• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Industria [45]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [25]
Storia [15]
Botanica [13]
Medicina [12]
Militaria [11]
Religioni [10]
Alimentazione [8]
Chimica [7]

manicòtto

Vocabolario on line

manicotto manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] dei quali ricopre le estremità: per garantire la tenuta della giunzione, il manicotto può essere fissato con un mastice, con malta cementizia o con altri materiali, oppure, per tubi di ferro o acciaio soggetti a pressioni non troppo elevate (nel qual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

mestare

Vocabolario on line

mestare v. tr. [lat. *mixtare, der. di mixtus, part. pass. di miscēre «mescolare»] (io mésto, ecc.), non com. – 1. Mescolare, agitando col mestolo o con altro strumento o anche con le mani, una sostanza, [...] un impasto, una massa per lo più liquida o semiliquida: m. la polenta, la farina; m. la malta. Anticam., con senso più generico, mescolare, mettere insieme più sostanze. 2. fig., fam. Con uso assol., darsi da fare, intrigare di nascosto e ... Leggi Tutto

sufèti

Vocabolario on line

sufeti sufèti (o suffèti) s. m. pl. [dal lat. sufetes; cfr. punico špṭm, ebr. shōpheṭīm «giudici»]. – A Cartagine e nelle zone occupate dai Cartaginesi (Africa settentr., Sicilia e Malta, Sardegna, Spagna), [...] i due magistrati eponimi che esercitavano, almeno in origine, il supremo potere giudiziario (donde il nome) e varî poteri politici e militari: convocazione e presidenza del consiglio degli anziani e dell’assemblea ... Leggi Tutto

pietrino

Vocabolario on line

pietrino s. m. [dim. di pietra], non com. – 1. Piccola pietra; per es., il piccolo blocco di pietra usato per tenere fermi gli usci. 2. Lastra quadrata o rettangolare per la pavimentazione degli esterni, [...] costituita da uno strato inferiore di conglomerato cementizio e uno superiore di malta con elevata percentuale di cemento; presenta elevata resistenza al logoramento. ... Leggi Tutto

maltène

Vocabolario on line

maltene maltène s. m. [der. dell’ingl. maltha «bitume» (che ha lo stesso etimo dell’ital. malta), col suff. -ene]. – La parte di un bitume solubile in etere di petrolio; si presenta come una massa di [...] aspetto oleoso costituita dai componenti più leggeri e meno complessi (gli altri costituiscono l’asfaltene) ... Leggi Tutto

commésso³

Vocabolario on line

commesso3 commésso3 s. m. [part. pass. di commettere «mettere insieme»]. – Riproduzione (anche lavoro di commesso, cioè di commettitura) di disegni, pitture o motivi decorativi varî, eseguita mediante [...] fissate con mastice su lastre marmoree (a differenza del mosaico, composto di tessere di forma più o meno uguale fitte nella malta, e a differenza dell’intarsio, composto di pietre collocate entro gli incavi di un piano di base). Il termine è stato ... Leggi Tutto

copertina

Vocabolario on line

copertina (ant. e settentr. covertina, limitatamente ai sign. 1 a e 3) s. f. [dim. di coperta]. – 1. a. Piccola coperta. b. Foglio esterno di carta o di cartoncino che copre un quaderno, un registro, [...] tegole oppure con lastre di pietra appositamente lavorate, o con mattoni disposti a coltello, o più semplicem. con uno strato di malta cementizia. 3. In marina, mezza coperta o breve impalcatura posta a prora o a poppa del naviglio minore o di grosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] , la parola è usata talora come sinon. di nazione: vi erano genti di ogni l.; così, sono stati detti lingue, nell’Ordine di Malta, gli otto gruppi nei quali si divisero, tra il 12° e il 13° sec., i membri dell’ordine secondo la nazionalità. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

caldana

Vocabolario on line

caldana s. f. [der. di caldo]. – 1. ant. o region. Calore eccessivo del giorno, specialmente attorno a mezzogiorno. 2. com. Sensazione improvvisa di calore dovuta ad afflusso di sangue, con arrossamento [...] le caldane. 3. Stanza sopra la volta del forno o altrove dove si mette il pane a lievitare. 4. Strato sottile di malta o calcestruzzo fatto per spianare a livello un solaio o un sottofondo. 5. Compartimento delle risaie nel quale l’acqua circola per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

intonacatrice

Vocabolario on line

intonacatrice s. f. [der. di intonacare]. – Attrezzo che spruzza meccanicamente la malta, usato per l’intonacatura rapida e uniforme delle pareti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Malta
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone...
malta
Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra loro gli elementi delle murature e ripartire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali