• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Fotografia [8]
Religioni [8]
Industria [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Comunicazione [3]
Alimentazione [2]
Informatica [2]

albore

Sinonimi e Contrari (2003)

albore /al'bore/ s. m. [dal lat. tardo albor -oris, der. di albus "bianco"]. - 1. a. (lett.) [luce debole e diffusa] ≈ biancore, chiarore. ↑ bianchezza, luminosità. ↔ buio, oscurità. b. [prima luce dell'alba] [...] ≈ ‖ aurora. ↔ crepuscolo, imbrunire. 2. (fig.) [per lo più al plur., primo apparire di un'epoca nuova: gli a. della civiltà] ≈ e ↔ [→ ALBA (2)] ... Leggi Tutto

proteggere

Sinonimi e Contrari (2003)

proteggere /pro'tɛdʒ:ere/ [dal lat. protĕgĕre, der. di tegĕre "coprire", col pref. pro-¹] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere al riparo, [...] più con la prep. da del secondo arg.: p. il corpo dal freddo; p. gli occhi dalla luce] ≈ coprire, difendere, parare, preservare, riparare, [dalla luce e sim.] schermare. ↔ esporre, scoprire. b. [costituire un riparo: l'ombrello protegge dalla pioggia ... Leggi Tutto

pupilla

Sinonimi e Contrari (2003)

pupilla s. f. [dal lat. pupilla, propr. dim. di pupa "bambola, bambina" (per la piccola immagine che vi si vede riflessa)]. - 1. (anat.) a. [orifizio al centro dell'iride in grado di restringersi e allargarsi [...] regolando la quantità di luce che penetra nell'occhio: al buio le p. si dilatano]. b. (estens.) [l'intera area colorata all'interno del bulbo oculare: avere le p. asciutte] ≈ occhio. ‖ iride. 2. (fig.) [persona che rappresenta per qualcuno quanto ha ... Leggi Tutto

nascondere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nascondere. Finestra di approfondimento Nascondere cose - N. si riferisce per lo più al sottrarre cose (raram. a persone) alla vista di qualcuno. Un sinon. più ricercato è celare (ella celò [...] più adatto è tradire: il tremore della mano tradì la sua agitazione. Altri due contr. di n. esprimono invece il portare alla luce quello che altri ha nascosto: trovare o scoprire. Il primo verbo si addice per lo più ad oggetti: i ladri hanno trovato ... Leggi Tutto

controluce

Sinonimi e Contrari (2003)

controluce [comp. di contro- e luce]. - ■ avv. [contro la luce: essere, mettersi c.] ≈ (non com.) controlume. ▲ Locuz. prep.: in controluce ≈ in trasparenza. ■ s. m., invar. (artist.) [effetto ottenuto [...] con il soggetto illuminato da dietro] ≈ (non com.) controlume ... Leggi Tutto

sopraluce

Sinonimi e Contrari (2003)

sopraluce s. m. [comp. di sopra- e luce]. - (edil.) [apertura posta sopra la finestra per dare maggiore luce o per consentire il ricambio di aria] ≈ ⇓ sopraffinestra, soprapporta. ... Leggi Tutto

mondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] dei rischi e dei piaceri della vita, spesso scherz.] ≈ viveur; venire al mondo [iniziare a vivere] ≈ nascere, venire alla luce. ↔ andare all'altro mondo (o lasciare il mondo). b. [la vita secolare, contrapp. alla vita solitaria e monastica] ≈ secolo ... Leggi Tutto

morire

Sinonimi e Contrari (2003)

morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] metaforiche e in espressioni cristallizzate (puntualmente segnalate sotto i rispettivi lemmi). Il sinon. più com. di nascere è venire alla luce (o al mondo): vorrei sapere perché sono venuto al mondo e che cosa ci ho fatto! (F. Tozzi). Per nascita ... Leggi Tutto

radioso

Sinonimi e Contrari (2003)

radioso /ra'djoso/ agg. [dal lat. radiosus, der. di radius "raggio"]. - 1. [che emana raggi, che è caratterizzato da intensa luce: un sole r.] ≈ brillante, (lett.) fulgente, fulgido, lucente, luminoso, [...] , sfolgorante, smagliante, splendente. ↔ cupo, oscuro, spento. ↓ offuscato, opaco, velato. 2. (fig.) a. [che emana una luce di bellezza e di gioia: sguardo r.] ≈ esultante, festante, luminoso, raggiante, sfavillante, smagliante, solare. ↓ felice ... Leggi Tutto

raggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

raggiare [lat. radiare, der. di radius "raggio"], lett. (io ràggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (non com.) [emanare raggi di luce, anche fig.: la verità raggia anche nei tempi più oscuri] ≈ brillare, [...] , dolersi, penare, soffrire, [per lo più assol.] affliggersi. ■ v. tr., non com. 1. [colpire con raggi di luce: Nel Sol che raggia tutto nostro stuolo (Dante)] ≈ illuminare, irradiare, rischiarare. ↔ offuscare, oscurare, ottenebrare. 2. (fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Enciclopedia
luce
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
LUCE
Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso la cinematografia (cinegiornali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali