• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

mescolare

Sinonimi e Contrari (2003)

mescolare [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io méscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte [...] a posto (o in ordine), organizzare, riordinare, sistemare. 6. (gio.) [riferito alle carte da gioco, prepararle per una nuova mano] ≈ mischiare, scozzare. ‖ tagliare. ■ mescolarsi v. rifl. e intr. pron. 1. a. [di cose, formare una miscela o una massa ... Leggi Tutto

zibaldone

Sinonimi e Contrari (2003)

zibaldone /dzibal'done/ s. m. [prob. voce onomatopeica, per alteraz. da zabaione]. - 1. (ant.) [vivanda composta di svariati ingredienti] ≈ (spreg.) intruglio, pot-pourri, (spreg.) zabaione. 2. (estens.) [...] , caterva, folla, ressa, sciame, torma. 4. (disus.) a. [taccuino in cui si annotano, senza ordine e man mano che capitano, notizie, appunti, riflessioni e sim.] ≈ brogliaccio, scartafaccio. ‖ diario. b. [scritto, discorso, ecc. composto di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

capire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi capire. Finestra di approfondimento Cogliere indizi o impressioni - Il sign. di «percepire con l’intelletto» è espresso da molti verbi, dei quali c. è il più generico e frequente, spesso sentito [...] non sono sicuro di aver interpretato correttamente le tue parole; ti costerà un po’ di fatica il decifrare la scrittura, perché la mano è malferma (G. Verga); non è semplice decodificare quei disegni. Sentire e vedere indicano un capire in base a ciò ... Leggi Tutto

altero

Sinonimi e Contrari (2003)

altero /al'tɛro/ agg. [der. di alto]. - [che ostenta un'alta considerazione di sé: un uomo a.; atteggiamento, sguardo a.] ≈ altezzoso, borioso, presuntuoso, sdegnoso, spocchioso, sprezzante, superbo, sussiegoso, [...] tronfio. ↑ arrogante, protervo, tracotante. ↓ fiero, orgoglioso. ↔ alla mano, modesto, umile. ... Leggi Tutto

altezzoso

Sinonimi e Contrari (2003)

altezzoso /alte'ts:oso/ agg. [der. di altezza]. - [pieno di alterigia: un contegno a.] ≈ altero, borioso, presuntuoso, sdegnoso, spocchioso, sprezzante, superbo, sussiegoso, tronfio. ↑ arrogante, protervo, [...] tracotante. ↔ alla mano, modesto, umile. ... Leggi Tutto

gesto

Sinonimi e Contrari (2003)

gesto /'dʒɛsto/ s. m. [dal lat. gestus -us, der. di gerĕre "compiere"]. - 1. [movimento del braccio, della mano, del capo, spec. per accompagnare il discorso o per esprimere uno stato d'animo: fare un [...] g. di rabbia, d'impazienza; parlare a gesti] ≈ cenno, mossa, segno. ● Espressione: fig., non fare un gesto [non fare niente per risolvere una situazione, per aiutare chi si trova in difficoltà e sim.] ... Leggi Tutto

gettare

Sinonimi e Contrari (2003)

gettare (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre "gettare"] (io gètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la mano il lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno; [...] g. roba dalla finestra] ≈ lanciare, proiettare, scagliare, tirare, [per lo più contro qualcosa o qualcuno] (non com.) avventare, [per lo più verso un luogo situato in basso] buttare, [con violenza] scaraventare. ... Leggi Tutto

ambidestro

Sinonimi e Contrari (2003)

ambidestro /ambi'dɛstro/ agg. [dal lat. tardo ambidexter -tri, ricalcato sul gr. amphidéksios]. - 1. [che si vale bene tanto della mano sinistra quanto della destra]. 2. (fig.) a. (lett.) [di grande furbizia] [...] ≈ astuto, furbo, scaltro. b. (eufem.) [che ha pratiche sessuali coi due sessi] ≈ bisessuale. ‖ omosessuale. ↔ ‖ eterosessuale ... Leggi Tutto

chiedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiedere. Finestra di approfondimento Fare una domanda - C. è il verbo meno marcato per esprimere il concetto di «far conoscere ad altri il proprio desiderio di ottenere o sapere qualcosa». [...] verbalmente una domanda piuttosto che il contenuto della richiesta: c. aiuto; c. l’ora; gli ho chiesto più volte di darmi una mano, ma lui si è sempre tirato indietro; ho chiesto alla banca una grossa somma di denaro; non mi domandi come è andato l ... Leggi Tutto

michelaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

michelaccio /mike'latʃ:o/ (o Michelaccio) s. m. [propr., pegg. del nome Michele] (pl. -ci), tosc. - [chi non fa niente dalla mattina alla sera] ≈ fannullone, (region.) pelandrone, perdigiorno, perditempo, [...] . ● Espressioni: fare il michelaccio (o l'arte o la vita di Michelaccio) [starsene tutto il tempo senza far niente] ≈ (pop.) girarsi i pollici, oziare, poltrire, (fam.) starsene con le mani in mano (o in panciolle). ↔ darsi da fare, lavorare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali