• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Medicina [43]
Industria [41]
Alimentazione [35]
Chimica [19]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

bollitore

Sinonimi e Contrari (2003)

bollitore /bol:i'tore/ s. m. [der. di bollire]. - [recipiente per bollire un liquido, spec. il latte: b. elettrico] ≈ ⇓ bollilatte. ... Leggi Tutto

bollo²

Sinonimi e Contrari (2003)

bollo² s. m. [der. di bollire], region. - [il bollire di un liquido] ≈ [→ BOLLORE (1)]. ... Leggi Tutto

bollore

Sinonimi e Contrari (2003)

bollore /bo'l:ore/ s. m. [der. di bollire]. - 1. [il bollire di un liquido] ≈ (non com.) bollimento, (region.) bollo, ebollizione. 2. (fig.) a. [alta temperatura dell'aria: i b. dell'estate] ≈ afa, arsura. [...] ↓ calore. ↔ fresco, frescura. b. [spec. al plur., stato di eccitazione o di agitazione: i b. dell'ira] ≈ ardore, eccitazione, fervore, passione ... Leggi Tutto

dotto²

Sinonimi e Contrari (2003)

dotto² /'dot:o/ (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus-us, der. di ducĕre "condurre"]. - (anat., biol.) [tubo che consente il passaggio di un liquido organico] ≈ canale, condotto. ... Leggi Tutto

instillare

Sinonimi e Contrari (2003)

instillare (o istillare) v. tr. [dal lat. instillare]. - 1. [introdurre un liquido a goccia a goccia] ≈ ⇑ versare. 2. (fig.) [suscitare a poco a poco nell'animo altrui un sentimento: i. in qualcuno l'amore [...] per il bello] ≈ destare, inculcare, infondere, inoculare, insinuare, (lett.) insufflare, suscitare. ↔ conculcare, estirpare, scoraggiare ... Leggi Tutto

rivo

Sinonimi e Contrari (2003)

rivo s. m. [lat. rīvus], lett. - 1. [piccolo corso d'acqua] ≈ fiumiciattolo, fosso, (lett.) riano, rigagnolo, (lett.) rio, rivolo, ruscello. ‖ torrente. 2. (estens.) [qualsiasi liquido scorrente: r. di [...] sangue] ≈ flusso, rigagnolo, rivolo ... Leggi Tutto

rivolo

Sinonimi e Contrari (2003)

rivolo /'rivolo/ s. m. [dal lat. rivŭlus, dim. di rivus "rivo"]. - 1. [piccolo corso d'acqua] ≈ [→ RIVO (1)]. 2. (estens.) [qualsiasi liquido scorrente] ≈ [→ RIVO (2)]. ... Leggi Tutto

panna

Sinonimi e Contrari (2003)

panna s. f. [der. di panno, inteso come "velo che si forma sulla superficie di un liquido"]. - 1. (gastron.) [parte più grassa del latte] ≈ crema, fior di latte. 2. (estens.) [come agg. invar., del colore [...] della panna] ≈ avorio, latte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rorido

Sinonimi e Contrari (2003)

rorido /'rɔrido/ agg. [dal lat. rorĭdus, der. di ros roris "rugiada"], lett. - 1. [bagnato di rugiada] ≈ rugiadoso. 2. (estens.) [cosparso d'acqua o d'altro liquido] ≈ bagnato, madido, umido. ↑ fradicio, [...] grondante, zuppo. ↔ asciutto, secco ... Leggi Tutto

paragocce

Sinonimi e Contrari (2003)

paragocce /para'gotʃ:e/ s. m. [comp. di para-¹ e goccia], invar. - [tappo con beccuccio impiegato per impedire che un liquido sgoccioli lungo il collo della bottiglia] ≈ assorbigocce, salvagocce. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Enciclopedia
liquido
Fisica Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e assume perciò quella del recipiente che...
amniotico, liquido
amniotico, liquido Liquido contenuto nella cavità amniotica: acquoso, trasparente, povero di sostanze proteiche e sali. Si origina in parte dal feto come escreto, in parte dai vasi del cordone ombelicale e dalla placenta come trasudato, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali