bruciatore
bruciatóre s. m. [der. di bruciare]. – 1. Dispositivo mediante il quale il combustibile (gassoso, solido o liquido) destinato a bruciare nel focolare di un forno, di una caldaia, ecc., viene [...] immesso, spesso insieme con l’aria comburente, nel focolare stesso, in condizioni che assicurino una combustione completa e regolare. 2. In chimica, nome di alcuni apparecchi ove avvengono reazioni di ...
Leggi Tutto
cloroamina
(o cloramina; anche clor[o]ammina) s. f. [comp. di cloro e am(m)ina]. – In chimica organica: 1. Derivato clorurato che si ottiene dalle amine per sostituzione parziale o totale dei due atomi [...] di idrogeno del gruppo −NH2 con atomi di cloro. 2. Derivato clorurato dell’ammoniaca, liquido di odore pungente, dotato di forte azione germicida. 3. Cloroamina T: polvere bianca, dall’odore di cloro, che si decompone all’aria; è velenosa, e viene ...
Leggi Tutto
clorobenzene
clorobenżène s. m. [comp. di cloro e benzene]. – Composto organico (detto anche clorobenzolo), ottenuto per sostituzione di un atomo di idrogeno del benzene con un atomo di cloro; è un liquido [...] incolore, volatile, dall’odore di mandorle, usato come solvente per l’etilcellulosa e per diverse resine, come intermedio nella sintesi di coloranti allo zolfo, dell’anilina, di insetticidi ...
Leggi Tutto
iniettofusione
iniettofuṡióne s. f. [comp. di iniettare e fusione]. – Nella lavorazione delle materie plastiche e delle leghe leggere, operazione simile alla pressofusione, dalla quale differisce soltanto [...] per il fatto che il materiale liquido è mantenuto alla giusta temperatura in una camera calda di cui è dotata la macchina che porta gli stampi. ...
Leggi Tutto
iniettore
iniettóre s. m. [der. del lat. iniectus, part. pass. di inicĕre «gettar dentro», secondo il modello del fr. iniecteur e dell’ingl. injector]. – Nome di apparecchi che servono per effettuare [...] il quale viene spinta nel cilindro, al momento opportuno e convenientemente nebulizzata, una quantità dosata di combustibile liquido. I. a vapore, dispositivo che consente di utilizzare un getto di vapore per introdurre forzatamente l’acqua ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] i. di coraggio, di fiducia, di allegria; la sua conversazione è stata per me una vera i. di buonumore. b. Il liquido medicinale da iniettare o iniettato: una scatola di iniezioni; le i. oleose si assorbono molto lentamente. 2. In usi estens., indica ...
Leggi Tutto
puntura
s. f. [dal lat. tardo punctura, der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. Piccola ferita, penetrante ma per lo più poco profonda, prodotta da oggetto sottile e appuntito: la p. [...] del materiale contenuto in una cavità naturale o in una formazione patologica; p. evacuativa, eseguita per evacuare il materiale liquido o semiliquido contenuto in una cavità naturale o in una formazione patologica; p. lombare, v. lombare; p ...
Leggi Tutto
clorobromometano
s. m. [comp. di cloro, bromo1 e metano]. – Composto organico derivabile dal metano per sostituzione di due atomi di idrogeno con uno di bromo e uno di cloro; è un liquido volatile, incolore, [...] non infiammabile, usato come antincendio, come solvente e come prodotto di partenza per sintesi organiche ...
Leggi Tutto
annegamento
annegaménto s. m. [der. di annegare1]. – L’annegare, in senso trans. o intr.; morte, o piu raram. uccisione, per asfissia acuta conseguente a immersione di tutto il corpo, o anche soltanto [...] della faccia, in un liquido: morire per a.; rischiare l’a.; salvare dall’a.; fig., dissolvimento e sim.: il cristianesimo ... impone l’a. del finito nell’infinito, dell’uomo in Dio (Carducci). ...
Leggi Tutto
cloroetilacetato
s. m. [comp. di cloro, etile e (acido) acet(ico), col suff. -ato]. – Composto organico, estere etilico clorurato dell’acido acetico; è un liquido incolore, usato come solvente per resine, [...] per la nitrocellulosa e per l’acetato di cellulosa ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...