• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Industria [45]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [25]
Storia [15]
Botanica [13]
Medicina [12]
Militaria [11]
Religioni [10]
Alimentazione [8]
Chimica [7]

turcopolèrio

Vocabolario on line

turcopolerio turcopolèrio s. m. [dal lat. mediev. turcopularius o turcopolerius, titolo e carica presso varî ordini cavallereschi medievali, der. di turcopuli «turcopoli»]. – Dignità dell’ordine di Malta [...] spettante a chi era capo della lingua d’Inghilterra, cioè del gruppo di nazionalità inglese (v. lingua, nel sign. 4 f); dopo la soppressione delle commende in Gran Bretagna, la dignità passò al siniscalco ... Leggi Tutto

melóne

Vocabolario on line

melone melóne (o mellóne) s. m. [dal lat. tardo melo -onis]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis melo), detta anche popone, originaria dell’Asia o dell’Africa tropicale, coltivata in tutti [...] , gialla o verdiccia; liscio, ovoidale con buccia liscia (a questo tipo appartiene il m. d’inverno o di Malta, con polpa bianca o aranciata, profumatissima); lungo o serpentino (lat. scient. Cucumis melo var. flexuosus), cilindrico, spesso contorto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

geroṡolimitano

Vocabolario on line

gerosolimitano geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni [...] di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri di Rodi e successivamente dei Cavalieri di Malta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

còfana

Vocabolario on line

cofana còfana s. f. [variante di cofano]. – 1. region. Paniere, cesto di vimini. 2. Recipiente di lamiera di ferro, di forma troncopiramidale a base quadrata, provvisto di due manici, che serve a portare [...] la malta dal calcinaio ai ponti di servizio e, in genere, come recipiente portatile per i muratori. 3. fig., roman. Gran quantità (di cose, spec. cibi, che possano essere contenute in un recipiente): s’è mangiato una c. di fichi. ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] di qualità, soprattutto in quelli antichi, è circondata da ricche ornamentazioni. c. In botanica, r. legnosa o r. di Malta, nome del tumore legnoso, spesso con lobi disposti a stella, provocato su alberi da specie di Phoradendron, piante parassite ... Leggi Tutto

gètto

Vocabolario on line

getto gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] si cola nelle apposite forme, o nei cavi di fondazione; murature di getto, quelle a sacco o in conglomerato di malta idraulica o cementizia. c. In senso fig., di getto, come locuz. avv., tutto di seguito, speditamente, senza interruzioni o esitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ferroceménto

Vocabolario on line

ferrocemento ferroceménto s. m. [comp. di ferro e cemento]. – Materiale da costruzione, costituito da reti di acciaio sovrapposte e conglobate con malta ricca di cemento, con il quale è possibile formare [...] lastre piane o curve molto sottili (qualche cm di spessore), elastiche e resistenti alla fessurazione; è usato anche per la costruzione di scafi medio-piccoli (rimorchiatori portuali, bacini galleggianti, ... Leggi Tutto

piattabanda

Vocabolario on line

piattabanda s. f. [dal fr. plate-bande, propr. «banda piatta»] (pl. piattabande o piattebande). – 1. Nelle costruzioni edilizie, elemento strutturale che delimita superiormente vani di porte o di finestre [...] serie di mattoni (o di pietre da taglio) disposti per ritto e saldati l’uno all’altro da uno strato di malta cuneiforme in modo da formare un arco molto ribassato che scarica sulle spalle il peso sovrastante. Anche, impropriam., architrave di ferro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

prïóre

Vocabolario on line

priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, [...] . 2. Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’ordine dei Cavalieri di Malta, chi presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. 3. Titolo dato talvolta nel ... Leggi Tutto

allettaménto²

Vocabolario on line

allettamento2 allettaménto2 s. m. [der. di allettare2]. – 1. Ripiegamento della base degli steli delle biade, spec. del frumento, in seguito all’azione dei venti e delle piogge, per cui gli steli di [...] un campo sono adagiati più o meno verso terra tutti da una stessa parte. 2. Disposizione di qualche cosa a strati; lo stendere uno strato di qualche cosa: a. di malta, nelle costruzioni civili. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Malta
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone...
malta
Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra loro gli elementi delle murature e ripartire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali