro s. m. [dall’ingl. barometer, comp. di baro- e -meter «-metro», voce coniata dal fisico chimico irl. R. Boyle nel 1665]. – 1. Apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica; [...] e metallici. B. torricelliano (dal nome del suo inventore, il fisico e matematico E. Torricelli), barometro a liquido nel quale la misura della pressione è data dall’altezza della colonna di mercurio in una canna chiusa a un estremo, preventivamente ... Leggi Tutto

propellènte

Vocabolario on line

propellente propellènte agg. e s. m. [dal lat. propellens -entis, part. pres. di propellĕre «spingere avanti» (v. propellere)]. – 1. agg. Che dà la propulsione, la spinta in avanti a un corpo: carica [...] nitrocellulosa con nitroglicerina addizionati con stabilizzanti; p. ibridi sono quelli composti di una fase solida e una liquida. I propellenti comunem. usati per le cosiddette bombolette spray sono costituiti da fluorocarburi clorurati che agiscono ... Leggi Tutto

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] più lontano dell’acqua rotta tra le pile del ponte (Manzoni). 2. Vasca, per lo più di pietra, per contenere acqua o altro liquido: la p. dell’acquaio; [le mucche] da un canto, alla marmorea pila Succiano l’acque (Pascoli); tre o quattro ragazzi mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sgocciolare

Vocabolario on line

sgocciolare v. intr. e tr. [der. di gocciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sgócciolo, ecc.). – 1. intr. a. (aus. essere) Gocciolare; uscire, cadere giù a goccia a goccia: l’acqua sgocciola dal soffitto; [...] sgocciolato addosso un po’ d’olio. b. Vuotare completamente un recipiente, facendo uscire a goccia a goccia gli ultimi residui del liquido che vi era contenuto: sgocciola bene i fiaschi prima di travasarci il vino; in senso fig., per lo più con la ... Leggi Tutto

propilène

Vocabolario on line

propilene propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei [...] , impiegato per la preparazione del propilene ossido e del glicole propilenico; p. ossido (o ossido di p.), liquido infiammabile, importante materia prima per la preparazione del glicol propilenico, di poliesteri, di resine uretaniche, di agenti ... Leggi Tutto

atomiżżatóre

Vocabolario on line

atomizzatore atomiżżatóre s. m. [der. di atomizzare]. – Particolare tipo di polverizzatore usato per disperdere un liquido in forma di minutissime goccioline. In partic.: a. elettrostatici, nei quali [...] mantenute sotto tensione in modo che le particelle, caricandosi elettricamente, si respingano mutuamente disperdendosi con uniformità; a. a nebbia di schiuma, nei quali il liquido è miscelato con uno schiumogeno prima di essere lanciato nell’ugello. ... Leggi Tutto

semilìquido

Vocabolario on line

semiliquido semilìquido agg. [comp. di semi- e liquido]. – Che è allo stato liquido, ma caratterizzato da una notevole densità e consistenza: colla, crema semiliquida. ... Leggi Tutto

còppa¹

Vocabolario on line

coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] di Boemia; una c. bizantina. Per estens., la parte superiore, concava, che contiene il liquido (per analogia, anche la parte superiore del calice), e per metonimia il liquido stesso che vi è contenuto: una c. di spumante. In senso più ampio, vaso o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 167
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
amniotico, liquido Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali