• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

pistola

Sinonimi e Contrari (2003)

pistola /pi'stɔla/ [dal fr. pistole, ted. Pistole, forse dal cèco pištal "canna"]. - ■ s. f. 1. (arm.) [arma da fuoco corta, portatile, da impugnarsi generalm. con una sola mano, usata contro bersagli [...] a breve distanza: p. semiautomatica; un colpo di p.] ≈ ⇑ arma (da fuoco). ⇓ revolver, rivoltella. 2. (estens.) [denominazione di congegni e dispositivi vari la cui forma e il cui funzionamento assomigliano ... Leggi Tutto

schizzinoso

Sinonimi e Contrari (2003)

schizzinoso /skits:i'noso/ (pop. schizzignoso) [prob. der. del settentr. schizza "naso schiacciato, rincagnato", schizzo e schizza "persona che ha tale naso"]. - ■ agg. 1. [che ha gusti eccessivamente [...] e insofferenza verso persone, cose, modi ritenuti volgari: è molto s. nel fare nuove conoscenze] ≈ difficile, esigente, schifiltoso. ‖ sofisticato. ↔ alla mano. ■ s. m. (f. -a) [persona che non si accontenta facilmente] ≈ [→ SCHIZZINOSO agg. (1)]. ... Leggi Tutto

pizza

Sinonimi e Contrari (2003)

pizza /'pits:a/ s. f. [voce già presente nel lat. mediev., forse der. da un ant. alto-ted. bizzo, pizzo "boccone, pezzo di pane, focaccia", diffusa in epoca recente attraverso il napol.]. - 1. (gastron.) [...] [sottile focaccia di farina impastata con acqua e lievito, spianata a mano, variamente condita e cotta nel forno a legna: p. margherita] ≈ focaccia, (region.) schiacciata, (region.) spianata. 2. (estens., fam.) [persona o cosa terribilmente noiosa: ... Leggi Tutto

carezza

Sinonimi e Contrari (2003)

carezza /ka'rets:a/ s. f. [der. di caro]. - 1. [atto di passare le dita o la palma della mano sul volto o su altra parte del corpo di una persona come gesto di tenerezza] ≈ ‖ (lett.) blandizia, coccola, [...] moina, smanceria. ⇑ effusione, (non com.) vezzo. ⇓ buffetto. 2. (estens.) [lieve contatto: la c. del mare] ≈ soffio, tocco. ‖ fruscio ... Leggi Tutto

lettiga

Sinonimi e Contrari (2003)

lettiga s. f. [lat. lectīca, der. di lectus "letto"]. - 1. (trasp.) [nell'antichità, struttura coperta a forma di letto per il trasporto di persone anziane, malate, o socialmente importanti] ≈ portantina. [...] 2. [piccolo letto per il trasporto di malati e feriti, portato a mano o su ruote] ≈ barella, lettino. ‖ autolettiga. ... Leggi Tutto

prendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi prendere. Finestra di approfondimento Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] momentanee e durature - Il sign. di p. può essere contiguo a quello di tenere (nel senso di «far stare qualcosa in mano perché non cada») e di reggere («far stare in una certa posizione »), che infatti possono essere usati come suoi sinon., se lo ... Leggi Tutto

carpire

Sinonimi e Contrari (2003)

carpire v. tr. [lat. carpĕre, con mutamento di coniug.] (io carpisco, tu carpisci, ecc.). - [prendere con violenza o con frode, ottenere con astuzia, anche fig.: c. di mano qualcosa; c. la buona fede di [...] qualcuno] ≈ estorcere, ghermire, strappare. ↑ abbrancare, agguantare, sgraffignare. ↓ impossessarsi (di), impadronirsi (di), rubare, sottrarre. ↔ mollare ... Leggi Tutto

carretto

Sinonimi e Contrari (2003)

carretto /ka'r:et:o/ s. m. [dim. di carro]. - (trasp.) [piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale: c. siciliano] ≈ [→ CARRETTA (1)]. ... Leggi Tutto

carrozzino

Sinonimi e Contrari (2003)

carrozzino /kar:o'ts:ino/ s. m. [dim. di carrozza]. - 1. [piccola carrozza a mano per bambini] ≈ [→ CARROZZELLA (1)]. 2. (trasp.) [la carrozzetta che si unisce a lato di una motocicletta] ≈ sidecar. ... Leggi Tutto

carta

Sinonimi e Contrari (2003)

carta s. f. [lat. charta, dapprima "foglio di papiro", poi "pergamena", dal gr. khártē]. - 1. [prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose, trattate e ridotte in fogli sottili per vari usi] ● [...] . d'identità; c. d'imbarco] ≈ attestato, certificato, documento, tessera. ● Espressioni (con uso fig.): avere carta bianca ≈ avere mano libera; scherz., pezzo di carta → □. 7. (gio.) a. [spec. al plur., cartoncino rettangolare con vari segni e figure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali