sinovia
sinòvia s. f. [dal lat. rinascimentale synovia, voce di formazione oscura creata dal medico, naturalista e filosofo svizz. Paracelso (1493-1541)]. – In fisiologia, liquido contenuto, in piccolissima [...] quantità, nelle cavità articolari, limpido e filante, costituito in massima parte da acqua, con scarse proteine, glicosio, sali e cellule derivanti dalla membrana sinoviale e dal sangue; assolve una funzione ...
Leggi Tutto
sinoviale
agg. [der. di sinovia]. – Della sinovia, che ha rapporto con la sinovia o ha sede nella sinovia: liquido s.; cellule s.; tumori s.; membrana s., lo strato di rivestimento interno della capsula [...] articolare ...
Leggi Tutto
deodoratore
deodoratóre s. m. [der. di deodorare]. – Apparecchio usato nella raffinazione degli olî e dei grassi per liberarli da sostanze volatili di odore indesiderato: è costituito da un recipiente [...] a chiusura ermetica nel quale il liquido da deodorare viene fatto attraversare da vapore surriscaldato; nelle grandi raffinerie esistono invece apparecchi a colonna a funzionamento continuo. ...
Leggi Tutto
bromoleina
s. f. [comp. di bromo1 e del lat. oleum «olio», col suff. -ina2]. – Liquido oleoso, giallo, ottenuto bromurando olio di mandorle, dotato di proprietà sedative. ...
Leggi Tutto
tamponare
v. tr. [dal fr. tamponner, der. di tampon «tampone»] (io tampóno, ecc.). – 1. Chiudere con un tampone: t. una ferita (v. tamponamento); tamponarsi il naso con un batuffolo d’ovatta (in caso [...] chiudere provvisoriamente con cenci, stoffa o in altro modo, un’apertura improvvisamente prodottasi in un recipiente, per arrestare il flusso del liquido: t. una falla in una barca, una rottura in una vasca o in una conduttura. In usi fig.: t. una ...
Leggi Tutto
bromometile
s. m. [comp. di bromo1 e metile]. – Radicale di composto organico, derivato dal metano per sostituzione di un atomo di idrogeno con uno di bromo. Come prefisso, indica la presenza, nella [...] molecola di un composto, del radicale −CH2Br: per es., bromometilchetóne, liquido irritante, impiegato dai Tedeschi come lacrimogeno nella prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
bromostirene
bromostirène (o bromostiròlo) s. m. [comp. di bromo1 e stirene (o stirolo)]. – Composto organico, derivato bromurato dello stirene, ottenuto partendo dall’acido cinnamico; è un liquido giallo, [...] solubile in alcole, usato in profumeria per il suo odore di giacinto ...
Leggi Tutto
alambicco
(o lambicco; ant. limbicco) s. m. [dall’arabo al-anbīq, che a sua volta è dal gr. ἄμβιξ -ῖκος] (pl. -chi). – Apparecchio adoperato (ormai solo in piccole industrie o in farmacia) per distillare; [...] di metallo, ed è composto di tre parti: la cucurbita o caldaia, che si espone alla sorgente di calore e che contiene il liquido da distillare; ad essa si sovrappone il duomo o capitello o elmo, per lo più di forma emisferica, da cui si diparte il ...
Leggi Tutto
bianchiccio
bianchìccio agg. [der. di bianco1] (pl. f. -ce). – Tendente al bianco: un liquido b., lattiginoso; un leggero velo di nebbia bianchiccia (Fucini). ...
Leggi Tutto
alantolo
alantòlo s. m. [der. di alant(ina), col suff. -olo2]. – Olio essenziale estratto dalle radici di enula campana: è un liquido giallo bruno, dotato di proprietà antisettiche e balsamiche, usato [...] talora come medicamento nelle affezioni delle vie respiratorie ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...