• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

volante²

Sinonimi e Contrari (2003)

volante² s. m. [fr. volant, der. di voler "volare²"]. - 1. (mecc.) a. [ruota per lo più a raggi, con corona torica applicata a un asse per imprimergli a mano un moto di rotazione: il v. di una saracinesca] [...] ≈ volantino. b. [organo meccanico di forma circolare applicato all'asse di direzione dello sterzo degli autoveicoli, anche nella forma volante dello sterzo] ≈ sterzo. ‖ manubrio. ● Espressioni: essere ... Leggi Tutto

volentieri

Sinonimi e Contrari (2003)

volentieri /volen'tjɛri/ (ant. o non com. volontieri) avv. [dal fr. ant. volentiers, lat. voluntarie "volontariamente"]. - 1. [con buona volontà: studiare, lavorare v.] ≈ con gioia, con piacere, di buona [...] . 2. [come risposta apertamente e cortesemente affermativa a una richiesta o a un invito: "Mi potresti dare una mano?" "Volentieri"] ≈ certamente, certo, (fam.) eccome, senz'altro, sicuramente, sicuro. ↔ (fam.) neanche per sogno (o per idea, o, volg ... Leggi Tutto

garantire

Sinonimi e Contrari (2003)

garantire [dal fr. garantir, der. di garant "garante"] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare la propria garanzia per l'adempimento di un'obbligazione altrui: garantisco io per lui] [...] si afferma: ti garantisco che le cose stanno proprio così] ≈ assicurare, certificare, dare per certo, (fam.) metterci la mano sul fuoco. ↓ attestare, confermare, sostenere. ‖ giurare. 3. [dare protezione, salvaguardia, anche con la prep. da: g. da un ... Leggi Tutto

aiuto

Sinonimi e Contrari (2003)

aiuto s. m. [lat. tardo adiūtus -us, der. di adiuvare "aiutare"]. - 1. a. [opera o mezzo con cui s'interviene a levare qualcuno da una difficoltà: dare, porgere a.; invocare, chiedere a.; correre, venire [...] , secondo, spalla. ↑ braccio destro. ‖ aggiunto, sostituto, vice. □ dare (o prestare) aiuto (a qualcuno) [intervenire in favore di chi si trova in difficoltà] ≈ aiutare (ø), dare una mano, soccorrere, (lett.) sovvenire. ↑ salvare (ø). [⍈ AIUTARE] ... Leggi Tutto

sinistra

Sinonimi e Contrari (2003)

sinistra s. f. [femm. sost. dell'agg. sinistro]. - 1. [mano che è dalla parte corrispondente al cuore e, anche, la direzione corrispondente: scrive bene anche con la s.; voltare a s.] ≈ (non com.) manca, [...] (region.) mancina. ↔ destra, (region.) dritta. 2. (polit.) a. [nel parlamento, i settori dell'emiciclo situati a sinistra del presidente] ↔ destra. b. (estens.) [ala politica progressista che occupa quei ... Leggi Tutto

sinistro

Sinonimi e Contrari (2003)

sinistro [lat. sinĭster -tra -trum]. - ■ agg. 1. [che si trova dalla parte della mano sinistra: l'occhio s.; il lato s. della strada] ≈ mancino. ↔ destro. 2. (fig.) a. [che non è benevolo: tempi s.] ≈ [...] avverso, infausto, ostile, sfavorevole, svantaggioso. ‖ sfortunato, sventurato. ↔ fausto, favorevole, propizio, vantaggioso. ‖ fortunato, prospero. b. [che fa presagire sventure e danni: un segnale s.] ... Leggi Tutto

menare

Sinonimi e Contrari (2003)

menare [lat. tardo mĭnare "spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta", dal lat. class. minari "minacciare"] (io méno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [guidare in qualche posto: [...] m. il cavallo a mano] ≈ condurre, portare. ↑ trascinare. ● Espressioni (con uso fig.): menare il can per l'aia ≈ (lett.) ciurlare nel manico, indugiare, prendere tempo, temporeggiare, tergiversare. ↔ affrettarsi, concludere, decidersi; menare in giro ... Leggi Tutto

menarola

Sinonimi e Contrari (2003)

menarola /mena'rɔla/ (lett. menaruola) s. f. [der. di menare], tosc. - [trapano a mano] ≈ girabacchino. ... Leggi Tutto

zampa

Sinonimi e Contrari (2003)

zampa /'tsampa/ s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. - 1. (anat.) [intero arto di un animale, con funzione ambulatoria, ma anche natatoria, di presa dell'alimento, ecc.: piegare le z.] ≈ ‖ gamba. [...] : z. di maiale lesse] ≈ zampetto, zampino. 3. (estens., scherz.) [spec. al plur., arto umano: giù le z.!; muovi le z.!] ≈ ⇓ gamba, mano, piede. ▲ Locuz. prep.: su (o a) quattro zampe [con le ginocchia e le mani appoggiate in terra, spec. riferito a ... Leggi Tutto

smanacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

smanacciare [der. di manaccia, col pref. s- (nel sign. 6)] (io smanàccio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere), fam. [agitare le mani] ≈ gesticolare, gestire. ■ v. tr., region. [toccare furtivamente o con [...] pretesti: s. una donna] ≈ (fam.) mettere le mani addosso (a), palpare, palpeggiare, tastare, [con uso assol.] (pop.) fare la mano morta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali