• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Religioni [11]
Letteratura [4]
Botanica [2]
Industria [2]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]

smagare

Vocabolario on line

smagare v. tr. [lat. tardo exmagare «perdere le forze», der. del germ. *magan «avere forza, potere»] (io smago, tu smaghi, ecc.). – 1. ant. a. Sminuire, indebolire: la vostra onestà ... la quale non [...] fortuna (Bacchelli); le anime ... s’arrestano smagate alla dolcezza del canto di Casella (Flora); altre volte invece, come già il verbo nel n. 2, con sign. opposto, affine a disincantato (quasi «liberato da una magia»): un senso smagato della vita. ... Leggi Tutto

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] ), r. il silenzio, non osservarli più; r. gli indugi, ogni indugio, agire senza più attendere; r. l’incanto, la magia, l’incantesimo, farli cessare bruscamente; nell’uso ant., r. la parola in bocca a qualcuno, interromperlo mentre sta parlando: il ... Leggi Tutto

rope-trick

Vocabolario on line

rope-trick 〈róup trik〉 locuz. ingl. (propr. «trucco della fune»; pl. rope-tricks 〈... triks〉), usata in ital. come s. m. – Denominazione di una leggendaria pratica, presentata come effetto di magia, [...] che sarebbe stata eseguita in India fin da tempi remoti, consistente nel far sollevare da terra l’estremo di una fune sulla quale poi salirebbe un uomo fino a scomparire nel nulla (o, secondo altre versioni, ... Leggi Tutto

maliarda

Vocabolario on line

maliarda s. f. [femm. di maliardo]. – 1. Maga, fattucchiera, donna che pratica la magia: maliarde, streghe maledette! (Papini). 2. In senso fig., donna che incanta e ammalia con il suo fascino: è una [...] m., una vera m.; più spesso in espressioni scherz. o iron., donna che, con il suo modo di vestire, di truccarsi, di comportarsi, vuole a ogni costo esercitare un potere di seduzione che spesso non possiede: ... Leggi Tutto

fescennino

Vocabolario on line

fescennino agg. e s. m. [dal lat. fescenninus]. – Versi f., o più spesso fescennini come s. m. pl., canti rustici, prevalentemente nuziali, dei Latini antichi, di origine italica, così chiamati o dalla [...] città falisca di Fescennio o in connessione con fascĭnum «magia, stregoneria»; ebbero per lo più carattere licenzioso, per cui la parola significò anche poesia salace, di scherno. Per estens., libertà, licenza f., propria dei fescennini. ... Leggi Tutto

negromanzìa

Vocabolario on line

negromanzia negromanzìa (ant. nigromanzìa) s. f. [dal lat. necromantīa (gr. νεκρομαντεία, comp. di νεκρός «morto» e μαντεία «predizione»: v. -manzia), raccostato a negro]. – Genericam., l’arte del divinare; [...] magia. Con sign. particolare (in questo senso anche nella forma necromanzia), evocazione dei defunti a scopo divinatorio. ... Leggi Tutto

incanto¹

Vocabolario on line

incanto1 incanto1 s. m. [der. di incantare1]. – 1. L’operazione di incantare con arti magiche, e la condizione di chi è incantato; incantesimo: fare un i.; per opera d’i.; rompere l’i., rompere l’incantesimo; [...] bambina che è un i.; questa terrazza sul mare è un vero incanto. Frequenti le espressioni per i., come per i., per arte di magia, in modo che ha del meraviglioso: mi comparve davanti, o si dileguò dalla vista, per i.; il dolore cessò come per i.; e ... Leggi Tutto

-ìa

Vocabolario on line

-ia -ìa [dal gr. -ία, diffusosi anche in lat. con l’accentazione originaria a fianco di -ia con accento sulla terzultima sillaba]. – Suffisso derivativo di nomi astratti tratti da aggettivi (allegria, [...] cortesia, gelosia, pazzia) o nominali (magia, mezzadria, signoria, tirannia). Frequenti i derivati che si riferiscono a un insieme collettivo o a una condizione sociale (abbazia, baronia, borghesia, compagnia, editoria, etnia, fattoria). Il suffisso ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] alle mani, tra mano e sim. (cfr. più oltre la locuz. avv. alla m.); anche nello stesso senso, a mano: nella quale [magia] i fatti sono di molto maggiore importanza, e più a m., da poterli verificare (Manzoni); fuori (di) m., di luogo lontano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

glamour

Vocabolario on line

glamour ‹ġlä'më› s. ingl. [voce scozz., alterazione dell’ingl. grammar «grammatica», per una popolare associazione dell’erudizione con le scienze occulte], usato in ital. al masch. – In origine, incantesimo, [...] magia, poi in genere incanto, fascino, malìa che attrae con forza irresistibile, riferito infine più semplicem. al fascino femminile: una donna piena di g., che seduce tutti con il suo glamour. Per estens., fotografia g., fotografia, normalmente di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
magia
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore,...
La magia naturale
La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion della natura e perscrutazion di suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali