• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]

Top jobs

Neologismi (2024)

top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] “Il Mulino” concludevo che dei cento “top jobs” (incarichi di vertice) italiani, solo due erano in mani femminili (presidenza dei giovani industriali, Emma Marcegaglia; direzione del Tg3, Lucia Annunziata». Cfr. Licia Corbolante, Terminologiaetc.it. ... Leggi Tutto

campo di accoglienza

Neologismi (2008)

campo di accoglienza loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto [...] piazze. (Caterina Pasolini, Repubblica, 31 gennaio 2008, p. 16, Cronaca). Espressione composta dal s. m. campo, dalla prep. di e dal s. f. accoglienza. Già attestato nella Repubblica del 25 aprile 1991, p. 15, Politica estera (Lucia Annunziata). ... Leggi Tutto

diplomatichese

Neologismi (2008)

diplomatichese s. m. Il linguaggio tipico dei diplomatici, della diplomazia. ◆ Washington e l’Unione Europea hanno ideato una tattica dilatoria chiamata «standard prima, status poi», espressione che [...] Stati canaglia» del mondo, secondo il copyright dello stesso [George W. ] Bush nel discorso sull’asse del male del 2002. (Lucia Annunziata, Stampa, 15 agosto 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. e agg. diplomatico con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

popolo del no

Neologismi (2008)

popolo del no (Popolo del No, popolo dei no, popolo dei No), loc. s.le m. I contestatori del sistema. ◆ L’Italia, in una delle sue città più famose, ha conosciuto quel che da decenni aveva dimenticato: [...] sinistra radicale e di altre forze. Sfortunatamente questo popolo del No ha vissuto e prosperato dentro il governo Prodi. (Lucia Annunziata, Stampa, 15 aprile 2008, p. 1, Prima pagina). Espressione composta dal s. m. popolo, dalla prep. di e dall ... Leggi Tutto

proamericano

Neologismi (2008)

proamericano (pro americano), s. m. e agg. Chi o che è schierato in favore delle scelte politiche o economiche statunitensi. ◆ «Bisogna distinguere fra l’opposizione alla guerra e veto contro gli americani. [...] è già iniziata: le elezioni del 30 gennaio prossimo in Iraq saranno il nuovo terreno di scontro fra antiamericani e proamericani. (Lucia Annunziata, Stampa, 4 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. e agg. americano con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

iperburocratico

Neologismi (2008)

iperburocratico (iper-burocratico), agg. Che soffoca o è soffocato da troppi vincoli burocratici. ◆ L’effetto di questo ibrido Stato-mercato si rivela al suo peggio, tuttavia, nella macchina che ha costruito, [...] eccessive e spesso sovrapposte, la cui lentezza fa a pugni con la velocità e l’efficienza necessari per fare informazione. (Lucia Annunziata, Corriere della sera, 19 gennaio 1998, p. 7, Commenti) • L’Europa figlia del cubo [il Grand Arche de la ... Leggi Tutto

iperpolitico

Neologismi (2008)

iperpolitico (iper-politico), agg. Che dà uno spazio eccessivo alla politica e ai suoi metodi. ◆ un po’ per l’angoscia, un po’ per prevenire l’azione della maggioranza che «vuole farmi fuori», un po’ [...] leader nel 1996 è oggi un leader iperpolitico che presta moltissima attenzione soprattutto agli equilibri della coalizione. (Lucia Annunziata, Stampa, 29 gennaio 2007, p. 8, Interno). Derivato dall’agg. politico con l’aggiunta del prefisso iper ... Leggi Tutto

afrocentrismo

Neologismi (2008)

afrocentrismo s. m. Concezione che considera l’Africa come fulcro di equilibri politici. ◆ Se a fronte del genocidio dei tutsi in Ruanda (un milione di vittime!) un gruppo di Stati africani si fosse [...] G8 intende mettere al centro della politica mondiale l’obiettivo di duplicare i fondi per gli aiuti all’Africa; (Lucia Annunziata, Stampa, 9 giugno 2005, p. 1, Prima pagina). Composto mediante la giustapposizione dei confissi afro- e -centrismo. Già ... Leggi Tutto

anarco-individualismo

Neologismi (2008)

anarco-individualismo (anarco individualismo), s. m. Individualismo combattivo e rivendicativo, che sfugge a ogni tentativo di composizione di istanze contrapposte. ◆ Ieri, sul Figaro [Pascal Salin] [...] Bologna come l’ennesimo riproporsi del virus del qualunquismo, populismo, anarco-individualismo che corre da sempre nelle vene dell’Italia. (Lucia Annunziata, Stampa, 5 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso anarco- aggiunto al s. m ... Leggi Tutto

antibomba

Neologismi (2008)

antibomba (anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed [...] Romano Prodi. (Antonello Caporale, Repubblica, 5 giugno 2006, p. 4). Derivato dal s. f. bomba con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 19 gennaio 1985, p. 14, Politica estera (Lucia Annunziata), nella variante antibombe. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Annunziata, Lucia
Annunziata, Lucia. - Giornalista italiana (n. Sarno 1950). Laureata in filosofia, ha lavorato per «il Manifesto» e per «la Repubblica», testate per le quali è stata corrispondente dagli Stati Uniti e dal Medio Oriente. In seguito ha scritto...
Neologismi scienze sociali e storia
Silverio Novelli Neologismi scienze sociali e storia astenemos s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente. • […] le forze che la narrativa ufficiale chiama “antisistema” non arretrano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali