• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Industria [45]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [25]
Storia [15]
Botanica [13]
Medicina [12]
Militaria [11]
Religioni [10]
Alimentazione [8]
Chimica [7]

carrïòla

Vocabolario on line

carriola carrïòla (pop. carïòla) s. f. [der. di carro]. – 1. Piccolo veicolo a mano, con una sola ruota anteriore e due stanghe, usato soprattutto da muratori, manovali, contadini, per trasportare materiali [...] tu dietro, in ritardo (Montale); anche il contenuto, la quantità di materiale che può stare in una carriola: una c. di malta, di sassi. Fig., veicolo, e spec. autovettura, malandata, sgangherata: vai ancora in giro con quella c.?; ha senso fig. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cumino

Vocabolario on line

cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), [...] alta circa 50 cm, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, achenî stretti e bruni, pelosi o glabri; è coltivata nel Mediterraneo e in altri paesi per i frutti, indicati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piazzòla

Vocabolario on line

piazzola piazzòla (o piazzuòla) s. f. [dim. di piazza]. – 1. Piccola piazza, costituita da uno spazio libero e in genere privo di particolari abbellimenti, in un centro abitato, in cui s’apre una strada [...] della strada stessa. d. Piccola area piana su cui si effettua la lavorazione a mano del calcestruzzo o della malta. Anche, area di cantiere, appositamente preparata, su cui si svolgono lavorazioni speciali (preparazione di elementi di cassaforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

frate

Vocabolario on line

frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore [...] Ugolino, ecc.; per questo uso, v. anche fra2. La denominazione di frate è estesa anche ai cavalieri professi dell’Ordine di Malta, e anticam., nella locuz. frati gaudenti, ai cavalieri della B. V. Maria Gloriosa (v. gaudente, n. 1 b). 3. Specie di ... Leggi Tutto

frattazzare

Vocabolario on line

frattazzare (o fratazzare) v. tr. [der. di frat(t)azzo]. – Nella tecnica di rifinitura delle costruzioni edilizie, spianare, lisciare col frattazzo: f. la malta, l’intonaco. ◆ Part. pass. frat(t)azzato, [...] anche come agg.: intonaco frattazzato, intonaco formato da tre strati, di cui quello esterno composto di calce passata al crivello molto fine e lisciata col frattazzo ... Leggi Tutto

sbruffare

Vocabolario on line

sbruffare v. tr. [voce onomatopeica]. – 1. a. Emettere a spruzzo un liquido dalla bocca o dalle narici: un colpo di tosse gli fece s. tutt’intorno il vino che stava bevendo; i ragazzi si divertivano [...] risata. b. region. Nel linguaggio degli operai edili, lanciare (a mano con la cazzuola, o con apposito attrezzo) la malta su una parete per coprirla con un primo strato grezzo (sbruffatura) al quale seguiranno altri strati fino al completamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sbruffatura

Vocabolario on line

sbruffatura s. f. [der. di sbruffare, nel sign. 1 b], region. – Primo strato piano di malta su una parete, cui fanno seguito altri strati di completamento per la formazione dell’intonaco definitivo (lo [...] stesso che rinzaffo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pìccolo²

Vocabolario on line

piccolo2 pìccolo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome (anche pìcciolo) dato al denaro ridotto di peso e di valore, quando nel medioevo furono coniati i primi denari grossi; al nome generico [...] veniva spesso unito quello del luogo di emissione (p. di Malta; p. napoletano, perugino, siciliano, ecc.) o dei principi che lo facevano battere (p. malatestiano), o designazioni varie derivate dalla lega (p. bianco) o da altre circostanze dell’ ... Leggi Tutto

alternato

Vocabolario on line

alternato agg. [part. pass. di alternare]. – 1. Che si alterna, che si succede o si ripete a vicenda: canto a.; intorno al collo aveva un vezzo di granati a. con bottoni d’oro (Manzoni); rime a., nelle [...] il cui andamento sia descritto da una funzione alternata: corrente elettrica a. (v. corrente3), campo magnetico a., ecc. ◆ Avv. alternataménte, con movimento o con successione alternata: disporre alternatamente uno strato di mattoni e uno di malta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

rinzaffare

Vocabolario on line

rinzaffare v. tr. [der. di zaffo1 «tappo»]. – Riempire, turare con malta o altri materiali fessure e piccoli vuoti presenti su una superficie muraria; r. un muro, una parete, dare il primo e più grossolano [...] strato di intonaco (v. rinzaffo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Malta
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone...
malta
Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra loro gli elementi delle murature e ripartire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali