• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Fotografia [8]
Religioni [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Informatica [2]

accecare

Sinonimi e Contrari (2003)

accecare (non com. acciecare) v. tr. [der. di cieco, col pref. a-¹] (io accèco o accièco, tu accèchi o accièchi, ecc.; fuori d'accento, le forme con -cie- sono rare). - 1. [provocare la perdita momentanea [...] della vista per esposizione a una luce intensa, anche fig. e assol.: una luce che acceca (la vista); l'ira, la passione lo ha accecato] ≈ ↓ abbacinare, abbagliare, (non com.) abbarbagliare, (lett., non com.) allucinare, (lett.) obnubilare. ‖ ... Leggi Tutto

accendere

Sinonimi e Contrari (2003)

accendere /a'tʃ:ɛndere/ [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). - ■ v. tr. 1. [provocare l'inizio di una combustione: a. un fiammifero] ≈ (region.) appicciare, bruciare, [...] a. [fornire corrente elettrica a un apparecchio e sim.: a. la luce, la lampada] ≈ (fam.) aprire, attaccare, attivare. ↔ (fam , incendiare. b. [detto di sentimenti, emozioni, ecc., dare luce al volto o agli occhi] ≈ illuminare, irradiare, irraggiare, ... Leggi Tutto

posizione

Sinonimi e Contrari (2003)

posizione /pozi'tsjone/ s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre "porre", part. pass. posĭtus]. - 1. [luogo in cui una cosa è posta o si trova, in relazione a un punto di riferimento: la p. geografica [...] ] ≈ collocazione, ubicazione, [con riferimento a una nave, un aereo e sim.] coordinata. ● Espressioni: luce di posizione [nelle autovetture, fanalino di sicurezza] ≈ luce di servizio. 2. [atteggiamento delle membra del corpo o di parte di esse: una p ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] / grave, sia per molto/poco intenso), si dirà f. intendendo un suono molto acuto. Passando alle sensazioni visive, una luce forte si dirà intensa o vivida. Se troppo forte, sarà abbagliante,accecante o abbacinante. Un colore forte sarà ora luminoso o ... Leggi Tutto

fosforo

Sinonimi e Contrari (2003)

fosforo /'fɔsforo/ s. m. [dal gr. phōsphóros "portatore di luce", comp. di phō̂s "luce" e -phóros "-foro"]. - 1. (chim.) [elemento chimico, di simbolo P, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati [...] minerali]. 2. (fig., fam.) [l'essere intelligente: ha del f. nel cervello; non ha f.] ≈ ingegno, intelligenza, (fam.) sale in zucca. ↔ stupidità ... Leggi Tutto

circonfuso

Sinonimi e Contrari (2003)

circonfuso /tʃirkon'fuzo/ agg. [part. pass. di circonfondere, dal lat. circumfusus]. - [sparso intorno, circondato, di luce o sim., con la prep. di: un ambiente c. di luce] ≈ avvolto (da), pervaso (da), [...] (lett.) soffuso ... Leggi Tutto

sgravare

Sinonimi e Contrari (2003)

sgravare [der. di gravare, col pref. s- (nel sign. 1)]. - ■ v. tr. [rendere libero da un peso, anche fig., anche con la prep. da del secondo arg.: s. la coscienza da un rimorso] ≈ alleggerire, alleviare, [...] un figlio] ≈ mettere al mondo, partorire, (scherz.) scodellare, (fam.) sfornare. ■ sgravarsi v. rifl. 1. (pop.) [dare alla luce un figlio] ≈ partorire. 2. [rendersi libero da un peso, da una preoccupazione e sim., con la prep. di: si è sgravato di ... Leggi Tutto

vita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] la vita 1. [con riferimento a persona, fare nascere, con la prep. a: dare la v. a due gemelli] ≈ dare alla luce, generare (ø), mettere al mondo (ø), procreare (ø). ‖ partorire (ø). 2. [compiere sacrifici estremi per qualcuno o per qualcosa, con la ... Leggi Tutto

fuorché

Sinonimi e Contrari (2003)

fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] la prep. da del secondo arg.] ≈ estrarre. ‖ portare alla luce. ↔ mettere dentro, riporre. 2. (estens.) [riferito al denaro, notizia, essere reso noto, venirsi a sapere] ≈ venire alla luce. 3. (fig.) [di persona, dire improvvisamente una cosa inattesa ... Leggi Tutto

galla

Sinonimi e Contrari (2003)

galla s. f. [lat. galla]. - 1. (bot.) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ≈ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. ● Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a [...] nuovamente a far parlare di sé: dopo tanti anni la verità torna a g.] ≈ riaffiorare, riapparire, ricomparire, riemergere, ritornare alla luce. □ venire a galla 1. [salire alla superficie] ≈ affiorare, emergere. ↔ affondare. 2. (fig.) [venire alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali