• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Industria [45]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [25]
Storia [15]
Botanica [13]
Medicina [12]
Militaria [11]
Religioni [10]
Alimentazione [8]
Chimica [7]

impianellare

Vocabolario on line

impianellare v. tr. [der. di pianella] (io impianèllo, ecc.). – Pavimentare gli ambienti interni di un fabbricato con pianelle disposte su uno strato di malta comune. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

impiantito

Vocabolario on line

impiantito s. m. [der. (propriam. part. pass. sostantivato) di impiantire]. – Pavimento per ambienti interni formato con mattoni o piastrelle di cemento, di gres ceramico, ecc., disposti su un letto [...] di malta comune: fare, porre in opera, rinnovare l’impiantito. Il termine è in uso soprattutto quando si specifichi il materiale di cui è fatto o il particolare tipo: i. di mattoni, di cemento, alla veneziana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

magistèro

Vocabolario on line

magistero magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare [...] il lavoro (T. Tasso). 2. In alcuni ordini cavallereschi, carica e ufficio del gran maestro: gran m. dell’Ordine di Malta, dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. 3. ant. Mezzo artificioso, stratagemma, espediente: il marito s’avvisò di provare un ... Leggi Tutto

sparvièro

Vocabolario on line

sparviero sparvièro (o sparvière; ant. sparavière e sparavièri) s. m. [dal provenz. esparvier, e questo dal germ. sparwāri, propr. «aquila dei passeri», cioè «uccello che caccia e mangia i passeri» (comp. [...] di legno munita nel centro della faccia inferiore di un’impugnatura; serve per portare una piccola quantità di malta così che il muratore possa tenerla in prossimità della parete, prelevarla agevolmente con la cazzuola e con questa lanciarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

biforcare

Vocabolario on line

biforcare v. tr. [lat. *bifurcare; cfr. bifurcatus, der. di furca «forca», col pref. bi- «due volte»] (io bifórco, tu bifórchi, ecc.). – Dividere in due a guisa di forca; più com. il rifl. biforcarsi, [...] parti. ◆ Part. pass. biforcato, anche come agg., diviso in due: ramo, palo biforcato; in araldica, croce biforcata, la croce di Malta o di s. Stefano, con i bracci che terminano in due punte aguzze, risultanti da un’incisione triangolare fatta alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

arricciatura

Vocabolario on line

arricciatura s. f. [der. di arricciare]. – 1. L’arricciare, l’essere arricciato: a. dei capelli; la ben curata a. dei baffi. 2. Insieme delle ondulazioni naturali che presenta il filamento di una fibra [...] tessile, di cui costituisce uno dei caratteri essenziali che influiscono sul grado di filabilità. 3. Nelle costruzioni edilizie, lo strato sottile di malta che si distende sopra al rinzaffo rustico negli intonaci. ... Leggi Tutto

leṡióne

Vocabolario on line

lesione leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] , tipo di lesione di schiacciamento dovuta alla contrazione iniziale che si produce nelle murature per effetto della compressione della malta nei giunti in conseguenza dei carichi che su di esse vengono a gravare man mano che si innalza il fabbricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

melitèa

Vocabolario on line

melitea melitèa s. f. [lat. scient. Melitaea, dall’agg. lat. Melitaeus che, come il gr. Μελιταῖος, si riferiva sia all’isola di Malta sia all’isola dalmata di Mèleda (oggi Mljet)]. – In zoologia, genere [...] di insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi, a distribuzione olartica, comprendente, tra le altre, le specie m. silvicola (lat. scient. Melitaea dejone) e m. boschiva (lat. scient. Melitaea athalia), ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] ricorrere al solo cognome, senza l’articolo. Dei nomi geografici escludono l’articolo alcune isole (Candia, Capri, Cipro, Corfù, Creta, Malta, Rodi e la maggior parte delle isole minori) e i nomi di città (con eccezioni come l’Aia, l’Aquila, La ... Leggi Tutto

bullettonato

Vocabolario on line

bullettonato (o bollettonato) s. m. [forse der. di bullettone, accr. di bulletta]. – Tipo di pavimento costituito da pezzi irregolari di marmo o travertino, allettati con malta di cemento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Malta
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone...
malta
Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra loro gli elementi delle murature e ripartire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali