• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Religioni [11]
Letteratura [4]
Botanica [2]
Industria [2]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Fisica [1]
Militaria [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]

zombi

Vocabolario on line

zombi żómbi s. m. e f. [dalla voce creola delle Antille zombi «fantasma; morto richiamato in vita»]. – Nel rito vudù, il fantasma o comunque la persona che, dopo il decesso, si pretende sia richiamata [...] in vita da un boko, sacerdote vudù dedito a pratiche di magia nera e di cui lo zombi diviene lo schiavo, utilizzato per lavori infimi o addirittura illeciti e malefici (nella realtà etnografica si tratta per lo più di individui in stato di torpore ... Leggi Tutto

abito-gioiello

Neologismi (2008)

abito-gioiello (abito gioiello), loc. s.le m. Abito femminile riccamente decorato con elementi preziosi. ◆ [tit.] Abiti gioiello, scarpe luminose / estate di lusso per Prada e Fendi [testo] Intellettuale [...] che si rifanno alla Cina. (Repubblica, 28 settembre 2002, p. 24, Cronaca) • [tit.] Un abito-gioiello e una nuova fragranza: la magia di Ungaro nello studio della Dolce Vita [testo] Una festa all’insegna del mistero sullo sfondo di un filmato dove un ... Leggi Tutto

indozzare

Vocabolario on line

indozzare v. intr. e tr. [etimo incerto] (io indózzo, ecc.), ant. – 1. intr. (aus. essere) Intristire, deperire per consunzione o per creduta opera di magia: Indozzar possa quella mala vecchia (Pulci); [...] di frutti o piante, guastarsi, intristire. 2. tr. Provocare con fatture tale deperimento, o in genere stregare. ◆ Part. pass. indozzato, anche come agg.: per certo, Golzo, tu dei essere indozzato (Sacchetti) ... Leggi Tutto

quantum dot

Neologismi (2008)

quantum dot loc. s.le m. Punto quantico o nanocristallo: particella infinitesimale che emette un’intensa fluorescenza; è particolarmente utilizzata nel settore delle tecnologie laser. ◆ Anzi il colpo [...] di magia di [Lorenzo] Pavesi e [Francesco] Priolo è stato proprio nell’aver sfruttato le caratteristiche quantistiche dei cosiddetti «quantum dot», cioè degli aggregati di atomi il cui comportamento è diverso da quello dello stesso materiale, quando ... Leggi Tutto

perscrutazióne

Vocabolario on line

perscrutazione perscrutazióne s. f. [dal lat. perscrutatio -onis], letter. – L’attività indagatrice della mente che cerca di penetrare e interpretare cose di non facile conoscenza e comprensione: questa [...] [la magia], per quanto versa in principii sopranaturali, è divina; e quanto che versa circa la contemplazion della natura e perscrutazion di suoi secreti, è naturale (G. Bruno). ... Leggi Tutto

sortilègio

Vocabolario on line

sortilegio sortilègio s. m. [dal lat. mediev. sortilegium, der. del lat. sortilĕgus «indovino»: v. sortilego]. – 1. Divinazione del futuro per mezzo di arti magiche; anche, la singola operazione intesa [...] . e fig., evento, fatto, situazione che ha in sé, o negli effetti che produce, particolari suggestioni di mistero e di magia, o che si manifesta all’improvviso, inaspettatamente: comparve all’improvviso, come per un s.; tante ville e villette venute ... Leggi Tutto

superstizióne

Vocabolario on line

superstizione superstizióne s. f. [dal lat. superstitio -onis, comp. di super- e tema di stare «stare»]. – Insieme di credenze o pratiche rituali dettate da ignoranza, frutto di errore, di convinzioni [...] sorpassate, di atteggiamenti irrazionali: la magia, ora considerata s., è stata ed è ancora in culture diverse un mezzo fondamentale per capire e modificare la realtà; è s. credere che essere in 13 a tavola porti sfortuna; non vuol partire oggi ... Leggi Tutto

superstizióso

Vocabolario on line

superstizioso superstizióso agg. [dal lat. superstitiosus, der. di superstitio -onis «superstizione»]. – Che accetta e segue credenze e pratiche che costituiscono superstizione: è un uomo s.; gente s.; [...] non devi essere così s.!; la magia di cui parlava era una fantasia della sua mente ingenua e s. (U. Eco); che è frutto e conseguenza di superstizione: credenze, pratiche s.; timore s.; aveva una fede cieca e s. nel potere di quel talismano; estens., ... Leggi Tutto

tecnosociale

Neologismi (2008)

tecnosociale (tecno sociale), s. m. e agg. La relazione che intercorre tra la società umana e i suoi progressi tecnologici; a essa relativo. ◆ Nell’apparecchio grande quanto un pacchetto di caramelle, [...] ci possono stare tra i mille e i 15.000 brani, praticamente l’equivalente di oltre mille compact disc. Merito della magia tecnologica contenuta nella scatoletta dal design quasi zen, di un bianco assoluto: da quando è stata creata da Apple, nel 2001 ... Leggi Tutto

fantasy

Vocabolario on line

fantasy ‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente [...] però, come invece fa la fantascienza, una verosimiglianza tecnico-scientifica), in cui convergono elementi delle fiabe di magia, delle saghe e delle mitologie nordiche e della letteratura anglosassone medievale. Anche con uso aggettivale: un romanzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
magia
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore,...
La magia naturale
La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion della natura e perscrutazion di suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali