retinolo1
retinòlo1 s. m. [der. di ῥητίνη «resina», col suff. -olo2]. – Liquido oleoso, miscela di idrocarburi ad alto peso molecolare e loro derivati ossigenati, conosciuto anche con il nome di olio [...] di resina; si ricava dalla distillazione secca della colofonia ...
Leggi Tutto
esaetil-
eṡaetìl- [comp. di esa- e etile]. – Prefisso chimico che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, di sei radicali etilici (−C2H5), come per es. nell’esaetiltetrafosfato, estere [...] etilico dell’acido tetrafosforico, liquido di odore aromatico, usato come insetticida di contatto. ...
Leggi Tutto
esafluoro-
eṡaflüòro- [comp. di esa- e fluoro]. – Prefisso che indica la presenza di sei atomi di fluoro nella molecola di un composto chimico, come per es. nell’acido esafluorofosforico, liquido incolore [...] usato in miscela con acido solforico per la politura elettrolitica dell’acciaio inossidabile, e negli esafluorofosfati, sali (di potassio, di ammonio, ecc.) dell’acido esafluorofosforico, usati come fondenti, ...
Leggi Tutto
mentone2
mentóne2 s. m. [der. di ment(olo), col suff. -one dei chetoni]. – Composto organico, chetone corrispondente al mentolo, che in natura si trova, nella forma destrogira, nella essenza di menta [...] giapponese, in quella levogira nella menta piperita; si presenta come un liquido mobile, dall’odore di menta e di sapore amaro, usato nella preparazione del mentolo e in profumeria. ...
Leggi Tutto
gemere
gèmere v. intr. [lat. gĕmĕre] (aus. avere). – 1. a. Lamentarsi, dolersi sommessamente e con suoni non articolati: il malato gemeva nel suo letto; anche riferito ad alcuni animali, e spec. alla [...] ; fig., far g. i torchi, stampare, dare alle stampe (oggi per lo più scherz.). 2. Gocciare, stillare lentamente, riferito sia al liquido che esce a goccia a goccia da commessure o per trasudamento da un recipiente, da una parete o altro, sia all ...
Leggi Tutto
lacca3
lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] , creta, ecc.) o, in vera combinazione chimica, a sali metallici. 4. Nell’uso region., scarpe di lacca, di pelle verniciata. 5. In cosmetica, fissatore liquido per capelli, che si usa in genere con apposito spruzzatore. L. per le unghie, lo smalto. ...
Leggi Tutto
vinacciolo
vinacciòlo (letter. vinacciuòlo) s. m. [dim. del lat. vinaceum «vinacciolo» (usato per lo più al plur., vinacea)]. – Il seme della vite (chiamato anche fiocine), di aspetto piriforme, a tegumento [...] resistente, ricco di grasso, immerso (in numero da 1 a 4) nella polpa dell’acino. Olio di vinaccioli, liquido giallo, contenente gliceridi degli acidi linoleico, oleico, palmitico, ecc., estratto con solventi per pressione a caldo dei vinaccioli ...
Leggi Tutto
laccare
v. tr. [der. di lacca3] (io lacco, tu lacchi, ecc.). – 1. Verniciare con lacca: tira fuori la boccetta della lacca per le unghie, un liquido rosa appiccicoso, e si mette lì a l., prima le unghie [...] dei piedi e poi quelle delle mani e mentre lacca brontola (Dacia Maraini). 2. Per estens., nel linguaggio gastronomico, indica l’operazione con cui si provoca la formazione di una crosta lucida e croccante ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] a terra di sottufficiali e marinai, costituito sotto apposito comando e alloggiato in caserme proprie. 5. a. Sedimento, posatura di un liquido: i d. del caffè, del vino, di una miscela, ecc. b. In chimica, termine generico con il quale si indica un ...
Leggi Tutto
annacquare
(o innacquare) v. tr. [lat. tardo inaquare, der. di aqua «acqua»] (io annàcquo, ecc.). – 1. Diluire un liquido (per lo più vino o latte) mescolandovi acqua. 2. fig. a. Alleggerire, moderare, [...] attenuare: a. un’ingiuria, un rimprovero, una notizia troppo cruda; a. la verità. b. Nel linguaggio econ., aumentare o rivalutare un capitale (v. annacquamento). ◆ Part. pass. annacquato, anche come agg.: ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...