• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1664 risultati
Tutti i risultati [1664]
Chimica [510]
Medicina [302]
Industria [258]
Fisica [112]
Botanica [101]
Arti visive [96]
Architettura e urbanistica [87]
Alimentazione [84]
Farmacologia e terapia [61]
Industria cosmetica e farmaceutica [61]

trapelare¹

Vocabolario on line

trapelare1 trapelare1 v. intr. [der. di pelo (che, al plur., vuole qui significare le sottilissime fessure in una parete), col pref. tra-] (io trapélo, ecc.; aus. essere). – 1. a. Di liquido, uscire [...] , penetra gocciolando negli strati inferiori. Raro nel sign. di versarsi fuori, riversarsi, traboccare, con riferimento a masse di liquido sovrabbondante: se fuor per l’alte sponde Trapela il fiume e cerca nuova strada (Ariosto). b. Della luce ... Leggi Tutto

bollitóre

Vocabolario on line

bollitore bollitóre s. m. [der. di bollire]. – 1. (f. -trice) In alcune industrie (carta, sughero, sapone, ecc.), qualifica professionale di chi è addetto alle operazioni di bollitura. 2. Recipiente [...] partic., nell’uso fam., il bollilatte. B. elettrico, recipiente nel quale un liquido viene riscaldato, sino all’ebollizione, mediante un riscaldatore elettrico. 3. Autoclave di grossa capacità, atta a resistere a pressioni e temperature relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bollóre

Vocabolario on line

bollore bollóre s. m. [der. di bollire]. – 1. Il bollire, il far le bolle (di un liquido in ebollizione), spec. nelle locuz. alzare, levare il b., dare il primo b., cominciare a bollire: appena l’acqua [...] , fece alzare il b. al brodo (Manzoni); essere in b., in ebollizione; a b., locuz. avv. e aggettivale, alla temperatura in cui il liquido sta per levare o ha già levato le bolle: l’acqua è a b.; l’impasto va versato nel latte quand’è ancora caldo a ... Leggi Tutto

pericardiocènteṡi

Vocabolario on line

pericardiocentesi pericardiocènteṡi (o pericardiocentèṡi) s. f. [comp. di pericardio e -centesi]. – Nel linguaggio medico, puntura del sacco pericardico a scopo diagnostico, per l’esame chimico-fisico [...] e batteriologico del liquido contenuto nel pericardio, o a scopo terapeutico, per evacuare il liquido in eccesso in caso di pericardite essudativa. ... Leggi Tutto

dïïso-

Vocabolario on line

diiso- dïïso- [comp. di di-2 e iso(mero)]. – In chimica, prefisso che, anteposto al nome di un composto organico, indica la presenza in esso di due radicali isomeri: per es., diisobutilchetóne, liquido [...] , composto contenente due radicali isocianici, di notevole importanza per la preparazione di materie plastiche; diisopropilcarbinòlo, liquido incolore, usato come denaturante per l’alcole etilico, come solvente e come intermedio in chimica organica ... Leggi Tutto

rigùrgito

Vocabolario on line

rigurgito rigùrgito (ant. regùrgito) s. m. [der. di rigurgitare]. – 1. L’azione, il fatto e il fenomeno di rigurgitare, di rifluire rapidamente; il liquido, il materiale stesso che rigurgita. In usi [...] ipersecrezione gastrica, o da grave ristagno nello stomaco; r. del lattante, emissione di una parte del latte, ancora liquido, sùbito dopo la poppata, causata da eccesso di latte ingerito, da aerofagia o da ipersensibilità della mucosa gastrica. In ... Leggi Tutto

aerazióne

Vocabolario on line

aerazione aerazióne (e aereazióne) s. f. [der. di aerare]. – L’operazione, il fatto di aerare, e l’effetto che si ottiene: a. di un ambiente, rinnovamento dell’aria all’interno di esso; a. di un liquido, [...] generalmente ottenuta facendovi gorgogliare l’aria, oppure facendo investire il liquido, sotto forma di pioggia, da una corrente d’aria; a. biologica, sistema di depurazione delle acque di rifiuto per mezzo di fango attivo in presenza di aria. In ... Leggi Tutto

ìdrope

Vocabolario on line

idrope ìdrope s. m. [dal lat. hydrops -ōpis, gr. ὕδρωψ -ωπος, comp. di ὑδρο- «idro-» e ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Nel linguaggio medico, raccolta di liquido trasudatizio nelle cavità sierose (cavo pleurico, [...] cavo pericardico, ecc.). Per estens., anche la raccolta di liquido che si forma in certe condizioni patologiche (stenosi o occlusione del dotto cistico) nella colecisti (i. della cistifellea o idrocolecisti). ... Leggi Tutto

filtrante

Vocabolario on line

filtrante agg. [part. pres. di filtrare]. – 1. Che filtra (nel sign. trans. del verbo), che serve per filtrare determinate sostanze, soprattutto liquide: carta f. o carta da filtro, speciale tipo di [...] , così che il tessuto costituito dalle fibre di cellulosa permette il rapido passaggio del liquido, trattenendo le sostanze solide in esso sospese; corpo f., liquido f., apparecchiature f.; candele f. (v. candela, n. 2); crogiolo f., tipo di crogiolo ... Leggi Tutto

filtrato

Vocabolario on line

filtrato agg. e s. m. [part. pass. di filtrare]. – 1. agg. Di liquido, passato attraverso un filtro. 2. s. m. Sostanza filtrata, prodotto di una filtrazione. In partic.: a. In fisiologia, f. glomerulare, [...] , f. sterile, il prodotto della filtrazione delle brodocolture attraverso ultrafiltri con membrane di collodio o apposite candele di porcellana porosa: il liquido di coltura, così separato dai germi, contiene solo i loro prodotti o tossine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 167
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
amniotico, liquido Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali