• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Industria [45]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [25]
Storia [15]
Botanica [13]
Medicina [12]
Militaria [11]
Religioni [10]
Alimentazione [8]
Chimica [7]

priorato

Vocabolario on line

priorato s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una [...] Dante. 2. Denominazione di alcuni organi direttivi degli ordini cavallereschi. In partic., p. di Malta, nella storia dell’ordine dei Cavalieri di Malta, l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende, presieduto da un ... Leggi Tutto

rinzaffo

Vocabolario on line

rinzaffo s. m. [der. di rinzaffare]. – Riempimento con malta dei giunti e di altre cavità presenti nella muratura di pietrame, in modo da portarne in piano la faccia vista, pronta per l’applicazione [...] dell’intonaco. Il termine è anche genericam. impiegato per indicare il primo strato di malta che viene disteso sulle pareti murarie nell’applicazione dell’intonaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

calcina

Vocabolario on line

calcina s. f. [lat. *calcina, der. di calx calcis «calce2»]. – Nel linguaggio com., la calce spenta e anche la malta confezionata con essa: c. grassa, con molta calce, opposto a c. magra; muro a c., [...] fatto unendo i sassi o i mattoni con calcina, opposto a muro a secco; fare la c., preparare la malta impastando calce con acqua e rena. ... Leggi Tutto

poróso

Vocabolario on line

poroso poróso agg. [der. di poro]. – 1. In genere, detto di un corpo o di un materiale qualsiasi non perfettamente compatto, che presenta piccoli spazî vuoti: legno p.; mattoni p., un tessuto p., una [...] leggeri, ottenuto con elementi lapidei porosi, come la pomice, o incorporando nella malta cementizia sostanze che, per reazione con gli elementi della malta stessa, o per decomposizione, sviluppano durante l’indurimento un’abbondante massa di ... Leggi Tutto

intònaco

Vocabolario on line

intonaco intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne [...] molto fine e lisciata col frattazzo (i. frattazzato) o con lo sparviero (i. lamato); i. spruzzato, in cui la malta, mista a materiali inerti piuttosto grossi (ghiaia, pietrisco), viene spruzzata contro la superficie senza una successiva lisciatura; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] in modo che su di esse, quando si siano rassodate, possa essere appoggiato e fatto scorrere il regolo per spianare la malta spruzzata tra le poste stesse. e. In contabilità: p. di un conto, partita registrata in un conto; p. di bilancio, elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

opus

Vocabolario on line

opus s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali [...] e generalmente rivestito di intonaco; o. caementicium, formato da calcestruzzo (a base di scaglie di pietra e malta) contenuto entro muri esterni, i quali prendono a loro volta il nome di opus seguito da specificazioni diverse a seconda del materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pozzolànico

Vocabolario on line

pozzolanico pozzolànico agg. [der. di pozzolana2] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la pozzolana: malta p., tipo di malta molto resistente, ottenuta impastando calce con pozzolana; cemento p., tipo [...] di cemento idraulico preparato con pozzolana addizionata al clincher di cemento portland. Attività p., quella di un materiale che presenta la reattività tipica delle pozzolane con la calce per formare ... Leggi Tutto

Coalizione dei volenterosi

Neologismi (2025)

coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] gli altri Paesi rivieraschi che difendono i confini della Ue "non possono essere lasciati soli", e che l'accordo di Malta è solo il primo passo. Si cerca di allargare la coalizione dei volenterosi ad altri Paesi. (Concetto Vecchio e Tonia Mastrobuoni ... Leggi Tutto

ospedalièro

Vocabolario on line

ospedaliero ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. [...] assistenza ai pellegrini, che assunse in seguito carattere militare (e dalla 1a metà del sec. 16° la denominazione di Sovrano Militare Ordine di Malta con cui è tuttora indicato), per poi ritornare alla primitiva missione ospedaliera e filantropica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Malta
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone...
malta
Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra loro gli elementi delle murature e ripartire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali