• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Religioni [11]
Letteratura [4]
Botanica [2]
Industria [2]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]

luccicanza

Neologismi (2008)

luccicanza s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando [...] si rivela nello splendore dell’oro, nello scintillio dei diamanti, nella traslucenza multicolore delle gemme, nella magia degli specchi, nello sfolgorio sontuoso delle sete, nell’abbagliante policromia delle paillettes, nel lampeggiare seducente del ... Leggi Tutto

calcio-spettacolo

Neologismi (2008)

calcio-spettacolo (calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica [...] [testo] Ho sempre sostenuto il calcio-spettacolo, il campione capace di far delirare il pubblico con il colpo di classe, la magia, l’invenzione. Ma ci vuole anche la giusta misura e il Milan, ogni tanto, la perde. (Maurizio Mosca, Secolo d’Italia ... Leggi Tutto

màgica

Vocabolario on line

magica màgica s. f. [dall’agg. magico, sottint. arte; cfr. lat. magĭca -ae, dal gr. μαγική (τέχνη)], letter. raro. – Magia: credi tu Che costui gran maestro sia di magica? (Ariosto). ... Leggi Tutto

destination manager

Neologismi (2008)

destination manager loc. s.le m. inv. Chi organizza o promuove itinerari turistici culturali, ambientali e gastronomici. ◆ Mestiere duro quello del «Destination Manager» a Torino. Un conto è ritrovarsi [...] a promuovere la magia del Canal Grande o il fascino di Santa Maria Novella e un conto è combattere ogni giorno con lo stereotipo della città grigia e bacchettona. (E. Min., Stampa, 31 maggio 2001, p. 45, Speciale Città) • Avete mai sentito parlare ... Leggi Tutto

alchimiżżare

Vocabolario on line

alchimizzare alchimiżżare v. tr. e intr. [der. di alchimia]. – 1. tr. Trasformare, alterare con l’alchimia: a. i metalli; fig.: impreveduti valori delle parole consuete, che la magia dello spirito alchimizza [...] (D’Annunzio). 2. intr., ant. Esercitare l’alchimia ... Leggi Tutto

diṡincantare

Vocabolario on line

disincantare diṡincantare v. tr. [comp. di dis-1 e incantare1; in senso fig., dal fr. désenchanter]. – Liberare da un’opera di magia, sottrarre all’effetto di un incantamento; fig., togliere da un’illusione, [...] e per estens. smaliziare, far perdere l’entusiasmo. ◆ Part. pass. diṡincantato, anche come agg., soprattutto in senso fig., liberato da un’illusione, dalle illusioni, disingannato, smaliziato (fr. désenchanté): ... Leggi Tutto

stréga

Vocabolario on line

strega stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che [...] svolge un’attività di magia nera e comunque dirige gli eccezionali poteri che le vengono attribuiti ai danni di altre persone: convegno delle s., secondo la credenza che esse si radunassero di notte in determinati luoghi; un tempo le s. venivano ... Leggi Tutto

stregare

Vocabolario on line

stregare v. tr. [der. di strega] (io strégo, tu stréghi, ecc.). – 1. Influire maleficamente su una persona o una cosa mediante magie, incantesimi, fatture e altre pratiche di stregoneria: i genitori, [...] ricchezza; il successo lo ha stregato. ◆ Part. pass. stregato, anche come agg., che è sotto l’influsso malefico di una magia, di un incantesimo: un castello stregato; nella favola, il bambino, mangiato il cibo stregato, si trasformò in mostro; è una ... Leggi Tutto

stregherìa

Vocabolario on line

stregheria stregherìa (ant. o region. stregarìa) s. f. [der. di strega]. – Magia, maleficio operati da una strega o da chi ha (o si ritiene abbia) poteri simili a quelli delle streghe: voglio anco sapere [...] se volete che io vada dirieto a le fatture, a le stregarie e agli incanti, o no (Aretino); mi direte poi con quale stregheria giungeste ad ottener tanto (I. Nievo); meno com., la credenza stessa nel potere ... Leggi Tutto

mago

Vocabolario on line

mago s. m. [lat. magus, dal gr. μάγος, che è dal pers. ant. magush] (pl. -ghi; ant. e nel sign. 1 -gi). – 1. Propriam., sacerdote e sapiente dell’antica religione persiana. In questo senso si usa spec. [...] in conformità della differenziazione semantica. 2. (f. -a; pl. -ghi) Nell’uso com.: a. Chi esercita le arti della magia, taumaturgo, o, in senso spreg., fattucchiere: credere nei maghi; Simon Mago; i maghi furono bruciati come eretici; anche, nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
magia
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore,...
La magia naturale
La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion della natura e perscrutazion di suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali