• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

cartina

Sinonimi e Contrari (2003)

cartina s. f. [dim. di carta]. - 1. a. [foglietto di carta, spec. per fare le sigarette a mano]. b. (estens.) [piccola busta di carta contenente piccoli oggetti, sostanze medicinali, ecc.: una c. di zucchero] [...] ≈ bustina, involucro, [usata un tempo per le prese di polvere medicinale] cartolina. 2. (geogr.) [carta geografica di piccolo formato] ≈ mappa, piantina. 3. (gio.) [carta di scarso valore nel gioco] ≈ ... Leggi Tutto

ultore

Sinonimi e Contrari (2003)

ultore /ul'tore/ [dal lat. ultor -oris, der. di ulcisci "vendicare, punire", part. pass. ultus], poet. - ■ agg. [che punisce: l'ira u. (L. Ariosto); con questa Ultrice mano (T. Tasso)] ≈ punitore, vendicatore, [...] (lett.) vindice, [di persona] giustiziere. ■ s. m. (f. -trice) [chi punisce] ≈ giustiziere, vendicatore ... Leggi Tutto

scivolare

Sinonimi e Contrari (2003)

scivolare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). - 1. (con la prep. su) a. [di corpo che offre un attrito minimo, spostarsi rapidamente su una superficie [...] [passare senza lasciare traccia: le critiche gli scivolano addosso] ≈ (gerg.) rimbalzare. ↔ lasciare il segno (su), marchiare (ø), segnare (ø). 3. (estens.) [di oggetto, sottrarsi alla presa: m'è scivolato di mano il bicchiere] ≈ sfuggire. ‖ cadere. ... Leggi Tutto

limonare

Sinonimi e Contrari (2003)

limonare v. intr. [voce settentr., forse allusiva al movimento della mano nello spremere un limone] (io limóno, ecc.; aus. avere), region. - [abbandonarsi a reciproche effusioni amorose] ≈ amoreggiare, [...] (roman.) pomiciare ... Leggi Tutto

umile

Sinonimi e Contrari (2003)

umile /'umile/ [dal lat. humĭlis, propr. "poco elevato da terra", der. di humus "terra"]. - ■ agg. 1. a. [di condizione sociale, origine e sim., di rango non elevato: essere di u. origini] ≈ modesto, popolano, [...] . 2. a. [di persona, che non si dà arie per i successi raggiunti: è un grande scienziato, eppure è molto u.] ≈ alla mano, modesto. ↔ borioso, spocchioso, superbo, tronfio, (lett.) ventoso. b. [di persona, che assume un atteggiamento di rispetto e di ... Leggi Tutto

giocare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giocare. Finestra di approfondimento Modi di divertirsi - G. significa «dedicarsi a un’attività regolata e divertente della categoria dei giochi». È più specifico di divertirsi, di cui peraltro [...] pref. di che indica, appunto, separazione o allontanamento da qualcosa): angosciata da questi pensieri, stanca del lavoro, per distrarsi, prendeva in mano uno di quei libri che l’altra volta s’era fatti spedire dal fratello, e si metteva a leggere (L ... Leggi Tutto

scomodo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scomodo¹ /'skɔmodo/ agg. [der. di comodo¹, col pref. s- (nel sign. 1)]. - 1. a. [che non fa stare comodo: letto s.] ≈ incomodo. ↔ comodo, confortevole. ‖ funzionale, pratico. b. (estens.) [che comporta [...] , perdita di tempo e sim.: posizione s.; viaggio s.] ≈ disagevole, fastidioso, (non com.) incomodo, [di luogo] fuori mano, [di strada] malagevole, [di orario, turno di lavoro e sim.] sconveniente. ↔ agevole, comodo, confortevole. 2. (estens.) [di ... Leggi Tutto

felice

Sinonimi e Contrari (2003)

felice agg. [lat. felix -īcis, dalla stessa radice di fecundus, quindi propr. "fertile"]. - 1. a. [che si sente pienamente soddisfatto nei propri desideri: vivere f.] ≈ appagato, contento, lieto. ↑ beato. [...] formule di presentazione, ma, a differenza di f. (f. di conoscerti), può anche essere assol.: molto lieto (nello stringere la mano a qualcuno dopo aver detto il proprio nome e cognome). Momenti felici - Anche f. e alcuni sinon. possono riferirsi a ... Leggi Tutto

scoppola

Sinonimi e Contrari (2003)

scoppola /'skɔp:ola/ s. f. [prob. der. di coppa², col pref. s- (nel sign. 6)]. - 1. (region.) a. [colpo dato a qualcuno sulla nuca con la mano aperta] ≈ (region.) salacca, scapaccione, scappellotto. ‖ [...] ceffone, manrovescio, (gerg.) pappina, sberla, schiaffo. b. (estens.) [forte urto che causa dolore: prendersi una brutta s.!] ≈ botta, colpo, (fam.) legnata, (fam.) mazzata. c. (fig.) [insuccesso, spec. ... Leggi Tutto

cavo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

cavo¹ [lat. cavus]. - ■ agg. [che ha una superficie concava] ≈ cavernoso, concavo, incavato, infossato, profondo, scavato, vuoto. ↔ convesso, prominente, rilevato, sporgente. ■ s. m. 1. [parte cava di [...] qualcosa: il c. della mano] ≈ [→ CAVITÀ (1)]. 2. (anat., med.) [spazio vuoto anche di natura patologica: c. peritoneale] ≈ [→ CAVITÀ (3)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali