• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Fotografia [8]
Religioni [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Informatica [2]

scopertamente

Sinonimi e Contrari (2003)

scopertamente /skoperta'mente/ avv. [der. di scoperto, col suff. -mente]. - 1. [in modo franco, senza timore] ≈ a chiare lettere, a fronte scoperta, a lettere maiuscole, apertamente, chiaramente, chiaro [...] sinceramente. ↔ copertamente, enigmaticamente, oscuramente. ↓ ambiguamente, equivocamente, velatamente. 2. [senza nascondere nulla] ≈ alla luce del sole, allo scoperto, apertamente, coram populo, palesemente. ↔ celatamente, di nascosto, di soppiatto ... Leggi Tutto

scorgere

Sinonimi e Contrari (2003)

scorgere /'skɔrdʒere/ v. tr. [lat. ✻excorrigĕre "guidare; accompagnare con l'occhio"] (io scòrgo, tu scòrgi, ecc.; pass. rem. scòrsi, scorgésti, ecc.; part. pass. scòrto). - 1. [riuscire a individuare [...] con la vista: s. una luce in lontananza] ≈ avvistare, distinguere, intravvedere, vedere. ‖ adocchiare. 2. (fig.) [rilevare da segni esterni: s. un pericolo, le intenzioni di qualcuno] ≈ accorgersi (di), avvertire, cogliere, individuare, ravvisare, ... Leggi Tutto

scorta

Sinonimi e Contrari (2003)

scorta /'skɔrta/ s. f. [part. pass. femm. di scorgere nel sign. di "guidare, accompagnare"]. - 1. a. [lo scortare qualcuno per proteggerlo, sorvegliarlo e sim.: personale di s.] ≈ guardia, sorveglianza. [...] di qualcuno] ≈ con l'aiuto di, sotto la guida di; fig., sulla scorta di [tenuto conto di: sulla s. del giudizio emesso] ≈ alla luce di, in base a. b. (estens.) [insieme di persone che hanno tale compito: la s. di un uomo politico, di un magistrato ... Leggi Tutto

cellula

Sinonimi e Contrari (2003)

cellula /'tʃɛl:ula/ s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella "cameretta"]. - 1. (tecnol.) [dispositivo elettronico sensibile alla luce] ● Espressioni: cellula fotoelettrica ≈ fotocellula; cellula solare [...] ≈ pila. 2. (polit.) [elemento di base su cui si articola l'organizzazione di un partito] ≈ nucleo ... Leggi Tutto

fiamma

Sinonimi e Contrari (2003)

fiamma s. f. [lat. flamma]. - 1. [sorgente di calore e luce costituita da masse gassose, ottenute generalm. per combustione: la f. d'una candela; le f. dell'inferno] ≈ ↑ vampa. ‖ fiammata, vampata. ● Espressioni: [...] dare alle fiamme ≈ bruciare, dare fuoco (a), incendiare; essere (o andare) in fiamme 1. [mandare fiamme e consumarsi al fuoco] ≈ ardere, bruciare, infiammarsi; 2. (fig.) [sollevarsi contro qualcuno o qualcosa ... Leggi Tutto

fiammante

Sinonimi e Contrari (2003)

fiammante agg. [part. pres. di fiammare]. - 1. a. [che splende come una fiamma] ≈ ardente, fiammeggiante, (poet.) fiammeo, (lett.) igneo, (lett.) ignifero, (lett.) ignito, infuocato. b. (estens.) [di colore [...] carico e pieno di luce, specialmente rosso] ≈ acceso, brillante, (lett.) corrusco, fiammeggiante, (lett.) fulgido, luminoso, scintillante, sfavillante, sgargiante, shocking, splendente, vivace, vivo. ↔ smorto, spento. 2. (fig.) [di automobile o altro ... Leggi Tutto

fiammeggiante

Sinonimi e Contrari (2003)

fiammeggiante agg. [part. pres. di fiammeggiare]. - 1. [che splende come una fiamma] ≈ [→ FIAMMANTE (1. a)]. 2. (estens.) [di colore carico e pieno di luce, specialmente rosso] ≈ e ↔ [→ FIAMMANTE (1. b)]. ... Leggi Tutto

lucciola

Sinonimi e Contrari (2003)

lucciola /'lutʃ:ola/ s. f. [der. del lat. lūx lūcis "luce"]. - 1. (zool.) [nome delle specie di coleotteri lampiridi caratterizzati dalla presenza di organi fotogeni addominali, con cui emettono segnali [...] luminosi] ≈ Ⓖ (pop.) lucia. ● Espressioni: fig., fam., prendere lucciole per lanterne ≈ cadere in errore, fraintendere, ingannarsi, (fam.) prendere fischi per fiaschi, (o una cantonata o un granchio), ... Leggi Tutto

lucente

Sinonimi e Contrari (2003)

lucente /lu'tʃɛnte/ agg. [part. pres. di lucere]. - [che emana o riflette luce: una lama l.] ≈ brillante, (lett.) fulgente, fulgido, (non com.) lampante, luccicante, lucido, luminoso, lustro, (lett.) nitente, [...] nitido, rifulgente, rilucente, risplendente, splendente. ↑ scintillante, sfavillante, sfolgorante. ↔ appannato, offuscato, opaco ... Leggi Tutto

lucernario

Sinonimi e Contrari (2003)

lucernario /lutʃer'narjo/ (o lucernaio) s. m. [der. di lucerna; cfr. lat. tardo lucernarium "lampadario"]. - (archit.) [finestrone orizzontale, munito di vetrate fisse o anche apribili, che serve a dare [...] luce e aria agli ambienti sottostanti] ≈ ‖ abbaino, lanterna. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali