deposizione
depoṡizióne s. f. [dal lat. depositio -onis, der. di deponĕre «deporre», part. pass. deposĭtus]. – L’atto di deporre, ma solo in alcuni dei sign. del verbo: 1. Il depositare o depositarsi, [...] al fondo del recipiente, delle parti solide sospese in un liquido; in senso concr., il deposito, il sedimento stesso. In partic., d. elettrolitica (o galvanica), il depositarsi, per elettrolisi, di una sostanza su un’altra, e la sostanza stessa che ...
Leggi Tutto
bicchierata
s. f. [der. di bicchiere]. – 1. non com. Quantità di liquido che può esser contenuta in un bicchiere. 2. Riunione di persone per bere allegramente insieme, spesso in onore di qualcuno. 3. [...] non com. Colpo di bicchiere: nella rissa ricevette una b. in testa ...
Leggi Tutto
bicchiere
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo [...] . da acqua, da vino, da cognac; b. a calice, a coppa, a stelo; un b. d’acqua, di vino, di latte, la quantità di liquido contenuto in un bicchiere; un buon b. (di vino o d’altro), abbondante, quasi pieno, o addirittura più di uno: un buon bicchiero di ...
Leggi Tutto
ossiacetone
ossiacetóne s. m. [comp. di ossi-2 e acetone]. – In chimica organica, composto (di formula CH3−CO−CH2OH) appartenente ai chetoli, liquido di sapore dolce bruciante usato come solvente e come [...] agente riducente ...
Leggi Tutto
ingurgitare
v. tr. [dal lat. ingurgitare «riempirsi», comp. di in-1 e gurges -gĭtis «gorgo»] (io ingùrgito, ecc.). – Inghiottire, ingoiare, mandar giù cibo o più spesso un liquido con avidità, oppure [...] in fretta per evitare sensazione di disgusto: è capace di i. d’un fiato mezzo bicchiere di grappa; ho dovuto i. una cucchiata di quell’orribile medicina ...
Leggi Tutto
bicchierino
s. m. [dim. di bicchiere]. – 1. Piccolo bicchiere per liquori, e anche il liquido, per lo più un liquore o comunque un alcolico, in esso contenuto: invitò gli amici a bere un b.; un b. di [...] grappa, di anisetta. 2. Piccolo vasetto di vetro, contenente olio e stoppino, adoperato come lumino o per la luminaria. 3. Elemento cilindrico che nel meccanismo di distribuzione di alcuni motori a carburazione ...
Leggi Tutto
preriscaldatore
preriscaldatóre s. m. [der. di preriscaldare]. – Apparecchio col quale si riscalda una sostanza fluida o solida prima di utilizzarla per un determinato scopo. Ne sono esempî: gli economizzatori [...] temperatura dell’aria e aumentare, quindi, la temperatura di combustione; i preriscaldatori della nafta nei focolai a combustibile liquido. Con sign. generico, ogni dispositivo con cui viene riscaldata l’aria (in climi freddi) che viene aspirata da ...
Leggi Tutto
cloro
clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», [...] irritante, usato come sbiancante. Acqua di c., soluzione di cloro in acqua, ottenuta per gorgogliamento: si presenta come un liquido di colore giallo, irritante, dal forte odore di cloro, che si altera alla luce e viene usato come reattivo, come ...
Leggi Tutto
gemitio
gemitìo s. m. [der. di gemere, gemito]. – Il gocciare o trasudare lento e continuo di un liquido, dalla terra, da un muro o sim.; stillicidio: luoghi montuosi, secchi ed asciutti, buoni e privi [...] di ogni g. (Soderini); il g. d’una cannella (D’Annunzio). V. anche gemizio, e cfr. gemichio ...
Leggi Tutto
cloroacetile
(o cloracetile) s. m. [comp. di cloro e acetile]. – In chimica organica, radicale acido monovalente, derivabile dall’acido monocloroacetico; cloruro di cloroacetile, liquido incolore, fortemente [...] irritante ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...