• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Fotografia [8]
Religioni [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Informatica [2]

luccicare

Sinonimi e Contrari (2003)

luccicare v. intr. [lat. ✻lucicare, der. di lux lucis "luce"] (io lùccico, tu lùccichi, ecc.; aus. avere). - [riflettere la luce mandando brevi e frequenti lampi luminosi, anche con la prep. di: un anello [...] luccica al suo dito; l. di luci] ≈ balenare, brillare, lampeggiare, (non com.) lustrare, (lett.) lustreggiare, rilucere, risplendere, (lett.) rutilare, (non com.) sbaluginare, sfavillare, sfolgorare, splendere. ... Leggi Tutto

lucido

Sinonimi e Contrari (2003)

lucido /'lutʃido/ [dal lat. lucĭdus "lucente, luminoso", der. di lūx lūcis "luce"]. - ■ agg. 1. [che emana o riflette luce: marmo l.; scarpe di pelle l.] ≈ e ↔ [→ LUCENTE]. ● Espressioni: tirare a lucido [...] → □. 2. (poet., non com.) [che è caratterizzato da trasparenza: E 'l mormorar de' liquidi cristalli Giù per l., freschi rivi (F. Petrarca)] ≈ chiaro, cristallino, limpido, puro, terso, trasparente. ↔ opaco, ... Leggi Tutto

luminare

Sinonimi e Contrari (2003)

luminare s. m. [dal lat. lumĭnar o luminare (der. di lumen -mĭnis "lume") "finestra, apertura che dà luce" e nel lat. tardo (sempre al plur., luminaria) "luce; astro; lampada, fiaccola" e sim.]. - [persona [...] insigne per somma dottrina, talvolta iron.: un l. del foro] ≈ autorità, (roman.) capoccione, celebrità, (fam.) grosso calibro, (fam.) pezzo grosso (o da novanta), (pop.) professorone ... Leggi Tutto

luminoso

Sinonimi e Contrari (2003)

luminoso /lumi'noso/ agg. [dal lat. luminosus, der. di lumen -mĭnis "lume"]. - 1. [che emana o riflette luce: scia l.; scritta l.] ≈ e ↔ [→ LUCENTE]. ● Espressioni: penna luminosa → □. 2. [pieno di luce: [...] stanza l.] ≈ ‖ soleggiato. ↔ buio, oscuro. 3. (fig.) a. [di comportamento, atteggiamento e sim., immediatamente visibile: un l. esempio di bontà] ≈ chiaro, evidente, indubbio, inequivocabile, limpido, ... Leggi Tutto

luna

Sinonimi e Contrari (2003)

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx "luce"]. - 1. (astron.) a. [anche con iniziale maiusc., satellite naturale della Terra, di forma quasi sferica, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del [...] Sole] ● Espressioni: fig., avere la luna storta (o di traverso) ≈ (fam.) avere i nervi, essere di malumore. ↑ (fam.) avere un diavolo per capello. ↔ essere di buonumore; fig., luna di miele → □; luna falcata ... Leggi Tutto

figliare

Sinonimi e Contrari (2003)

figliare v. tr. [der. di figlio] (io fìglio, ecc.). - [dare alla luce, detto per lo più delle bestie, spec. assol.: la cavalla ha figliato stanotte] ≈ partorire, sgravare. ‖ dare alla luce, mettere al [...] mondo. ⇑ generare ... Leggi Tutto

finestra

Sinonimi e Contrari (2003)

finestra /fi'nɛstra/ (ant. fenestra) s. f. [lat. fenĕstra]. - 1. (archit.) [apertura nei muri esterni di un edificio per dare aria e luce all'interno] ≈ ‖ luce. ⇓ bifora, lucernario, oblò, trifora. ● Espressioni: [...] fig., buttare i soldi dalla finestra ≈ scialacquare, (fam., scherz.) spendacciare, sperperare; fig., mettere alla finestra [fare sapere a tutti gli affari propri e sim.] ≈ dire (o gridare o spargere) ai ... Leggi Tutto

portare

Sinonimi e Contrari (2003)

portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] , condurre, (lett.) menare, [con riferimento a persona] accompagnare. ● Espressioni: fig., pop., portare a letto → □; portare alla luce → □; fig., portare alle stelle (o portare su) → □; fig., portare a termine (o a compimento) → □; portare avanti ... Leggi Tutto

chiarezza

Sinonimi e Contrari (2003)

chiarezza /kja'rets:a/ s. f. [der. di chiaro]. - 1. a. [qualità di ciò che lascia trapassare la luce: un'acqua di c. cristallina] ≈ (lett.) chiarità, limpidezza, luminosità, nitidezza, nitore, purezza, [...] trasparenza. ↔ opacità, torbidezza. b. [qualità di ciò che emette luce: la c. del giorno, del sole] ≈ lucentezza, luminosità, splendore. ↔ buio, cupezza, oscurità. 2. (fig.) [facilità di comprensione: c. di un discorso] ≈ accessibilità, ... Leggi Tutto

chiarire

Sinonimi e Contrari (2003)

chiarire [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere di colore chiaro o più chiaro: c. un disegno] ≈ rischiarare, schiarire. ↔ offuscare, oscurare, scurire. 2. (fig.) [rendere [...] intelligibile: c. un concetto] ≈ chiarificare, delucidare, esemplificare, fare luce (su), illustrare, mettere in chiaro (o in luce), (non com.) schiarire, spiegare. ↔ complicare, confondere, ingarbugliare, offuscare, oscurare. ● Espressioni: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali