tropilidene
tropilidène s. m. [der. di tropile, col suff. -idene]. – Composto organico, idrocarburo ciclico di formula C7H8, con tre doppî legami: è un liquido oleoso ottenuto distillando la tropina [...] con calce e soda ...
Leggi Tutto
spagliare1
spagliare1 v. intr. [forse tratto da sparpagliare] (io spàglio, ecc.; aus. avere), region. – Di acque, straripare: il fiume ha spagliato per i campi; anche di liquido che esce dai bordi di [...] un recipiente: leva il coperchio: vedi che i fagioli bollono e la pentola spaglia (o l’acqua spaglia dalla pentola) ...
Leggi Tutto
pleura
plèura s. f. [dal gr. πλευρά «fianco»]. – 1. In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che rivestono ciascun polmone e gli permettono di scorrere con relativa facilità sulle pareti della gabbia [...] , e p. parietale, aderente alla parete interna del torace), i quali delimitano una cavità virtuale (cavità pleurica), contenente poco liquido. 2. In zoologia, rivestimento cuticolare che è situato su entrambi i lati di ogni metamero del corpo degli ...
Leggi Tutto
eiezione
eiezióne s. f. [dal lat. eiectio -onis, der. di eicĕre «gettar fuori», part. pass. eiectus]. – Emissione o espulsione di materiale fluido o anche, in taluni casi, solido. In vulcanologia, fase [...] di e., fase di attività eiettiva (v. eiettivo). Nel linguaggio medico, l’energica espulsione di un liquido biologico durante la contrazione di un organo cavo, in partic. quella di sangue dal cuore nell’aorta e nell’arteria polmonare, durante la ...
Leggi Tutto
cresolo
creṡòlo s. m. [der. di cre(o)s(oto), col suff. -olo1]. – Composto organico, la cui formula è CH3C6H4OH, in tre forme isomere, che si ottiene per distillazione del catrame di carbone fossile; [...] materie plastiche, plastificanti, ecc. C. saponato, soluzione della miscela greggia di cresolo in sapone di potassio; è un liquido oleoso, alcalino, di colore da giallo a bruno, dall’odore di catrame, dotato di proprietà disinfettanti e antisettiche. ...
Leggi Tutto
sandalo3
sàndalo3 s. m. [dal lat. mediev. sandalum, e questo dall’arabo ṣandal; non è ben documentata la forma gr. σάνταλον]. – 1. Nella classificazione botanica (lat. scient. Santalum), genere di piante [...] , di colore rossastro; entrambi assumono bellissima lucidatura e sono molto pregiati in ebanisteria. Olio essenziale di sandalo, liquido oleoso giallastro, di odore gradevole, ottenuto per distillazione in corrente di vapore del legno e delle radici ...
Leggi Tutto
broncoaspirazione
broncoaspirazióne s. f. [comp. di bronco2 e aspirazione]. – In medicina, prelevamento per aspirazione, a scopo diagnostico e più raram. terapeutico, del liquido contenuto nei bronchi. ...
Leggi Tutto
pleuritico
pleurìtico agg. [dal lat. pleuritĭcus, gr. πλευριτικός, der. di πλευρῖτις «pleurite1»] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che si riferisce alla pleurite: liquido p.; processo pleuritico. 2. Malato [...] di pleurite; anche come sost.: la terapia dei pleuritici ...
Leggi Tutto
prenatale
agg. [comp. di pre- e natale]. – Che precede la nascita: vita p., periodo p., il periodo di vita intrauterina; determinazione p. del sesso di un nascituro; diagnosi p., l’individuazione, in [...] anche d’ordine morale, effettuati raggiungendo il feto nell’utero materno, soprattutto allo scopo di ristabilire il deflusso di un liquido organico in caso di un suo blocco (finora eseguiti in casi di idrocefalo e di ostruzione delle vie urinarie, e ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] a. M. dell’aceto, la pellicola più o meno consistente che gli acetobatterî (Acetobacter aceti) formano sulla superficie dei liquidi in corso di acetificazione; analogam., m. del vino, velo biancastro che certi lieviti formano alla superficie di esso ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...