• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1664 risultati
Tutti i risultati [1664]
Chimica [510]
Medicina [302]
Industria [258]
Fisica [112]
Botanica [101]
Arti visive [96]
Architettura e urbanistica [87]
Alimentazione [84]
Farmacologia e terapia [61]
Industria cosmetica e farmaceutica [61]

intriṡo

Vocabolario on line

intriso intriṡo agg. e s. m. [part. pass. di intridere]. – 1. agg. a. Imbevuto d’acqua o d’altro liquido per essere ridotto in pasta: farina, crusca intrisa. Per estens., bagnato in modo da restare imbevuto: [...] fig., in senso morale: essere i. nel peccato; anche implicato, coinvolto: erano i. nella congiura. 2. s. m. Impasto di farina, crusca o d’altre sostanze mescolate con acqua o altro liquido: fare l’i. per la pasta, per la polenta; dare l’i. ai polli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

opacìmetro

Vocabolario on line

opacimetro opacìmetro s. m. [comp. di opaci(tà) e -metro]. – 1. Apparecchio usato, spec. nel passato, in batteriologia per determinare il numero dei batterî presenti in una sospensione, sulla base della [...] da titolare con quella di sospensioni campione. È detto anche diafanoscopio. 2. Strumento che misura l’opacità di un liquido o di un gas tramite la determinazione del flusso di energia da questi trasmesso in corrispondenza di un segnale luminoso ... Leggi Tutto

metilène

Vocabolario on line

metilene metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente [...] tingere il cotone, usata in microscopia e batteriologia, dotata di proprietà antinevralgiche, analgesiche, antisettiche; cloruro di m., liquido volatile, velenoso se respirato, usato come solvente e come componente di miscele antincendio; ioduro di m ... Leggi Tutto

paraffina

Vocabolario on line

paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] sintesi. In condizioni ordinarie i primi quattro termini (metano, etano, propano, butano) sono gassosi, i successivi sono liquidi fino all’n-ottadecano. Le paraffine (soprattutto quelle a pochi atomi di carbonio) hanno scarsa reattività a temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

opalescènza

Vocabolario on line

opalescenza opalescènza s. f. [der. di opalescente]. – Proprietà di alcuni corpi allo stato solido, liquido o, meno spesso, gassoso, per la quale essi presentano un aspetto lattiginoso, talora iridescente; [...] diverso indice di rifrazione, una dispersa nell’altra, per cui si hanno disordinati effetti di rifrazione e diffusione della luce. O. critica: opalescenza presentata dai gas in prossimità della temperatura critica, mentre passano allo stato liquido. ... Leggi Tutto

sopranatante

Vocabolario on line

sopranatante agg. e s. m. [comp. di sopra- e natante]. – In chimica, liquido s. (o assol. sopranatante, s. m.), la porzione di liquido chiarificato che si stratifica nella parte superiore di una sospensione [...] per effetto della sedimentazione, ottenuta per gravità o, più comunem., per centrifugazione, delle particelle sospese ... Leggi Tutto

traspirare

Vocabolario on line

traspirare v. intr. [dal lat. mediev. transpirare, comp. di trans- «trans-» e spirare «esalare»] (aus. essere). – 1. a. Esalare, di umori che escono attraverso i pori, allo stato liquido o in forma di [...] nello sforzo della salita; le piante traspirano, perdono acqua, per traspirazione; più raram. con un compl. oggetto, indicante il liquido che esce per traspirazione: una betulla traspira in media 60 litri d’acqua al giorno. In senso fig., palesare ... Leggi Tutto

dótto

Vocabolario on line

dotto dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, [...] la bile dai due d. biliari; d. eiaculatore, canale che nell’apparato genitale maschile serve a convogliare verso l’esterno il liquido seminale; d. pneumatico, canale che fa comunicare, in un gruppo di pesci ossei, la vescica natatoria con l’intestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

sènape

Vocabolario on line

senape sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. [...] dai granelli di senape nera residuati dall’estrazione dell’olio grasso, e dotato di azione revulsiva. Olio grasso di senape, liquido insapore, di colore giallo verde, che si ottiene per pressatura, prima a freddo, poi a caldo, dei semi macinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fiorentina

Vocabolario on line

fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto [...] di un rubinetto, per l’uscita del liquido più leggero. 2. Lucerna di ottone a olio con tre becchi collocati su un gambo portatile con piedistallo. 3. Nel linguaggio di trattoria, forma abbreviata per bistecca alla f. (v. bistecca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 167
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
amniotico, liquido Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali