• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Fotografia [8]
Religioni [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Informatica [2]

penombra

Sinonimi e Contrari (2003)

penombra /pe'nombra/ s. f. [dal fr. pénombre, lat. mod. penumbra, comp. del lat. paene "quasi" e umbra "ombra"]. - [condizione intermedia tra l'ombra e la luce] ≈ semioscurità. ↑ ombra. ‖ crepuscolo. ↔ [...] luce. ▲ Locuz. prep.: fig., in penombra [in una condizione di scarso rilievo, di secondaria importanza e sim.: rimanere in p.] ≈ da parte, defilato, in disparte, in secondo piano. ↑ in ombra. ↔ in primo piano. ... Leggi Tutto

pianeta

Sinonimi e Contrari (2003)

pianeta /pja'neta/ s. m. [lat. planēta, dal gr. planḗtēs "errante, vagante", der. di planáō "andare errando"] (pl. -i). - 1. (astron.) [corpo celeste, non splendente di luce propria, che orbita intorno [...] al Sole]. 2. (poet.) [corpo celeste, compresi quelli splendenti di luce propria] ≈ astro, sole, stella. 3. (fig.) a. (non com.) [corso ineluttabile degli eventi: è il mio p. che tutti mi ingannino] ≈ destino, fato, fortuna, sorte, stella. b. (anche f ... Leggi Tutto

lampeggiatore

Sinonimi e Contrari (2003)

lampeggiatore /lampedʒ:a'tore/ s. m. [der. di lampeggiare]. - 1. (aut.) [dispositivo a luce intermittente, per indicare il cambiamento di direzione del veicolo] ≈ (pop.) freccia, indicatore di direzione [...] (o direzionale), lampeggiante. 2. (tecn., fot.) [apparecchio atto a fornire un intenso lampo di luce per fotografie o riprese in condizioni di scarsa illuminazione] ≈ flash, lampo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

lampione

Sinonimi e Contrari (2003)

lampione /lam'pjone/ s. m. [der. di lampa]. - [fonte di luce artificiale per strade e piazze] ≈ fanale, lanterna, (pop.) luce. ... Leggi Tutto

lampo

Sinonimi e Contrari (2003)

lampo [dallo stesso tema di lampa, lampare]. - ■ s. m. 1. (meteor.) [fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell'atmosfera] ≈ baleno. ↑ (non com.) folgore, fulmine, (lett.) saetta. ↓ bagliore, [...] e improvvisa e, anche, rapido apparire di qualche cosa] ≈ bagliore, baleno, barbaglio, guizzo, sfolgorìo. ↓ luccichìo. b. (fot.) [luce intensa di breve durata, prodotta da un lampeggiatore, generalm. usata per eseguire fotografie in condizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

languidezza

Sinonimi e Contrari (2003)

languidezza /langwi'dets:a/ s. f. [der. di languido]. - 1. a. (non com.) [l'essere privo di forze] ≈ debolezza, estenuazione, fiacchezza, illanguidimento, languore, mollezza, prostrazione, sfinimento, [...] , fuoco o suono, l'essere privo di forza] ≈ debolezza, fiacchezza. ↔ forza, intensità, [di luce] luminosità. 2. (fig.) a. [il mostrare una dolcezza eccessiva] ≈ estenuazione, leziosità, mollezza, sdolcinatezza, svenevolezza. ↔ asciuttezza, asprezza ... Leggi Tutto

languido

Sinonimi e Contrari (2003)

languido /'langwido/ agg. [dal lat. languĭdus, der. di languĕre "languire"]. - 1. a. (non com.) [privo di forze] ≈ debole, esausto, fiacco, molle, prostrato, sfinito, (lett.) slombato, spossato, stanco, [...] fuoco o suono, privo di forza] ≈ debole, esile, smorzato. ↔ forte, intenso, vivido, vivo, [di luce] luminoso. 2. (fig.) a. [privo di vivacità o di forza espressiva] ≈ estenuato, fioco, (lett.) slombato, smorto. ↔ espressivo, vivace. b. (estens.) [che ... Leggi Tutto

languire

Sinonimi e Contrari (2003)

languire v. intr. [dal lat. languĕre, con mutamento di coniug.] (io languisco o lànguo, tu languisci o làngui, ecc.; aus. avere). - 1. (lett.) a. [essere in uno stato prolungato d'abbattimento fisico: [...] ] ≈ affievolirsi, attenuarsi, consumarsi, diminuire, esaurirsi, estinguersi, indebolirsi, scemare, spegnersi, svanire, venire meno, [di luce] impallidire. ↔ animarsi, aumentare, crescere, vivacizzarsi. 3. (fig.) a. [essere in preda allo struggimento ... Leggi Tutto

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] faceva cornice introno alla faccia, al lume scarso d’una piccola lucerna (A. Manzoni); c’è troppa (o poca) luce in questa stanza. Ammette inoltre una doppia costruzione, sia in riferimento a persona (scarso di) che possiede una determinata qualità ... Leggi Tutto

evidenziare

Sinonimi e Contrari (2003)

evidenziare /eviden'tsjare/ v. tr. [der. di evidenza] (io evidènzio, ecc.). - 1. [mettere in evidenza un passo di un testo e sim. (anche usando l'evidenziatore)] ≈ contrassegnare, marcare, segnare, sottolineare. [...] : l'inchiesta ha evidenziato le carenze dell'azienda] ≈ marcare, mettere in evidenza (o rilievo o risalto), mettere l'accento (su), porre in luce, portare alla luce, rimarcare, sottolineare. ↔ celare, dissimulare, nascondere, passare sotto silenzio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali