• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

pretendere

Sinonimi e Contrari (2003)

pretendere /pre'tɛndere/ [dal lat. praetendĕre, propr. "tendere innanzi", quindi "addurre a pretesto"] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. a. [essere assertore di un'idea contro opinioni più accreditate, [...] chiedere, desiderare, richiedere, volere. ■ v. intr. (aus. avere) [avere l'aspirazione a qualcosa, con la prep. a: p. al trono di Francia; p. alla mano di una ragazza] ≈ ambire, anelare, aspirare, mirare, puntare. ↔ rinunciare. [⍈ CHIEDERE, VOLERE] ... Leggi Tutto

violenza

Sinonimi e Contrari (2003)

violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] camminare nella zona di sole che invase la Basilica con l’irruenza d’un torrente per la porta aperta da una mano ignota (G. D’Annunzio). Termine più formale, o impiegato in lessici specifici, è virulenza, col quale si intende l’essere particolarm ... Leggi Tutto

frullino

Sinonimi e Contrari (2003)

frullino s. m. [der. di frullare]. - [arnese di cucina, manovrato a mano, per frullare uova, cioccolata, ecc.] ≈ ‖ frullatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

codice

Sinonimi e Contrari (2003)

codice /'kɔditʃe/ s. m. [dal lat. codex -dĭcis]. - 1. (bibl.) [libro scritto a mano, del periodo anteriore alla diffusione della stampa] ≈ manoscritto. ⇓ autografo, palinsesto. 2. (giur.) [raccolta organica [...] di norme giuridiche, relative a una materia o a un periodo specifico: c. civile, penale] ≈ codificazione. ‖ corpus, giurisprudenza. ⇑ normativa, regolamento. 3. (ling.) [sistema di segni ai quali vengono ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] anche per i pittori: per te poeta fui, per te cristiano: / ma perché veggi mei ciò ch’io disegno, / a colorare stenderò la mano (Dante); e quei che furo a’ nostri dì, o sono ora, / Leonardo, Andrea Mantegna, Gian Bellino, / duo Dossi, e quel ch’a par ... Leggi Tutto

dire

Sinonimi e Contrari (2003)

dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] A seconda del volume della voce, si possono avere anche gridare e urlare per «dire a voce alta o troppo alta»: allor porsi la mano un poco avante / e colsi un ramicel da un gran pruno; / e ’l tronco suo gridò: «Perché mi schiante?» (Dante); urlai al ... Leggi Tutto

sicuro

Sinonimi e Contrari (2003)

sicuro (ant. securo) [lat. secūrus "tranquillo, senza preoccupazioni", comp. di se-, che indica separazione o privazione, e cura "preoccupazione"]. - ■ agg. 1. [che è al riparo da pericoli o rischi: un [...] . ↔ incapace, inesperto, insicuro, maldestro. d. [di azione, di parte del corpo e sim., che non rivela alcuna incertezza: dipingere con mano s.] ≈ fermo. ↔ incerto, malfermo, malsicuro. 4. a. [di cosa, che non si può mettere in dubbio: una prova s ... Leggi Tutto

sigillare

Sinonimi e Contrari (2003)

sigillare v. tr. [dal lat. tardo sigillare, der. di sigillum "sigillo"]. - 1. [assicurare la chiusura di qualcosa con uno o più sigilli: s. una busta] ≈ (lett.) suggellare. ⇑ chiudere. ↔ dissigillare, [...] . una bottiglia] ≈ chiudere, tappare, turare. ↔ aprire, stappare, sturare. 3. (fig.) [rendere stabile, definitivo: s. un accordo con una stretta di mano] ≈ confermare, convalidare, ratificare, sanzionare, siglare, suggellare. ↔ annullare, invalidare. ... Leggi Tutto

materiale

Sinonimi e Contrari (2003)

materiale [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia]. - ■ agg. 1. [della materia, fatto di materia, detto di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un'estensione spaziale: entità [...] di concetto, intellettuale. 3. (fig.) a. [di atteggiamento o intervento a favore di altri che si può toccare con mano: aiuto, conforto, sostegno m.] ≈ concreto, effettivo, reale, tangibile. ↔ morale, virtuale. b. [che non consente di agire in tempo ... Leggi Tutto

colore

Sinonimi e Contrari (2003)

colore /ko'lore/ s. m. [lat. color -ōris]. - 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l'effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell'oggetto che [...] o artificiale usata per tingere o dipingere] ≈ colorante, colorazione, tinta. ⇓ vernice. ● Espressioni: dare il colore (o una mano di colore) (a qualcosa) [coprire di uno strato di tinta] ≈ colorare (ø), dipingere (ø), tingere (ø), tinteggiare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali